Giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’associazione Aima in piazza San Michele

Sarà presente con un proprio tavolo informativo in piazza San Michele l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer di Lucca, domenica (21 settembre) in occasione della Giornata Mondiale Alzheimer. L’associazione di volontariato, con sede in via Civitali, è nata su iniziativa di familiari di persone affette da demenza, mossi da spirito di solidarietà verso coloro che vivono la sofferenza di questa malattia, per poter apportare aiuto e supporto. E’ una iniziativa libera e spontanea, aperta a tutti, che si ispira ai principi ed ai valori di una genuina azione di volontariato. L’obiettivo è ampliare l’offerta di solidarietà e sostegno verso una patologia grave e insanabile che sconvolge la vita psichica degli anziani e che, per la diffusione assunta in questi tempi, è stata definita “l’epidemia del XX secolo”. Il motto della Aima è “Non dimenticare chi dimentica”.
“Al centro dell’attenzione – spiega l’associazione – c’è il malato con la sua fragilità e la sua sofferenza, ma vorremmo portare il nostro soccorso e conforto anche ai familiari messi a dura prova nel confronto quotidiano con una patologia, così difficile da gestire, come la demenza. Siamo consapevoli dei molteplici bisogni e siamo consapevoli anche che non a tutti può essere data risposta dagli interventi pubblici, limitati, anche per ristrettezze economiche, ed irrigiditi da vincoli burocratici. Non intendiamo assolutamente entrare in concorrenza o sostituirci alle strutture che già operano in questo settore. Il nostro intento è quello di unirci ed integrarci con esse, con molta semplicità e concretezza, per ampliare e potenziare l’aiuto ed il conforto alla sofferenza delle persone colpite da malattia di Alzheimer e per alleviare, per quanto possibile, l’isolamento, la fatica, lo sconforto e la frustrazione di chi è impegnato nella loro assistenza”. Aima promuove incontri con i familiari, colloqui psicologici, gruppi di aiuto, disbrigo di pratiche burocratiche, campagne di sensibilizzazione e attività ricreative e di svago di vario genere. Per informazioni www.alzheimer-aima.it