Espositori da tutto il mondo per Murabilia

3 settembre 2014 | 12:45
Share0
Espositori da tutto il mondo per Murabilia

Laboratori, concorsi, conferenze, mostre tematiche e circa 220 espositori. Complice la ricorrenza dei 500 anni delle Mura, quest’anno l’offerta di Murabilia si fa ancora più ricca. Ai blocchi di partenza, dunque, la mostra mercato del giardinaggio che aprirà ufficialmente venerdì (5 settembre) con l’inaugurazione, alle 12,30, alla presenza del sindaco Alessandro Tambellini e dell’assessore all’agricoltura della Regione Gianni Salvadori, per poi proseguire fino a domenica (7 settembre). La quattordicesima edizione della manifestazione, che si svolgerà tra i baluardi S. Regolo e La libertà coinvolgendo anche l’Orto Botanico, si fregia quest’anno di importanti novità e collaborazioni. Il tema del 2014 – Piante cibo del mondo – è in linea con quello dell’Expo 2015, che avrà come filo conduttore il nutrimento del pianeta, e ricorrerà lungo tutto il percorso della manifestazione attraverso esposizioni, foto, talk show e libri.

Piante cibi del mondo è infatti anche un volume, pubblicato proprio in occasione di Murabilia e curato da Mimma Pallavicini, sulla biodiversità vegetale e sul ruolo della cultura agronomica e gastronomica nella civiltà. Stessa linea anche per la rassegna Piante e saperi. Conversazioni con gli autori e i testimoni, che quest’anno propone un talk show tutti i sabato pomeriggio su frutta, semi, ricette e buone pratiche alimentari. Ma il vero fiore all’occhiello di questa edizione saranno gli espositori e gli ospiti internazionali. Per la prima volta nella storia della manifestazione ci saranno stand dalla Slovenia, oltre che da Francia, Germania, Inghilterra e Brasile e, ovviamente, da molte parti di Italia. Tra gli espositori di prestigio spiccano Bleddyn e Sue Wynn-Jones di Crug Farm Plants, vivaio del nord del Galles famoso per le innumerevoli varietà e rarità botaniche scoperte e raccolte in giro per il mondo dal 1991, con circa 60 spedizioni d’esplorazione dall’est asiatico fino all’America, alla Giordania e alle Azzorre. Presenti anche il brasiliano Carlos Espejo con la sua vasta selezione di orchidee sudamericane e il tedesco Detlef Frenzel, uno dei volti del vivaismo orchidofilo teutonico più noti in Italia, che propone specie botaniche particolari e poco diffuse. Tanti anche gli ospiti che per la prima volta calcheranno gli spazi di Murabilia, da John Grimshaw, direttore e curatore del Yorkshire Arboretum, a Abrahm Rammelo, direttore e curatore del famoso Arboretum Kalmthout. Presente anche Gianfranco Giustina, giardiniere delle Isole Borromee sul Lago Maggiore che grazie al suo lavoro di ricerca e innovazione sono state inserite nell’esclusivo circuito della Royal Horticultural Society di Londra. Proprio a Giustina andrà il primo premio di Giardiniere Onorario dell’Orto Botanico di Lucca, un nuovo importante riconoscimento istituito dall’amministrazione. Bleddyn e Sue Wynn-Jones riceveranno invece il premio della Regione Toscana che premia l’impegno nella valorizzazione della biodiversità e che sarà consegnato loro dall’assessore Salvadori. Una costante di Murabilia sono invece i concorsi, riproposti anche per l’edizione 2014, che richiamano ogni anno moltissimi coltivatori amatoriali. Tra questi, il Campionato della Zucca più grossa, il concorso frutticoltura e orticoltura amatoriale e il concorso fotografico Murabilia 2014 in collaborazione con PhotoLux Festival. Tra le mostre, Il giardino giapponeseUn mondo di orchidee e gli acquerelli della pittrice botanica Maria Rita Stirpe. Durante la tre giorni di Murabilia sarà possibile visitare l’Orto Botanico con una guida che porterà i visitatori alla scoperta delle piante del giardino utilizzabili in cucina, sia nella tradizione locale che in quella di paesi lontani. “Murabilia e Verde Mura sono appuntamenti straordinari per gli amanti della natura – afferma il sindaco Tambellini – e sono al contempo un’occasione per promuovere la nostra città. Quest’anno, poi, ci saranno tantissimi ospiti stranieri, segno che la manifestazione punta a diventare sempre più internazionale. I circa 20mila visitatori degli scorsi anni sono la testimonianza che l’evento piace, a cittadini e turisti”. “Murabilia è un evento dall’impatto culturale e scientifico molto significativo – aggiunge il presidente dell’Opera delle Mura Alessandro Biancalana -, punto di riferimento in Italia in questo settore. L’obiettivo è rafforzare ancora di più il legame tra le iniziative del verde nel nostro paese e non solo”. Il prezzo del biglietto è di 7 euro, ridotto a 3 per over 65, minori tra gli 8 e i 14 anni, diversamente abili e accompagnatori. Ingresso gratuito, invece, per i minori di 8 anni. Per informazioni è possibile consultare il sito www.murabilia.com
Questo il programma nel dettaglio:
Mostre tematiche

