Il sindacato: “Più formazione e equipaggio adeguato per i vigili urbani di Lucca”

3 settembre 2014 | 13:34
Share0
Il sindacato: “Più formazione e equipaggio adeguato per i vigili urbani di Lucca”

Un adeguato equipaggiamento e un costante aggiornamento teorico e pratico per gli agenti della polizia municipale di Lucca. A chiederlo è il segretario provinciale del sindacato Sulpm, Domenico Gatto, tra l’altro comandante dei vigili urbani di Altopascio. Il sindacalista, inoltre, invita l’amministrazione comunale di Lucca, in vista del cambio della sede, che dovrebbe essere realizzata al Campo di Marte, di prevedere la realizzazione di spazi adeguati per trattenere le persone fermate, ed evitare così gli episodi come quello avvenuto ad agosto, nel corso del quale un parcheggiatore abusivo bloccato in piazza Santa Maria ha morso un vigile urbano.

“Anche l’amministrazione comunale di Lucca, per rispondere alle crescenti richieste dei cittadini in linea con le richieste di sicurezza ricercate a carattere nazionale,  ha dato indicazioni alla polizia municipale a implementare ulteriormente i controlli a 360 gradi, dando particolare rilevanza  ai servizi mirati all’accrescimento della  sicurezza urbana. La polizia municipale, come sempre,  ha prontamente risposto creando un gruppo di operatori  che interagendo con la cittadinanza ricerca le criticità  presenti sul territorio che minacciano la serenità dei cittadini  dando la sensazione di insicurezza nel vivere la città, organizzando mirati servizi per contrastare questi illeciti comportamenti, spesso messi in atto da persone che vivono ai limiti della legalità. Il tutto svolto con forte attaccamento alla divisa che indossano e convinti che l’operato giovi al benessere dei cittadini lucchesi e di tutti i turisti che giornalmente visitano la città”. Il sindacato si rivolge quindi al Comune, affinché sia “valorizzato questo operato con particolare attenzione  a garantire un costante aggiornamento teorico e pratico e per dotare di un adeguato equipaggiamento il personale operativo della polizia municipale di Lucca, in modo da prevenire infortuni agli agenti e difendersi dalle aggressioni. Inoltre, in previsione del cambio di sede, si chiede di progettare le strutture del nuovo comando con ambienti idonei ad assicurare soggetti in stato di fermo,  per evitare di avvalersi di strutture  in possesso di altre  forze di Polizia  con le quali esiste una importante sinergia. Infine, come sindacato ci uniamo agli inviti che la polizia municipale rivolge alla cittadinanza richiedendo una fattiva collaborazione , segnalando tempestivamente si invita gentilmente la cittadinanza a collaborare con la Polizia Municipale  criticità  e  comportamenti aggressivi posti in essere da mendicanti, venditori e parcheggiatori abusivi evitando di incentivare queste pratiche con un semplice gesto di rifiuto. Non si tratta di scarsa sensibilità né di un monito volto a combattere la solidarietà della gente verso persone bisognose, ciò che ci preme è evitare che la buona fede venga beffata, infatti dietro a questi soggetti spesso si nasconde un’organizzazione che non utilizza i proventi per la loro sopravvivenza, ma per finanziare attività illegali tant’è che alcuni soggetti risultano delinquenti abituali inseriti nel circuito della droga. Lo scenario descritto esalta l’aggressività di queste persone che , tentando di sfuggire ai controlli, non esistano ad aggredire gli operatori provocando loro solo nell’ultimo periodo diversi infortuni. Il sindacato, consapevole e concorde con l’enorme evoluzione della Polizia Municipale degli ultimi anni che ha condotto ad un’evidente qualificazione del personale, si augura una completa collaborazione e unione di intenti con l’Amministrazione, restando a disposizione per una fattiva collaborazione a garanzia di sicurezza per gli operatori con l’obbiettivo di avere la città di Lucca sempre più sicura”.