Due giorni di celebrazioni per il 70esimo della Resistenza ad Aquilea, San Giusto e Cerasomma

Il Comitato Linea Gotica Brancoli, Il Comitato paesano di Aquilea, L’Associazione Culturale Poseidone ed Il gruppo Overlord44 con il patrocinio del Comune di Lucca e della Provincia di Lucca organizzano …Sui sentieri della memoria, una manifestazione storica in ricordo del 70esimo anniversario della Liberazione della Linea Gotica in Lucchesia.
Nella spettacolare location delle colline lucchesi tra i paesi di Aquilea, San Giusto di Brancoli e Cerasomma si svolgeranno dal 13 al 14 settembre manifestazioni e rievocazioni storiche che ricorderanno le gesta che hanno visto protagoniste le truppe alleate. Una speciale occasione per fare passeggiate storiche ed ambientali che permetteranno di conoscere e riscopre gli avamposti, i tunnel e le fortificazioni della linea gotica in Lucchesia.
Questo il programma previsto nelle due giornate di eventi. Sabato si apre ad Aquilea alle 10,30 con la visita guidata al Castellaccio di Aquilea e la ricostruzione delle ultime ore di assedio della rocca fortificata con presenza di rievocatori. Alle 12,30 il pranzo della pace, aperto a tutti i presenti ma con prenotazione obbligatoria a Stefano (349.2824472). Ritorno a Ponte a Moriano alle 18 con la parata d’ingresso delle truppe alleate nella piazza con ospite d’onore il veterano Ivan J.Houston del terzo battaglione della Divisione Buffalo. A seguire spettacolo con cornamuse inglesi e intrattenimento della corale Santa Cecilia di Marlia. Alle 21,30 ballo storico in abiti d’epoca anni 40 alla gelateria da Sauro.
Domenica 14 settembre a Cerasomma alle 9 partenza della Colonna della Libertà dalla Villa la Dogana. La sfilata di uomini e mezzi attraverserà la circonvallazione, passerà dai paesi del Morianese fino ad arrivare a San Giusto di Brancoli dove alle 9,30 ci sarà la visita alla fortificazione della Linea Linea Gotica di Brancoli con partenza in gruppi organizzati. Durante il percorso si attraverseranno camminamenti, piazzole, bunker con la presenza di figuranti in abiti militari d’epoca. Alla fine della visita si attenderà l’arrivo della Colonna della Libertà. Alle 13 al Piaggione la Colonna della Libertà sosterà al vecchio Cotonificio e ci sarà la possibilità di un breve rinfresco al bar Micheli. Alle 15 il rientro dei mezzi a Cerasomma alla Villa La Dogana e la conclusione delle celebrazioni.