Anniversario della Liberazione di Lucca, ecco gli appuntamenti commemorativi

3 settembre 2014 | 13:45
Share0
Anniversario della Liberazione di Lucca, ecco gli appuntamenti commemorativi

Entra ancor più nel vivo il programma delle celebrazioni nell’ambito del 70° Anniversario della Liberazione di Lucca. Da venerdì a domenica (5-7 settembre) sono in programma numerose manifestazioni commemorative e appuntamenti istituzionali realizzati grazie alla collaborazione di associazioni culturali, d’arma e combattentistiche. Venerdì (5 settembre) la giornata inizia con il convegno in ricordo del paracadutista lucchese Giuseppe Martinelli, realizzato in collaborazione con Assoarma, alla Casermetta S. Paolino (Sede Ciscu). Alle 12,15 a Palazzo Orsetti sarà installata una targa in ricordo delle donne della Resistenza, in collaborazione con Anpi Lucca, mentre alle 15 si terrà la Santa Messa nella chiesa di Santa Maria Corteorlandini e, a seguire, sfilerà un corteo fino al monumento ai Caduti (in piazza XX Settembre), dove sarà deposta una corona di fiori.

Alle 16,45 sarà apposta un’altra targa della Memoria a Porta S. Pietro, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza. Alle 17,30 un altro importante momento istituzionale sarà quello del Consiglio Comunale dedicato alla Liberazione di Lucca, a Palazzo Santini. Dopo l’introduzione del presidente del Consiglio Comunale Matteo Garzella, interverranno il prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro, il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, l’arcivescovo di Lucca Italo Castellani. Prenderanno la parola inoltre Luciano Luciani per l’Istituto Storico della Resistenza, Paola Rossi a nome di Anpi, Fiap e Fivl e, infine, Ivan J. Houston, reduce della divisione Buffallo. Seguiranno poi gli interventi dei consiglieri. Sabato (6 settembre) alle 10 alla Casa del Boia sarà inaugurata la mostra sul patriota Brunero Paoli, promossa dall’Anpi Lucca. A Villa Dogana a Cerasomma, invece, l’associazione Linea Gotica della Lucchesia organizza per l’intera giornata una rievocazione storica con la ricostruzione di un accampamento del 1944 e una mostra di veicoli ed attrezzature. Alle 17 all’ex Campo Balilla sarà invece possibile assistere al lancio dei paracadutisti in collaborazione con Assoarma e l’Associazione Paracadutisti d’Italia, sezione di Lucca.Le celebrazioni commemorative proseguono poi per l’intera giornata di domenica (7 settembre). Dalle 10,30 nel centro storico si terrà una rievocazione che entrerà in città da Porta San Pietro e si fermerà nel Cortile degli Svizzeri. Alle 14 i figuranti, i mezzi e le attrezzature saranno in piazza Anfiteatro.

Leggi anche Una targa per le donne della Resistenza lucchese per i 70 anni della Liberazione di Lucca