Ricarica delle falde acquifere, tanta partecipazione al convegno in Provincia

Numerosa partecipazione e grande interesse per il convegno che si è svolto oggi (19 settembre) al Foro Boario sul tema della ricarica controllata dei corsi d’acqua, una tecnica che punta ad aumentare la capacità di ricarica delle falde acquifere. L’iniziativa, organizzata dalla Provincia di Lucca in collaborazione con il Centro per le Ricerche Ambientali Helmholtz di Lipsia e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, rientra nell’ambito del progetto europeo Marsol (di cui la Provincia di Lucca è partner) il cui obiettivo è quello di mettere in atto possibili soluzioni per risolvere il problema della scarsità delle acque nel bacino del Mediterraneo.
All’incontro hanno partecipato Diego Santi e Gennaro Costabile, rispettivamente assessore e dirigente alla difesa del suolo della Provincia di Lucca (che vediamo nella foto), Rudy Rossetto, Matteo Bonfanti e Francesca Capone della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Ferruccio Cestari, Diego Lo Presti e Nunziante Squieglia, del Dipartimento di ingegneria dell’energia dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’Università di Pisa, Giorgio Mazzanti, funzionario della Provincia di Lucca, Iacopo Borsi, di Tea Sistemi Spa e Thomas Vienken, del Centro per le Ricerche Ambientali Helmholtz di Lipsia.