
Sono cominciati i primi interventi per cercare di salvare gli alberi secolari di piazza Napoleone. Alcune piante sono infatti malate e risultano pericolanti, ma i tecnici e gli agronomi dell’Opera delle Mura, per scongiurarne il taglio, stanno agendo con piccole misure per rendere intanto più stabili i tigli e salvare il salvabile. E’ probabile che, tuttavia, uno o due esemplari debbano essere abbattuti. La situazione era emersa in tutta la sua gravità durante il maltempo nel luglio scorso, ma i primi lavori sono potuti partire soltanto dopo il termine del Lucca Summer Festival. “L’Opera delle Mura – spiega il presidente Alessandro Biancalana – sta intervenendo con piccoli accorgimenti per cercare di evitare il taglio delle piante, alcune delle quali tuttavia sono malate e potrebbero dover essere abbattute”. Il da farsi verrà deciso entro la metà di settembre, quando si riunirà il cda dell’Opera, che tra gli argomenti all’ordine del giorno ha quello degli alberi malati, non solo in centro storico, ma anche lungo viale Carlo Del Prete.
In questa zona, infatti, è continuato il taglio delle piante pericolanti, in tutto se ne dovranno rimuovere alcune decine e il viale è destinata a cambiare aspetto. “Il problema non è soltanto il taglio di questi alberi che viene fatto per la sicurezza e per garantire l’incolumità – dice Biancalana -: anche la questione dell’eventuale reimpianto di nuovi alberi deve essere curata nel minimo dettaglio. Per questo faremo una riflessione complessiva coinvolgendo anche la Sovrintendenza, in modo che si decidano gli interventi e soprattutto che tipo di alberi piantare”.