Tradizione e fede al Solenne Pontificale per la S.Croce – Ft

14 settembre 2014 | 10:29
Share0
Tradizione e fede al Solenne Pontificale per la S.Croce – Ft

La festa religiosa della Santa Croce ha vissuto questa mattina (14 settembre) il suo culmine, dopo la Luminara di ieri sera (Leggi la cronaca), molto partecipata e sentita, con il solenne pontificale nel duomo di San Martino. La celebrazione, officiata dal vescovo Italo Castellani, ha visto la partecipazione del clero lucchese che hanno concelebrato con i canonici della cattedrale, i vicari delle zone pastorali e i presbiteri diocesani e religiosi. Il pontificale, caratterizzato dall’omelia del vescovo sul significato del Volto Santo (Leggi qui), è stato accompagnato dai canti curati dalla cappella della cattedrale Santa Cecilia diretta da Luca Bacci e con Giulia Biagetti all’organo.
Fra i momenti suggestivi della celebrazione quello in cui, mentre il vescovo esibiva dall’altare la Croce dei Pisani, al centro della navata veniva bruciata la stoppa, simbolo della caducità della vita umana in confronto all’eternità donata dal Signore.

Le foto dal Solenne Pontificale
{gallery}Cronaca3/pontificale{/gallery}