A Lucca e Viareggio gli eventi Caritas per la festa del creato e contro lo spreco di cibo

Si svolgerà sabato (6 settembre) a Lucca, all’interno della festa del creato, il convegno Il Canto della Creazione organizzato dalla Caritas diocesana di Lucca. Il convegno avrà luogo dalle 17 in sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in via San Micheletto 3 e vedrà la partecipazione del professor Massimo Toschi, storico e ex assessore regionale e di padre Guidalberto Bormolini, teologo e presidente dell’associazione Tutto è vita.
In questa occasione sarà presentato l’ultimo libro di padre Guidalberto dal titolo Santi e animali. L’Eden ritrovato. Il libro analizza il legame, anche teologico, che numerosi santi e mistici hanno avuto con il mondo degli animali. In un percorso attraverso la storia del cristianesimo e del monachesimo vengono approfonditi i rapporti di amicizia e collaborazione inserendoli nel contesto di una profonda vita spirituale e di fede.
“Per l’uomo stabilire una relazione armoniosa con il Creato è un’esigenza primaria, come sottolinea il Concilio Vaticano II – L’uomo può e deve amare le creature di Dio. Da Dio le riceve e le guarda e le onora come se al presente uscissero dalle mani di Dio” (dall’introduzione di Bormolini). L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni della giornata per la aalvaguardia del creato che tutte le chiese europee promuovono ogni anno per il 1 settembre e che l’arcidiocdesi di Lucca fa propria, già da sette anni.
Si svolgerà invece domenica (7 settembre) nella cornice arborea di piazza Piave a Viareggio la manifestazione promossa dalla Caritas diocesana per il lancio nella città di Viareggio della campagna internazionale Una sola famiglia umana, Cibo per tutti. E’compito Nostro. L’iniziativa, intitolata 3R per vivere in bellezza. Ridurre, ripensare, ridistribuire, vuole esprimere uno degli aspetti centrali della campagna stessa: il diritto al cibo e l’educazione contro lo spreco.
A questo scopo, dalle 17 alle 20 sarà allestito in Piazza Piave un mercato didattico, con banchetti di esposizione e vendita di prodotti agricoli e artigianali a chilometri zero, laboratori (creare con gli scarti, dimostrazioni di cucina etc) ed animazioni per i bambini. Dalle 20, all’interno del cortile di San Paolino, sarà offerto ai partecipanti un aperitivo con pietanze preparate con i prodotti recuperati, realizzato grazie alla collaborazione di varie realtà produttive locali, fra cui la sezione soci di UniCoop Firenze, la cooperativa Mare Nostrum, la cooperativa Calafata e altri esercizi del quartiere.
La cornice festosa sarà animata da una parte, dalla Band Folk di Livorno Stato Brado, mentre alle 20,30, uno spazio dedicato Dialoghi sul Cibo raccoglierà le associazioni e partecipanti in momento di dibattito e di riflessione con la presenza di Giulio Sensi, direttore della rivista Volontariato Oggi, Donatella Turri, direttrice della Caritas di Lucca e Gianluca Brunori, professore di economia agraria all’Università di Pisa.