
Si è riunito a Palazzo Orsetti il comitato tecnico della processione della Luminara di Santa Croce. Erano presenti alla riunione, fra gli altri, gli assessori Giovanni Lemucchi e Francesco Raspini, il vicario generale della Diocesi monsignor Michelangelo Giannotti e il delegato per la Chiesa Cattedrale don Mauro Lucchesi e Don Emilio Citti. Presenti inoltre il direttore di Confartigianato Lucca Roberto Favilla, il direttore di Confcommercio Roberto Pasquini e, per la Fondazione Banca del Monte, Walter Ramacciotti. I rappresentanti del Comune e di Confcommercio hanno concordato sull’impegno a svolgere opera di sensibilizzazione e di sostegno per l’illuminazione a cera degli edifici privati e dei negozi, seguendo le linee architettoniche degli stessi edifici. Ci saranno dunque lettere di invito e anche un passaggio porta a porta nei negozi, cercando soluzioni anche per le catene commerciali che talvolta non hanno dato seguito agli appelli del passato. Due le novità emerse nella riunione.
La prima riguarda un appello alle associazioni e ai gruppi di volontariato, che sfilano nella prima parte della processione, a riscoprire la tradizione di portare in processione e quindi di donare un cero-votivo che potrà essere ritirato nella basilica di San Frediano (il prezzo del cero è fissato in 20 euro da versare quale offerta). I ceri votivi (diametro 5,5 centimetri, altezza 110 centimetri) avranno un cartello su cui scrivere il nome dell’associazione o del gruppo e rimarranno nella chiesa cattedrale di San Martino, per essere accesi nel corso dell’anno accanto alla cappella del Volto Santo. Le realtà che intendono portare questo cero votivo, ricevendolo nella basilica di San Frediano, presso la cappella Bonvisi che si trova a sinistra entrando, devono darne comunicazione preventiva alla Cereria Giannini (telefono 0583 952879, possibilmente a mezzo e-mail cereriagianninisrl@libero.it) entro le ore 12 di lunedì (1 settembre). La seconda novità riguarda fotografi, cameraman e giornalisti. Al fine di evitare intralci all’ordinato svolgimento della processione, le postazioni televisive, radiofoniche o per dirette web o anche di singoli giornalisti sarà regolamentata con il riconoscimento di alcuni spazi fissi. L’Ufficio stampa del Comune di Lucca, in collaborazione con il Media center dell’Arcidiocesi di Lucca, curerà la raccolta delle richieste di accredito, provvedendo quindi ad informare sulle postazioni e diffondendo anche le comunicazioni prima, durante e dopo la processione della Luminara, al fine di dare le informazioni sullo svolgimento.