Lucca al quarto posto in Toscana per il riciclo di imballaggi in carta e cartone

Comieco, il consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ha reso noti i dettagli regionali del 19esimo rapporto annuale sulla raccolta differenziata di carta e cartone: 269mila tonnellate di carta e cartone raccolte in Toscana nel 2013, in calo (-3,1%) rispetto al 2012 e in linea con la diminuzione generale dei rifiuti e pari ad una media di 72,6 chili per abitante, superiore alla media nazionale di 48 chili per abitante. In base ai dati del rapporto, la Toscana è la terza Regione d’Italia nella raccolta pro capite, dietro al Trentino Alto Adige (primo) e alla Valle d’Aosta (seconda). Prato è la Provincia che registra la raccolta procapite media più alta della Regione con 125,5 kg/ab, seguita da Firenze con 98,8 kg/ab e anch’essa sopra la media regionale. Si attestano sotto la media regionale Siena (69,6 kg/ab), Lucca (66,3 kg/ab), Pisa (58,9 kg/ab), Pistoia (57,9 kg/ab), Livorno (55,2 kg/ab), Arezzo (50,8 kg/ab), Grosseto (46,7 kg/ab) e infine Massa Carrara (41,5 kg/ab).
Oltre ai benefici ambientali, la raccolta differenziata di carta e cartone consente ai Comuni italiani di contare su importanti contributi economici. “Nel 2013, Comieco ha trasferito ai Comuni della Toscana in convenzione oltre 10 milioni e 110 mila euro come corrispettivo per i servizi organizzati di raccolta differenziata comunale” ha commentato Carlo Montalbetti, Direttore Generale Comieco. A livello nazionale, nel 2013 la raccolta di carta e cartone registra un incremento dell’1%, raggiungendo la soglia di 3 milioni di tonnellate (+30mila tonnellate rispetto al 2012). Un dato che assume un valore ancora più positivo se lo si paragona all’andamento della produzione complessiva dei rifiuti urbani, in calo del 3,2%.
La macro-area Nord conferma il primato delle quantità intercettate con oltre 1 milione e 600 mila tonnellate di materiale cellulosico, seguita dal Centro con oltre 725 mila tonnellate, in aumento del 4,6% rispetto al 2012. Il Sud, con una crescita del 4,8%, ha raccolto più di 560 mila tonnellate. Solo nel 2013, i corrispettivi che Comieco ha trasferito ai Comuni italiani in convenzione sono stati oltre 88 milioni di euro, compreso l’impegno dei riciclatori.