Assedio al Castellaccio di Aquilea: successo della rievocazione storica – Foto

13 settembre 2014 | 15:22
Share0
Assedio al Castellaccio di Aquilea: successo della rievocazione storica – Foto
Assedio al Castellaccio di Aquilea: successo della rievocazione storica – Foto
Assedio al Castellaccio di Aquilea: successo della rievocazione storica – Foto
Assedio al Castellaccio di Aquilea: successo della rievocazione storica – Foto
Assedio al Castellaccio di Aquilea: successo della rievocazione storica – Foto
Assedio al Castellaccio di Aquilea: successo della rievocazione storica – Foto

Successo ad Aquilea per le celebrazioni e gli eventi in programma per i 70 anni della Liberazione. Stamani (13 settembre) le iniziative si sono aperte ad Aquilea alle 10,30 con la visita guidata al Castellaccio di Aquilea e la ricostruzione delle ultime ore di assedio della rocca fortificata con presenza di rievocatori. Una cerimonia molto suggestiva a cui è seguito il pranzo della pace, aperto a tutti i partecipanti. Nel pomeriggio a Ponte a Moriano avanti le rievocazioni con la parata d’ingresso delle truppe  alleate nella piazza con ospite d’onore il veterano Ivan J.Houston del terzo battaglione della Divisione Buffalo. 

Domani (14 settembre) a Cerasomma alle 9 partenza della Colonna della Libertà dalla Villa la Dogana. La sfilata di uomini e mezzi attraverserà la circonvallazione, passerà dai  paesi del Morianese fino ad arrivare a San Giusto di Brancoli dove alle 9,30 ci sarà la visita alla fortificazione della Linea Linea Gotica di Brancoli con partenza in gruppi organizzati. Durante il percorso si attraverseranno camminamenti, piazzole, bunker con la presenza di figuranti in abiti militari d’epoca. Alla fine della visita si attenderà l’arrivo della Colonna della Libertà. Alle 13 al Piaggione la Colonna della Libertà sosterà al vecchio Cotonificio e ci sarà la possibilità di un breve rinfresco al bar Micheli. Alle 15 il rientro dei mezzi a Cerasomma alla Villa La Dogana e la conclusione delle celebrazioni.

FOTO – La rievocazione storica ad Aquilea (di Andrea Simi)