Assalto al centro: è la Notte Bianca dei record – Foto

23 agosto 2014 | 19:24
Share0
Assalto al centro: è la Notte Bianca dei record – Foto
Assalto al centro: è la Notte Bianca dei record – Foto
Assalto al centro: è la Notte Bianca dei record – Foto
Assalto al centro: è la Notte Bianca dei record – Foto
Assalto al centro: è la Notte Bianca dei record – Foto
Assalto al centro: è la Notte Bianca dei record – Foto

E’ destinata ad essere ricordata come la Notte Bianca dei record quella di stasera: la terza edizione della manifestazione ha registrato il gran pienone, con le vie del centro storico stracolme e la fila per visitare i monumenti e assistere agli spettacoli nelle piazze del centro storico. Già dal primo pomeriggio di oggi (23 agosto) è partita l’invasione del cuore della città. Grande curiosità ha suscitato il Bubble Football in piazza Napoleone che ha per così dire dato il via agli eventi della manifestazione, siglato dagli sbandieratori e musici che hanno fatto la loro esibizione in piazza San Michele.

Ma gli spettacoli in programma per la serata hanno raggiunto il loro clou allo scoccare della mezzanotte. Teatro di un evento unico piazza San Michele e il suo campanile. Da qui si sono calate le danzatrici della Compagnia Il Posto Danza Verticale e della Marco Castelli Small Ensemble dando vita ad una coreografia irripetibile, ideata da Wanda Moretti.
FOTO – Le acrobazie dal campanile di San Michele

Centinaia di persone si sono raccolte nella piazza, straboccante di persone con il naso all’insù. Un climax degno di una serata veramente da record, con presenze ancora maggiori, grazie anche al tempo favorevole, rispetto allo scorso anno.
Già dalla prima serata c’è stato un vero e proprio assalto per visitare la Torre Guinigi e la Torre delle Ore (nella foto): decine di lucchesi e turisti in fila per godersi un suggestivo scenario: quello del centro storico di notte accesso dalla notte più attesa dell’anno che è cominciata anche con un singolare spazio per i bambini e le loro famiglie. In una piazza Napoleone che già dalle 18 ha cominciato a riempirsi è andato in scena, organizzato dalla Ludolega Lucchese, di fronte al Passaglia, il torneo di Magic e di scacchi. I tavolini con giovanissimi concorrenti hanno aggiunto un dettaglio colorato al via della serata che dà grande spazio agli eventi culturali, oltre che alla musica dal vivo. In Cortile degli Svizzeri spazio ai Wargames, attività ludico didattiche con giochi di strategia e da tavolo oltre che ricostruzioni in casa di battaglie di Risorgimento e prima guerra mondiale.
FOTO – La Notte Bianca accende il centro storico (di Domenico Bertuccelli)

A Portone dei Borghi è stata invece allestita la mostra fotografica Quando si andava a scuola con il grembiule a cura di Michela Sorbi e Simonetta Simonetti mentre a cura di Ciclo Divino, Juice e De Cervesa si sarà una sessione dj con Rat Fix. E proprio alle 20,30, mentre cominciava la cena “Slow” in piazza San Francesco, ha preso il via anche il dj set all’Anfiteatro. Dalle 19,15 poi nella Chiesa di San Giovanni hanno cominciato a risuonare le arie più celebri del maestro Giacomo Puccini. In piazza San Michele poi ha riscosso notevole successo lo spettacolo di magia per bambini che ha attirato centinaia di persone. Di grande richiamo anche il ballo moderno in piazza del Giglio: l’area di fronte al teatro si è trasformata in una pista con decine di spettatori. A qualche metro di distanza, il torneo di Bubble Football è andato avanti per tutta la serata, creando un contesto davvero molto particolare in piazza Napoleone.
LEGGI – Guida agli eventi della Notte Bianca
Musei. Buono già dalla prima serata l’afflusso ai musei che sono aperti fino a mezzanotte. Gratis casa museo Puccini, Muf e Must, Torre Guinigi e Torre delle Ore, fra gli altri, dove turisti e lucchesi hanno fatto la fila. Decine di persona hanno visitato la casa che fu del compositore lucchese Giacomo Puccini, accolti da un concerto in piazza Cittadella. Visite guidate sono state organizzati anche a tesori recentemente riscoperti come Casa del Boia, la chiesa di Santa Caterina e i sotterranei delle mura ed è rimasto aperto gratuitamente anche l’Orto Botanico. In tanti al Museo della Liberazione, aperto dalle 16 del pomeriggio. Alle 21 erano già stati 300 i visitatori.
All’Anfiteatro per il comico.Folla delle grandi occasioni in piazza Anfiteatro per lo spettacolo del comico lucchese Matteo Cesca, iniziato alle 22. Diventato famoso dopo aver trionfato in tv alla trasmissione Colorado, questa sera si è esibito nella vetrina della Notte Bianca in una location davvero esclusiva. La zona era gremitissima e piena di tantissimi fans della sua comicità.

