La scena del crimine e il primo intervento, oltre 100 al corso tenuto dal capitano Volonté

21 settembre 2014 | 18:06
Share0
La scena del crimine e il primo intervento, oltre 100 al corso tenuto dal capitano Volonté

Oltre cento partecipanti all’incontro che si è tenuto all’auditorium della Parrocchia di San Concordio Incontriamoci sulla scena del crimine con il capitano Paolo Volonté, comandante della Compagnia Carabinieri di Castelnuovo Garfagnana che ha incontrato i volontari della Croce Rossa Italiana per un incontro formativo valido anche come aggiornamento. L’incontro organizzato dall’Area 1 Tutela e protezione della salute e della vita, del comitato di Lucca con il delegato Alessandro Cecconi. Presenti i comitati di Lucca, Viareggio, Villa Basilica, Pisa, Firenze e Montecatini. Il capitano Volontè ha spiegato ai presenti su come intervenire sulla scena del reato da parte del personale sanitario limitando al massimo “inquinamenti” e modifiche delle eventuali prove che poi saranno valutate dagli organi di polizia.

Come comportarsi in presenza di attori e testimoni, come agire “presto e bene” sulla scena dell’intervento. Tutta una serie di raccomandazioni, modi di comportamento e tecniche di intervento alla luce dell’importanza di preservare al massimo prove, riferimenti, situazioni che potrebbero rivelarsi fondamentali per le indagini.
Al capitano Volonté è stata donata una targa di riconoscimento dal parte del presidente del Comitato di Lucca della Cri, Enzo Fasano, per la continua e proficua collaborazione con l’associazione e per disponibilità dimostrata in più occasioni con uno spirito davvero generoso e disinteressato tale da riconoscersi nei principi fondamentali della Croce Rossa.