Piazzale Verdi, lavori ok: entro Natale la riqualificazione






Piazzale Verdi torna al suo (antico) splendore. Con il ripristino della zona davanti la biglietteria Vaibus si chiude nel pomeriggio di oggi (12 settembre) la prima fase degli interventi di ripristino dell’area. Si è fatto in tempo, dunque, come aveva promesso l’assessore Celestino Marchini, per la Santa Croce. Un intervento provvisorio, è vero, che porterà al ritorno del terminal bus urbano ed extraurbano in una delle principali porte di accesso della città. Ma che ha una prospettiva più ambiziosa, una riqualificazione complessiva della piazza, a partire dal monumento centrale e con la realizzazione di un camminamento pedonale e ciclabile per l’accesso e l’uscita del centro storico dal lato della casermetta. Per l’occasione dela riapertura del terminal bus, indicativamente il 22 settembre, saranno anche eliminati gli stalli di sosta sul lato sinistro dell’ascesa delle mura, per ripristinare la prospettiva che da San Paolino porta all’antica cerchia rinascimentale.
Le foto del sopralluogo
“Ce l’abbiamo fatta – ha commentato l’assessore Celestino Marchini, che ha seguito i lavori di ripristino della piazza – anche se quasi quasi il maltempo ci metteva lo zampino per impedire la conclusione dei lavori per la festa di Santa Croce. Ora si apre la fase 2 con la riqualificazione del piazzale, la sistemazione dell’aiuola centrale e quella davanti alla casermette, la creazione di un camminamento pedonale e ciclabile e, soprattutto, lo spostamento di alcuni stalli di sosta. L’idea è quella di finile per Natale, i fondi sono altri 100mila euro già stabiliti nel piano triennale delle opere pubbliche”.
“Dalla settimana del 22 settembre tornerà, inoltre – aggiunge l’assessore Pierotti – a pieno regime il terminal bus di piazzale Verdi sostituendo quello di piazzale Boccherini e in attesa della nuova infrastruttura adiacente alla stazione. Per ora abbiamo a disposizione le risorse che abbiamo detto mentre ancora non è previsto l’intervento di altri finanziamenti (si è parlato della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il restauro dell’obelisco, ndr)”.
Ancora non è chiaro quali saranno le soluzioni tecniche per l’erba della piazza (“I tecnici – dice l’assessore Pierotti – sono a lavoro per trovare le soluzioni tecniche migliori”) ma la volontà è quella di dare alla piazza un volto presentabile per i tanti turisti che ci passano per visitare il centro strico: “Devo ringraziare – dice l’assessore Marchini – gli uffici che hanno lavorato alacremente nella progettazione e hanno dimostrato che è possibile fare i lavori in tempi ragionevoli (il cantiere è aperto il 27 agosto, ndr). Ed anche il connubio fra i tecnci del Comune e le imprese locali che hanno lavorato anche il sabato e la domenica per stare nei tempi”. A un momento successivo è demandato anche lo studio dell’arredo urbano (panchine e simili) che verranno stabilite assieme alla Soprintendenza.
Intanto nell’area del terminal bus è stato realizzato, per la prima volta, anche un accesso asfaltato per disabili, abbassando uno dei marciapiedi.
L’intervento nel dettaglio
L’intervento già effettuato, affidato alla Celfa Srl, ha avuto un costo complessivo di 100mila euro. E con questi fondi sono stati ripristinati i sottoservizi e in particolare le condotte per lo smaltimento delle acque bianche. Successivamente è stata rifatta la massicciata e sono stati ricostruiti tutti i cordoli delle aiuole che ospitano alcuni dei lecci che fanno parte del parco della Rimembranza.
E’ stato poi ripristinato l’impianto di illuminazione pubblica e infine si è proceduto alla riasfaltatura dell’intera porzione della piazza antistante la biglietteria. L’intervento sarà completato nel pomeriggio con il rifacimento di tutta la segnaletica orizzontale. Adesso il prossimo passo sarà riportare qui i bus del Tpl, in via provvisoria e in attesa che venga realizzato il terminal della stazione che comunque necessita di tempi non brevi. La data scelta per il trasferimento dei bus dal vicino piazzale Boccherini è quella del prossimo lunedì 22 settembre. Contemporaneamente allo spostamento dei bus in piazzale Boccherini saranno ripristinati gli stalli blu per la sosta a pagamento – circa 50 posti auto – e verranno eliminati quelliche si trovano attualmente sul lato sinistro della salita al baluardo San Donato.
Gli interventi per il futuro
Quanto al Parco della Rimembranza gli uffici stanno lavorando al progetto di riqualificazione che prevede il restauro e la messa in sicurezza dell’obelisco, oltre alla sistemazione del verde. Sarà sistemata anche l’aiuola più piccola che si trova sul lato nord adiacente alle Mura, con la realizzazione di un camminamento nella parte più interna della stessa aiuola: un intervento che dovrebbe essere completato entro le festività natalizie.