FOTO – Matteo Cesca riempie l’Anfiteatro

Negozi e locali aperti. Grande pienone nei locali e nei pub del resto del centro storico, molti dei quali hanno organizzato spettacoli dal vivo. Rispetto al grandissimo afflusso, pochi i negozi aperti. La maggior parte di quelli che hanno deciso di tenere alzate le saracinesche sono stati quelli di via Fillungo, letteralmente presa d’assalto, tanto che in tarda serata la calca impediva quasi l’accesso alla strada, anche a causa delle centinaia di persone in coda per salire sulla Torre delle Ore. Stesso copione in via Sant’Andrea, diventata quasi off limits per i visitatori della Torre Guinigi.
Musica. Il clou della serata è cominciato alle 21 fra teatro e spettacoli. In San Girolamo la Fita ha messo in scena la commedia brillante Il gatto in tasca di Georges Feydeau. Nel frattempo piazza Napoleone si è trasformata in una pista da ballo per lo spettacolo di Emozione Danza e Progresso Danza mentre è Atmosfera Danza ad essere protagonista in piazza del Giglio, Amore e Musica in piazza San Frediano e l’associazione Tango Querido in piazza Antelminelli. Al baluardo San Colombano animazione fantasy a cura di Giochi di Ruolo dal Vivo mentre partono altri due dj set al Peschino e al Gabry Cafè mentre Samuela Consani e la sua band si esibiscono in piazza Cittadella. Musica d’autore anche in San Romano, dalle 21,15 con l’orchestra d’archi del Boccherini diretta dal maestro GianPaolo Mazzoli seguito dal quintetto d’ottono.
Alcolici e controlli. Importante anche il dispiegamento di forze dell’ordine per garantire una serata tranquilla. Dalle 22 scatta il divieto di servire alcolici in bottiglie o contenitori di vetro. La musica dal vivo, invece, deve cessare alle 2, ma i locali restano aperti fino alle 6 del mattino (Ecco le regole della Notte Bianca). Controlli a tappeto dei carabinieri (Video), che con diverse pattuglie hanno passato al setaccio le zone “calde” del centro storico. In campo anche le volanti della polizia e i vigili urbani di Lucca. Fortunatamente, a parte qualche piccolo episodio di ubriachezza molesta, la Notte Bianca, quest’anno, si è svolta con tranquillità.
La festa “pirata”. Poco dopo le 23 i giovani di Torpedo hanno dato vita ad una iniziativa in piazza San Martino per rivendicare spazi pubblici e per i ragazzi a Lucca. L’hanno chiamata la festa “pirata”, in contrapposizione a quella ufficiale che si svolgeva nelle altre piazze cittadine. Una trentina di persone si è ritrovata nei pressi della Cattedrale, appendendo alcuni striscioni e distribuendo volantini contro la guerra in Palestina, sotto l’occhio vigile delle forze dell’ordine che in tarda serata non segnalavano alcun problema (Leggi).

FOTO – Nessun dorma, partita la Notte Bianca a Lucca