Murabilia 2015, pioggia scampata per il taglio del nastro






Scampato, almeno per il taglio del nastro, il pericolo pioggia che da giorni incombe sull’apertura di Murabilia, la 14esima edizione della manifestazione dedicata al verde si è aperta con l’esibizione degli sbandieratori e il simbolico “taglio” da parte delle autorità. Oltre al presidente della Provincia Stefano Baccelli, al presidente dell’Opera delle Mura Alessandro Biancalana e all’assessore al turismo del Comune di Lucca Giovanni Lemucchi, era presente, per portare il proprio saluto e conoscere da vicino l’iniziativa, anche l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori.
“Murabilia è una manifestazione importante rivolta non solo agli specialisti del settore, che qui possono trovare pubblicazioni, incontri e piante dal forte interesse scientifico, ma anche a tutti gli amanti del verde e della natura che vogliono conoscere la nostra città da un altro punto di vista”. Con queste parole Biancalana ha dato il via alla nuova edizione della mostra mercato di piante, fiori e oggettistica che da 14 anni anima le Mura della città. Manifestazione quest’anno resa ancora più ricca e accattivante in occasione del cinquecentenario della cinta muraria.
Le foto dell’inaugurazione
“Lucca è una città circondata dal verde – ha aggiunto Baccelli – e manifestazioni come questa e Verdemura sono coerenti con una delle vocazioni del nostro territorio. Un ringraziamento speciale va al Comune e all’Opera delle Mura per la realizzazione di questo importante evento che fa conoscere la nostra città. Ma è doveroso ringraziare anche il Comune di Capannori, con il quale, grazie al protocollo firmato qualche giorno fa, si è rinforzata ancora di più la collaborazione in nome della Rete del Verde. Ci auguriamo quindi – ha concluso il presidente della Provincia – che insieme riusciremo a promuovere i tanti eventi legati al verde e alla natura che caratterizzano la nostra provincia, basti pensare alla Mostra delle Camelie o a Ville in Fiore”. All’inaugurazione era presente infatti anche l’assessore all’agricoltura e al turismo del Comune di Capannori Serena Frediani, a sancire questa nuova sinergia tra amministrazioni.
Salvadori ha poi consegnato il Pegaso, il premio della Regione, al vivaio Crug Farm Plants di Bleddyn e Sue Wynn-Jones. I coniugi gallesi, infatti, dal 1991 a oggi hanno collezionato oltre 15mila piante, tra le quali moltissime appartengono a nuove specie, che hanno riempito per la loro particolarità pagine e pagine di riviste botaniche specializzate. Ai vivaisti sono giunti poi i complimenti del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, arrivato allo stand di Bleddyn e Sue per conoscere da vicino il loro lavoro. Il Crug Farm, infatti, insieme agli stand di altri espositori stranieri come il brasiliano Carlos Espejo e il tedesco Detlef Frenzel, è uno dei fiori all’occhiello di questa edizione di Murabilia.
Verso sera è stato assegnato un altro riconoscimento, ad un italiano, però emigrato giovanissimo in Costa Azzurra (a Vallauris, il paese di Picasso) come realizzatore di giardini e vivaista di piante esotiche e rare e là stabilmente rimasto, salvo sporadici rientri in Italia per presentare le sue piante e mietere applausi. Dino Pellizzaro ha detto di essere lusingato per il premio Noaro, assegnato ogni anno a chi, in ambito europeo, introduce piante da ambiente mediterraneo, subtropicale e tropicale. Baffoni, bretelle, voce stentorea, c’è chi ravvede in lui un parente di Obelix, di certo è un raffinatissimo conoscitore delle piante con amicizie botaniche nel mondo intero e uno scanzonato affabulatore che a Murabilia ha voluto fare un regalo: la presentazione in anteprima europea di Salvia benthamiana, accolta con estremo interesse dai collezionisti che per primi hanno visitato Murabilia. Fioritura rosso fuoco per 6 mesi all’anno, sinora la bella salvia ornamentale centromericana s’era vista nel Vecchio Continente solo nei fogli d’erbario dei Kew Gardens di Londra e in quelli dell’orto botanico di Edimburgo.
Atmosfere internazionali lungo tutto il percorso di visita, se non altro per il fatto che le piante non conoscono altri confini che quelli climatici e chi le coltiva ha lo spirito del globe trotter. Ha destato molto interesse per esempio la collezione di Brachychiton, alberi e arbusti dell’Australia e della Nuova Guinea dalla spettacolare fioritura, considerati tra i più antichi che si conoscano: sono stati rinvenuti fossili che risalgono a 50 milioni di anni fa. Mirco Bagaloni del vivaio anconetano Tropico del Conero ha fatto nascere personalmente una specie dai semi ottenuti dopo lunghe ricerche sul mercato europeo e con rocambolesche avventure è riuscito a importare direttamente dall’Australia cinque ibridi nuovi per l’Europa. Bagaloni, che ha contribuito con un capitolo al libro Piante cibo del mondo presentato oggi come novità libraria di Murabilia e in vendita alle casse della manifestzione, in novembre abbandonerà momentaneamente l’attività di vivaio per coronare la sua storia d’amore con una ragazza di Managua.
Domani il mondo internazionale della botanica e del giardinaggio tornerà a darsi appuntamento sulle mura di Lucca per il secondo giorno di Murabilia. Apertura alle 9,30 con accesso alle casse dislocate su Baluardo San Regolo, Baluardo La Libertà, Sortita Cairoli e spalti del Baluardo La Libertà.
Lungo tutta la giornata sono previste altre premiazioni e conferenze, tra cui alle 10 quella attesa di Gianfranco Giustina, che le istituzioni botaniche inglesi hanno nominato “giardiniere mondiale dell’anno” del 2014 e che sarà da domani anche Giardiniere Onorario dell’Orto Botanico di Lucca.
Uno stand Comune per Lucca e Capannori
Uno stand comune tra Comune di Capannori e Comune di Lucca alla manifestazione Murabilia. E’ la prima iniziativa concreta del protocollo d’intesa per la valorizzazione congiunta di itinerari turistici e attività di promozione siglato pochi giorni fa dai due Comuni più grandi della Piana. Un’occasione importante per l’amministrazione comunale capannorese per promuovere le numerose iniziative legate al verde, tra cui, oltre alla mostra delle antiche Camelie della Lucchesia del 2015, la manifestazione Ville in Fiore in programma il prossimo maggio e gli itinerari escursionistici del territorio.
A breve si terrà un incontro tra i rappresentanti dei due Comuni, le associazioni di categoria e gli operatori turistici per mettere a punto in modo condiviso le attività da realizzare e promuovere.
Alice Baccini