Notte bianca da record, Confcommercio ora cerca sponsor

27 agosto 2014 | 09:04
Share0
Notte bianca da record, Confcommercio ora cerca sponsor

Adesso è ufficiale: la Notte Bianca di Lucca andata in scena sabato scorso in centro storico ha segnato – di gran lunga – il suo record di presenze: circa 80 mila sono le presenze stimate nel corso di una serata destinata a rimanere negli annali. Boom di affluenze ai musei aperti per l’occasione, ai palazzi storici e alle torre cittadine: nell’arco di tempo compreso fra le 20 e le 24, la Torre Guinigi è stata visitata da 1100 persone, mentre la Torre delle Ore ha registrato 950 presenze. Esauriti i due turni di visite da 25 persone l’uno all’Orto Botanico e così pure quelli al complesso conventuale di San Francesco, a Palazzo Ducale e alla Prefettura, le cui prenotazioni sono andate sold out non appena aperte le iscrizioni. Alla Casa Natale di Giacomo Puccini, i 150 posti disponibili per le visite guidate sono stati polverizzati tre giorni prima della Notte Bianca, mentre il museo Lu. C. C. A. ha registrato, con 250 biglietti staccati, il suo record assoluto di presenze nell’arco di una sola serata. Tutto questo, senza tener conto ovviamente dei luoghi al cui interno le visite erano libere.

Dopo due edizioni segnate dal maltempo a metà, questa volta la pioggia non ha messo il bastone fra le ruote e la bella serata ha invogliato il pubblico a recarsi in centro, rimanendoci poi sino a notte fonda. Un motivo, dunque, di enorme soddisfazione per gli organizzatori (Confcommercio e Comune con la collaborazione di Prefettura, Provincia, Fondazioni Crl e Bml, Cassa di Risparmio di Lucca e Bei & Nannini), oltre che un colpo d’occhio straordinario della città di Lucca, gioiosa e colorata come non mai. E una soddisfazione, questa, che abbraccia tutte le categorie imprenditoriali del centro storico: dai baristi ai ristoratori, passando per gli alberghi e i negozi di abbigliamento, ognuna delle quali da subito – anno 2012 – ha creduto in questa manifestazione, cresciuta in maniera esponenziale fino a diventare, nel giro di appena due anni, una delle manifestazioni di maggior richiamo popolare, impatto mediatico e indotto economico di maggior successo della città assieme a Lucca Comics & Games e al Summer Festival.
“Le tantissime famiglie lucchesi presenti – commenta Confcommercio – hanno dimostrato, oltre che una grande voglia di riappropriarsi della città, come lo spirito della Notte Bianca sia quello di una manifestazione per tutti, allegra e non violenta, che da subito garantisce l’entusiasmo per iniziare a pensare all’edizione 2015. Confcommercio e i suoi sindacati colgono l’occasione per ringraziare sentitamente chiunque abbia contribuito al buon esito della serata, e in modo particolare le forze dell’ordine che con la propria incessante opera di pattugliamento e vigilanza hanno garantito che la serata si svolgesse in un clima di piena serenità, senza registrare alcun tipo di episodio violento. Anche sotto questo punto di vista, c’è grande soddisfazione da parte dell’associazione nel constatare come la sinergia raggiunta fra enti e forze dell’ordine abbia permesso di raggiungere risultati efficaci. Altro capitolo importante è quello dei fondi da reperire per il futuro in fase di programmazione della Notte Bianca: la entusiasta, preziosissima adesione all’evento da parte dell’azienda Bei & Nannini ha dimostrato che la strada per il futuro può diventare sempre più quella del privato, ragion per cui Confcommercio è pronta sin da ora ad estendere la collaborazione anche ad altre aziende del territorio, nella stesura di una manifestazione che si dimostra ogni anno di più di grande impatto popolare”.
Tornando alla serata, fra le iniziative più apprezzate, oltre al suggestivo spettacolo di danza verticale che ha emozionato migliaia di spettatori in piazza San Michele, e l’applaudito show del comico Matteo Cesca in piazza Anfiteatro, c’è stato il Bubble Football, le cui iscrizioni sono andate sold out sin dal pomeriggio nel giro di pochi minuti. Queste le prime tre squadre classificate del torneo andato in scena in piazza Napoleone, curato dall’Asd Sport Toscana calcio balilla: al primo posto la Tri Legs Uan Man, composta da Matteo Niccolai, Massimiliano Baccili, Andrea Bigongiali, Stefano Bini e Riccardo Simi; al secondo posto la San Francesco, formata da Giole Di Blasi, Ivan Avantaggiato, Giada Pagliai, Veronica Iacopetti e Andrea Tardelli; al terzo posto, infine, la Dinamo Sant’Anna, composta da Cristiano Chelini, Fabio Mignazzi, Laura Paganelli, Stefano Tomei e Stefano Betti.