S. Luca, chiesti ripetitori per telefoni. Tv nelle stanze

A meno di quattro mesi dall’attivazione del nuovo ospedale di Lucca e con l’assestamento di tutti i servizi sanitari e non sanitari, che hanno avuto tutti bisogno di un necessario periodo di taratura, l’Azienda Usl 2 sta adesso lavorando per migliorare ulteriormente il livello di comfort della struttura. “Per quanto riguarda le stanze di degenza, quasi tutte a due letti (le altre a un letto) con bagno in camera – afferma il dottor Luca Lavazza, direttore della Macrostruttura Ospedaliera – l’alto livello di comfort al San Luca è oggettivo ed evidenziato anche dalle persone ricoverate, che ci inviano spesso segnalazioni in questo senso. In questi mesi si sono opportunamente regolati alcuni aspetti come il sistema elettrico di oscuramento dei vetri e la climatizzazione, che può essere messa a punto e dosata in maniera autonoma in ogni stanza di degenza. Le finestre sono chiuse per garantire adeguata climatizzazione dell’ambiente, ma in caso di necessità possono comunque essere aperte in ogni momento dagli operatori”.
“Proprio per aumentare il livello di comfort – prosegue Lavazza – è stata elaborata e affidata ad Estav Nord Ovest la gara per garantire il funzionamento del sofisticato sistema televisivo installato al San Luca che nel giro di un paio di mesi consentirà a tutti i degenti di poter vedere i programmi televisivi preferiti su schermi lcd di ultima generazione. Fra l’altro l’azienda ha fatto ad Estav una richiesta aggiuntiva e migliorativa rispetto alla previsione originaria: la presenza di un televisore per ogni posto letto anziché uno per stanza. In attesa che questo importante servizio possa essere fornito, chiediamo ai cittadini, per la loro stessa sicurezza ed incolumità, di non utilizzare apparecchi televisivi portati da casa. E’ la stessa raccomandazione che era stata fatta al Campo di Marte, dove nell’ultimo anno di attività non funzionavano gli schermi televisivi ed era stato chiesto appunto ai pazienti di non usare televisori propri per problemi di sicurezza. E’ invece consentito l’utilizzo di computer, tablet, smartphone, che in questo periodo potranno in qualche modo surrogare il non funzionamento dei televisori. E con la prossima apertura agli utenti della tecnologia wireless già utilizzata dal personale dell’Azienda, le persone ricoverate potranno accedere gratuitamente ad internet in totale sicurezza”.
Per quanto riguarda i telefoni cellulari, i principali operatori hanno presentato al Comune di Lucca la richiesta di installazione di ripetitori telefonici dedicati, che permetteranno di migliorare il segnale per i cellulari in ogni punto dell’ospedale.
“Sempre per migliorare il comfort – continua il dottor Lavazza – sono stati installati alcuni arredi esterni, come le rastrelliere coperte per il parcheggio delle biciclette, i cestini per i rifiuti, i posacenere, e altri saranno sistemati a breve scadenza, per rendere più accoglienti sia l’esterno del San Luca che il cortile interno. Infine anche la pulizia dei locali è un servizio in continuo miglioramento e adeguamento, in base anche alle richieste dei cittadini e degli operatori dei setting di degenza”.
{youtube}x5b-Uwxt5WU{/youtube}