Torna al Boccherini il master in direzione artistica

12 settembre 2014 | 11:13
Share0
Torna al Boccherini il master in direzione artistica

Torna il Ma.D.A.M.M., il master di primo livello in direzione artistica e management musicale. Musicisti con il pallino per il marketing culturale, appassionati di musica con il guizzo per le programmazioni teatrali e per l’organizzazione di festival, aspiranti esperti di comunicazione sensibili alla musica e all’arte: tutto è questo è Madamm. Per il terzo anno consecutivo, il master organizzato dall’Istituto superiore di studi musicali Luigi Boccherini, con il sostegno di enti pubblici e privati, tra cui Celsius (Società lucchese per la formazione e gli studi universitari), Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca, mette a disposizione esperienza e qualità per formare nuove figure professionali, dotate di specifiche competenze culturali, artistiche, manageriali, giuridiche e linguistiche.

Utili per porsi in relazione con tutte le entità coinvolte in un progetto culturale completo, che si strutturerà con le logiche imprenditoriali di un’impresa in grado di vendere il proprio miglior prodotto alle condizioni economiche, sociali e culturali più efficaci.
Per iscriversi c’è tempo fino alle 13 del 3 ottobre prossimo: gli interessati dovranno presentare la domanda di iscrizione online, collegandosi al sito www.madammlucca.it/domandadiammissione .
Il master è tra i primi in Italia, dopo che la riforma ha equiparato i conservatori alle Università, ed è finalizzato a creare una figura altamente specializzata nell’ideazione, nella progettazione e nella gestione di eventi culturali, con particolare riguardo al mondo musicale. L’intento è di formare nuove professionalità capaci di: progettare ex-novo un evento creando una vera e propria impresa culturale; avere dimestichezza con la committenza – pubblica e privata – e saper mettere in campo una strategia in grado di raggiungere, con un budget definito, gli obiettivi prefissati; concepire un’iniziativa artistica come prodotto culturale da promuovere, valorizzare, capitalizzare e comunicare in ogni suo aspetto; conoscere e applicare ogni aspetto del marketing tradizionale e del marketing emozionale; valutare l’utilizzo dei differenti mezzi espressivi e, all’occorrenza, essere in grado di gestire progetti culturali di taglio interdisciplinare; creare delle collaborazioni con enti pubblici e delle partnership con imprese private. Per quanto riguarda gli specifici settori musicali, invece, questa figura di imprenditore dell’arte sarà in grado di: collaborare all’ideazione di stagioni lirico-sinfoniche e/o cameristiche, o produrle in prima persona, assumendosi le responsabilità della creazione di un’impresa culturale; valutare la fattibilità di un progetto musicale sia dal punto di vista tecnico che economico e saperne gestire le figure professionali coinvolte; coordinare e seguire le diverse fasi di un allestimento teatrale, di una stagione concertistico-sinfonica o di un festival musicale, sapendo valorizzare, da una posizione di leadership, tutte le figure coinvolte; valutare l’impatto, sul territorio di riferimento, di un progetto culturale legato alla musica; saper valorizzare le attività musicali progettate sul medio e sul lungo periodo.
Come spiega il direttore del master Fabrizio Papi: “Anche per quest’anno il Boccherini ha voluto offrire il percorso post-universitario che si sta affermando sempre più nel settore. Vogliamo formare un professionista che, chiamato a collaborare con un teatro o una istituzione alla creazione di stagioni o eventi, unisca in sé competenze musicali e competenze economico-giuridiche e gestionali. Questo master è unico nel suo genere, ecco perché si iscrivono da tutta Italia”.
Ma.D.A.M.M. Lucca prevede circa 1500 ore di lavoro, spalmate lungo tutto l’anno accademico e così ripartite: 380 ore di lezione frontale, 645 di studio individuale e 475 di stage presso istituzioni convenzionate. Le attività didattiche, organizzate in moduli, sono suddivise in crediti, per un totale di 60 crediti formativi accademici che possono essere valutati, in parte o in toto, per il proseguimento degli studi in una laurea di secondo livello in settori affini. Le discipline trattate si articolano in cinque aree. La prima interessa le discipline musicali; la seconda area sarà dedicata invece agli aspetti economico finanziari e gestionali; la terza area riguarda la materia giuridica per lo spettacolo; la quarta area avrà come tema la comunicazione e il marketing non solo nello spettacolo ma nel mondo delle arti e della cultura in senso lato; la quinta area, infine, riguarda la conoscenza dell’inglese professionale.
Al master saranno ammessi da un minimo di 15 a un massimo di 25 studenti. Sotto le 15 iscrizioni il master non verrà attivato. I candidati ammessi alla frequenza che non abbiano competenze musicali (storiche e teoriche) dimostrabili attraverso il proprio curriculum sono tenuti a frequentare obbligatoriamente un modulo integrativo di teoria musicale (30 ore) e un modulo integrativo di Storia della Musica (40 ore), pena la decadenza dal Master. Entro il 10 ottobre 2014, esclusivamente sui siti www.madammlucca.it, sarà pubblicato l’elenco dei candidati che hanno presentato regolare domanda di ammissione e che dovranno sostenere un colloquio motivazionale previsto per il giorno 14 ottobre 2014. Il costo totale del master è di 5000 euro, da versare in due rate. Le tasse di iscrizione e i contributi di frequenza al master di norma non sono rimborsabili. È in corso di definizione l’iter per il finanziamento di un congruo numero di borse di studio per la parziale copertura delle spese di iscrizione. Dette borse di studio sono compatibili con altre forme di finanziamento/borsa/voucher pubblici e/o privati, fino alla copertura del costo totale del Master (e non oltre). Le borse di studio saranno assegnate sulla base della graduatoria di ammissione dei canditati al Master.  È possibile anche iscriversi alle singole aree proposte, attraverso il pagamento della quota relativa a ogni modulo.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono consultare il sito www.madammlucca.it oppure rivolgersi direttamente (dal lunedì al venerdì) alla Segreteria di Celsius (Sig.ra Cristiana Pracchia, 0583 469729, e-mail:  cristiana.pracchia@celsius.lucca.it) o al Prof. Fabrizio Papi, Direttore del Master (e-mail: letturapartitura@boccherini.it), presso l’Issm Luigi Boccherini di Lucca.