Baluardo San Regolo
Giardino giapponese
Cannoniera Baluardo La Libertà
Il giardino edule: varie tipologie di orto
Orto Botanico
Antichi ortaggi della Lucchesia
Botalia presenta: ‘Ars Botanica’, acquerelli di Maria Rita Stirpe
Donne & Riso. Mostra fotografica
Insoliti raccolti: la biodiversità delle piante alimentari
Piante Cibo del Mondo. 15 agronomi innovatori europei dal ‘500 ad oggi
Un mondo di Orchidee
Sotterraneo Baluardo San Regolo
Alcuni esempi di biodiversità
Alcuni frumenti particolari
Riso italiano tra tradizione e ricerca
Piccante. Esposizione di peperoncini

Conferenze e dibattiti – spazio incontri Sotterraneo Baluardo San Regolo
Venerdì
12.30 – Consegna Premio della Regione Toscana per la Biodiversità
17.15 – Consegna Premio Noaro
17.30 – Carlo Pagani, Non solo mele! I frutti minori, delizie sconosciute
Sabato
10.15 – Gianfranco Giustina: Una avventura sul lago, sperimentazioni in atto
10.45 – Consegna Premio Giardiniere onorario dell’Orto Botanico di Lucca
11 – Ursula Salghetti Drioli Piacenza, Il giardino Boccanegra, sulle tracce di Ellen Willmott
11.45 – Loretta Marchi, Mario Calvino.Vita straordinaria ed eredità di un padre della floricoltura italiana, a seguire consegna Premio Mario Calvino – Meridiana per il verde
17.15 – Bleddyn e Sue Wynn-Jones (Crug Farm), Sikkim, terza spedizione
18 – Isabella Dalla Ragione, Angelo Lippi, Prime ricerche su vecchi e antichi fruttiferi locali a seguire consegna Premio Dino Monti

A parlar di piante…quattro chiacchiere con gli espositori
Venerdì
15 – Elisa Benvenuti (Le Essenza di Lea), Due generi di lamiacee: Salvia e Phlomise – spazio n. 132
16 – Mario Mariani (Central Park), Fior…di felce. Breve carrellata di specie rustiche – spazio n. 77
Sabato
10.30 – Roberta Zaltieri (La MargheRita), Le erbe in bocca – spazio n. 20
11.30 – Pietro Lenzi (Agrumi Lenzi), Gli Agrumi della tradizione Toscana – spazio n. 80
14.30 – Luca Bani (La Terra dei Capsi), Lezione piccante – spazio n. 53
15.30 – Mirco Bagaloni (Tropico del Conero), L’importazione dei Brachychiton – spazio n. 204
Domenica
11 – Lucia Cortopassi (Vivaio Corazza), Piante alimentari insolite, spazio n. 50

Piante e Saperi: Libri per il 2014 – Baluardo San Regolo Conversazioni con gli autori e i testimoni
Venerdì
16 – Elena Accati, Mina Novello, Siamo alla frutta. 400 ricette per riportarla finalmente in tavola, Blu Edizioni, 2013
Sabato
16.30 – Talk show: Pomologie. I libri che raccontano altre agricolture possibili, frutti, territori, uomini e la tavola che valorizza la natura con Angelo Naj Oleari, Elena Accati, Fabiano Camangi, Federica Riva, Giusy D’Urso e i loro libri in tema, che verranno presentati nel corso del talk show:
– Angelo Naj Oleari, Armonia selvatica. Semi coraggiosi, Ponte alle Grazie, 2014.
– A cura di F. Camangi, A. Stefani, L. Segantini, M. Seravelli, Scuola Sant’Anna, Ucm Casentino, Alla riscoperta della frutta antica del Casentino – Un patrimonio agroalimentare di alto pregio genetico, culturale ed economico, Edizioni Ets, 2013
– Federica Riva, I frutti della memoria. Mele e pere della cultura contadina, Pentàgora, 2014
– A cura di Elena Accati e Agnese Fornaris, Il giardino dei frutti perduti, disegni e descrizioni dei fratelli Roda, L’artistica Savigliano, 2012.
– Giusi D’Urso, Ti racconto la terra – Apologia del buon cibo fra agricoltura e buone pratiche alimentari, Edizioni Ets, 2013

Laboratori – spazi espositivi
Acqua, terra e fuoco. Laboratorio di terrecotte
Venturi Vasco Terrecotte – spazio n. 39
Con Adipa non solo semi. Laboratorio di propagazione per talee – Orto Botanico
Dimostrazione della lavorazione del feltro per grandi e piccoli ospiti
Le Pecore Pazze – spazio n. 140
Dimostrazione della realizzazione di un vaso con fiori pressati
L’Arte dei Fiori Pressati – spazio n.121
Distillazione dell’olio essenziale e dell’acqua floreale di lavandin con l’alambicco a vapore
Sydella Laboratoire – spazio n. 111
Produzione del sapone, ultima fase: il taglio e l’incarto
I saponi di Brancale Marco – spazio n. 150
Pronto soccorso orchidee – Orto Botanico

Rami & mani. Intrecciando saperi
Dimostrazione dell’intreccio
Rino occasionalmente “Cestaio” – spazio n. 192
Dimostrazione di realizzazione di borse in paglia e falasco
Mariani Franco – spazio n. 114
Intreccia tu che intreccio anch’io
Bottaini Roberto – spazio n. 128
Intrecciare l’erba, legare la canna: facciamo la conoscenza di materiali e tecniche antiche
Davanzo Dino – spazio n. 59
Intrecci da giardino per uomini e piccola fauna
Paolo Parlamento, Andrea Tavella – spazio n. 83
Realizzare un cesto di castagno
Mei Gino – spazio n. 100

{youtube}xpNFBMxOI8M{/youtube}