“Ricarica” controllata dei corsi d’acqua, convegno al Foro Boario

16 settembre 2014 | 07:57
Share0
“Ricarica” controllata dei corsi d’acqua, convegno al Foro Boario

Si svolgerà venerdì (19 settembre) al Foro Boario di Lucca il convegno organizzato dalla Provincia di Lucca in collaborazione con il Centro per le Ricerche Ambientali Helmholtz di Lipsia, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sul tema della “ricarica controllata” dei corsi d’acqua, ovvero una tecnica che punta ad aumentare la capacità di ricarica delle falde acquifere. L’iniziativa, che prevede al suo interno anche un test dimostrativo nel sito lungo il fiume Serchio, rientra nell’ambito del progetto europeo Marsol (di cui la Provincia di Lucca è partner) il cui obiettivo è quello di mettere in atto possibili soluzioni per risolvere il problema della scarsità delle acque nel bacino del Mediterraneo.

Proprio sul fiume Serchio, infatti, si trova uno dei due siti dimostrativi italiani che, insieme ad altri distribuiti in 6 Paesi dell’Unione, ha lo scopo di individuare le tecniche di indagine sulle caratteristiche idrogeologiche e geotecniche per la realizzazione di Mar – Managed Aquifer Recharge – impianti di ricarica delle falde in condizioni controllate: si tratta di diversi sistemi che sono finalizzati ad aumentare la capacità di ricarica delle falde in maniera considerevole, attraverso quella che viene definita la “ricarica controllata”. Il programma dei lavori del convegno di venerdì prevede il saluto in apertura di Diego Santi, assessore alla difesa del suolo della Provincia di Lucca e, a seguire, gli interventi di Rudy Rossetto, Matteo Bonfanti e Francesca Capone della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Ferruccio Cestari, Diego Lo Presti e Nunziante Squieglia, del Dipartimento di ingegneria dell’energia dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’Università di Pisa, di Giorgio Mazzanti, funzionario della Provincia di Lucca, di Iacopo Borsi, di Tea Sistemi s.p.a., e di Thomas Vienken, del Centro per le Ricerche Ambientali Helmholtz di Lipsia. A conclusione della mattinata è stata predisposto un test dimostrativo sul fiume Serchio. La partecipazione al convegno è gratuita e prevede l’attribuzione di crediti formativi validi per l’aggiornamento professionale continuo (Apc) dell’Ordine dei Geologi della Toscana. Info: 0583-472017; difesa.suolo@provincia.lucca.it