
Ad arricchire l’offerta culturale lucchese della stagione autunnale torna il Festival Lucca Jazz Donna, che ad ottobre festeggia i suoi primi dieci anni di vita. Per l’occasione il programma, rimanendo in linea con l’alto valore artistico-culturale che sin dalla nascita lo contraddistingue, si impreziosisce di progetti originali ed inediti, contornandosi come sempre di eventi collaterali che rappresentano una sorta di anticamera del festival vero e proprio. Le date e i dettagli delle iniziative sono stati resi noti questa mattina (11 settembre) alla sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca, dal direttore artistico della manifestazione, Patrizia Landi, dal presidente del Circolo Lucca Jazz, Vittorio Barsotti, dall’assessore provinciale Federica Maineri, dall’assessore comunale Giovanni Lemucchi e dal vicepresidente della Fondazione, Giuliano Nieri.
Dieci appuntamenti per celebrare i dieci anni del festival: “Tutti progetti che si ispirano all’innovazione, alla contaminazione e ai giovani”, come ha raccontato Patrizia Landi. A fare da apripista, quest’anno sarà la mostra fotografica Women in jazz, di Laura Casotti (fotografa ufficiale del festival che quest’anno ha ritratto la batterista Laura Klein, più volte ospite del Festival), domani (12 settembre) alle 17,30, nella Sala del Trono di Palazzo Ducale. In questa occasione verrà presentato anche il relativo catalogo, realizzato appositamente per festeggiare il decimo compleanno della manifestazione e raccontarne i tratti salienti che nel corso delle varie edizioni l’hanno caratterizzata.”Questo catalogo rappresenta l’obiettivo fondamentale del festival – ha spiegato Patrizia Landi -, dimostrare che non vi è spazio per le distinzioni di sesso quando è l’arte a parlare”. La mostra sarà fruibile fino al 28 settembre, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 19. A seguire si terrà il concerto jazz di Indra Bocchi e Piero Fassi. Il venerdì successivo (19 settembre), l’appuntamento è sempre a Palazzo Ducale, alle 17,30, per una tavola rotonda, avente ad oggetto il tema dei talenti e delle professioni femminili. A raccontarsi saranno cinque professioniste in cinque diversi ambiti: la giornalista Anna Benedetto, la grafica Ilaria Ferrari, la fotografa Laura Casotti, la cantante Elisa Ghilardi, il direttore d’orchestra Beatrice Venezia. L’evento, dal titolo Quando la passione diventa professione, sarà condotto da Michela Panigada. Venerdì 26 settembre, invece, ad animare la sala del trono a partire dalle 18 sarà il concerto Aspettando Lucca jazz donna 2014, mentre sabato 27, dalle 15 alle 18, si terrà il workshop fotografico di Laura Casotti. “Ci piacerebbe riportare il festival nel suo periodo dell’anno naturale, a cavallo fra febbraio e marzo, cosa che da tre anni a questa parte non è più possibile – ha detto Barsotti -, a inizio anno sono davvero pochi gli eventi in programma nel Comune e questa manifestazione ravviverebbe sicuramente quei mesi. I tempi sono, inoltre, maturi per poter pensare di portare l’evento anche all’aperto, nelle piazze. Non c’è ancora nessun accordo di fatto, ma intendiamo avanzare delle proposte”. L’appuntamento di venerdì 10 ottobre segna l’inizio del Festival vero e proprio: alle 21,15, nella sala Ademollo di Palazzo Ducale, prenderà vita la lezione concerto e talk show Quando la musica è donna. Venerdì 17 ottobre, invece, alle 21,15 al Teatro S. Girolamo, prenderà forma uno degli eventi più attesi della manifestazione: lo spettacolo Musica nuda, con la voce di Petra Magoni e ferruccio Spinetti al contrabbasso. “Un progetto votato alla contaminazione, che non ha paura di mescolare gli stili, che amo da sempre e che sta esaltando da ben dieci anni i teatri di tutto il mondo, dall’Olympia di Parigi al Joe’s Pub di New York. Una voce e un contrabbasso protagonisti assoluti, in un viaggio ricco di sorprese, emozioni, colpi di scena: un progetto che non ha paura ad accostare vari stili musicali, epoche, autori e che, ne sono assolutamente sicura, affascinerà e catturerà sino all’ultimo accordo tutto il pubblico. La musica è come respirare: è una delle poche realtà rimaste libere che riescono ancora a lasciare un sapore amabile e morbido della vita. Lucca Jazz Donna è tutto questo”, ha detto il direttore artistico, Patrizia Landi. Sabato 18 ottobre alle 21,15, sempre al Teatro S. Girolamo, si terrà una serata sudddivisa in due parti: nel primo set si esibiranno Tineje Potsma e Daniele Gorgone trio, mentre nel secondo set saliranno sul palco quattordici donne accompagnate da tre uomini, per il progetto Nuovo Grupo Vocal. La prima serata dedicata al Premio Lucca jazz donna per jazz band emergenti al femminile, avrà luogo giovedì 23 ottobre, alle 21, 15 al Teatro S. Girolamo. Nel primo set si esibirà il Camilla Battaglia Tomorrow Quartet, nel secondo set sarà la volta dei Glorious, nel terzo set spazio a Daniela Spalletta feat. Urban Fabula, nel quarto si esibiranno i Lestress, mentre nel quinto set a salire sul palco sarà il Gloria Trapani Quartet. Serata finale in calendario per venerdì 24 ottobre, sempre al Teatro S. Girolamo, alle 21,15: il gruppo del progetto vincitore si aggiudicherà l’incisione di 200 copie, inoltre la giuria assegnerà ad una sola artista il prtemio Ljd ambassador, che le consentirà la partecipazione ad una clinics di Umbria Jazz 2015. Il festival si chiuderà sabato 25 ottobre alle 21,15 al Teatro S. Girolamo, con il progetto Giovanni Tommaso New Generation, che vedrà esibirsi tre ragazze di nazionalità e formazione molto diverse. “Lucca Jazz Donna è un appuntamento ormai fisso nel panorama culturale della nostra città – ha detto l’assessore al turismo del Comune di Lucca Giovanni Lemucchi -. Una manifestazione che è cresciuta nel tempo proponendo al pubblico musica e artisti di alto livello. Un festival che mette al centro non solo la musica, ma anche l’arte al femminile. Il mio ringraziamento va a tutti coloro che, grazie all’ottima organizzazione, ogni anno ci permettono di avvicinarci alla grande musica jazz”. “Questo festival è un’iniziativa importantissima per tutta la provincia – sono le parole dell’assessore alle pari opportunità della Provincia di Lucca Federica Maineri – per i suoi ospiti nazionali e internazionali. Pur essendo la Provincia in una situazione di transito, abbiamo contribuito al massimo anche a questa edizione: lo dimostra il catalogo che vuole essere testimonianza fisica di questi dieci anni, che onora e festeggia la bellezza di questa manifestazione”. I concerti del 10, 23 e 24 ottobre, così come tutti gli eventi collaterali, ad eccezione del workshop fotografico, saranno ad ingresso libero. Per i concerti del 17,18, e 25 ottobre, invece, il prezzo del biglietto, acquistabile dalle 18 del giorno stesso, è di 12 euro se intero e 8 euro se ridotto (over 65, under 25, allievi scuole di musica, soci Circolo Lucca Jazz). Lucca Jazz Donna è organizzata dal 2005 dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comune di Lucca e alla Provincia di Lucca, con il sostegno dalla Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca e la collaborazione di moltissimi soggetti ed associazioni che negli anni l’hanno supportata e continuano a farlo.
Jasmine Cinquini