Successo a Palazzo Ducale per il convegno internazionale sull’Himalaya

Si è concluso con grande successo il convegno scientifico internazionale organizzato dal dipartimento di scienze della terra delle Università di Pisa e Torino in collaborazione con il Convention and Visitors Bureau di Lucca, la Provincia di Lucca e la Fondazione Banca del Monte. Tornato in Italia dopo 17 anni di assenza, grazie all’impegno della dottoressa Montomoli, del dottor Salvatore Iaccarino dell’Università di Pisa e del professor Carosi dell’Università di Torino, il convegno ha portato a Lucca 120 delegati provenienti da tutto il mondo.
I ricercatori si sono riuniti nelle stanze monumentali di Palazzo Ducale per scambiarsi opinioni e discutere i risultati delle ricerche sulle relazioni tra le forze tettoniche e l’evoluzione morfologica e climatica svolte, e ancora in atto, sulla catena Himalayana, sul Karakoram e sul Tibet. Gli studi effettuati in questo eccezionale laboratorio naturale sono di grande attualità e rilevanza in quanto consentono ai ricercatori di capire meglio gli effetti del clima, i suoi cambiamenti e i processi in atto anche in altre zone del pianeta. “Il convegno – dicono gli organizzatori – è il chiaro esempio di come Lucca possa facilmente trasformarsi in una destinazione congressuale di grande attrattiva, per un turismo business svincolato dalla logica dei grandi numeri e di alta qualità”.