Teatro del Giglio, conti in ordine poi la Fondazione

22 settembre 2014 | 18:00
Share0
Teatro del Giglio, conti in ordine poi la Fondazione

Aria nuova al teatro del Giglio? Forse. Intanto si mettono le basi sia per i nuovi indirizzi culturali del teatro di tradizione lucchese sia per la sua nuova organizzazione. Dovrebbe succedere tutto entro la fine dell’anno, con tanto di passaggio in consiglio comunale dove verranno discusse con tutta probabilità insieme, in una seduta prima della fine di novembre, gli indirizzi culturali, il bilancio consuntivo 2013 e i bilanci previsionali 2014 (oggi l’ok dell’azienda speciale) e 2015, quest’ultimo la base per poter sistemare i conti della strutture in vista della creazione di una fondazione. Già, perché come ha affermato il nuovo amministratore unico Stefano Ragghianti per attirare finanziamenti bisogna prima dimostrare di avere i conti in ordine cosa che in questi ultimi anni, a parte una lieve inversione di tendenza, non è avvenuto. 

A presentare i mezzi e le opportunità per far crescere il teatro del Giglio ci hanno pensato, nella commissione cultura di stamani, presieduta dalla consigliera comunale del Pd, Enrica Picchi, oltre a Ragghianti, il sindaco con delega alla cultura Alessandro Tambellini e il direttore generale dell’azienda speciale, Manrico Ferrucci. Le idee sono tante, alcune di più facile attuazione, altre più complesse. Si parte intanto dalle collaborazioni con altre realtà attraverso la firma di convenzioni: dopo quella con la Fondazione Puccini di Viareggio si pensa a un identico strumento con l’istituto musicale Boccherini e a un protocollo d’intesa con Fai e Soprintendenza per utilizzare per eventi musicali anche la chiesa di Santa Caterina recentemente restaurata. Il teatro del Giglio ospiterà inoltre la biblioteca del Fondo Elena Zareschi, per ora itinerante. Una serie di collaborazioni che, assieme alla gestione sempre più sinergica del teatro del Giglio, del San Girolamo e del teatro di Ponte a Moriano dovrebbe tendere a un maggior numero di giornate di apertura del teatro, per effettuare anche economie di scala nell’utilizzo del personale, dalle maschere al personale amministrativo. E quindi, oltre alla parte culturale, che viaggerà anche in collaborazione con importanti realtà locali e internazionali come i teatri di Barga e Castelnuovo in provincia e il teatro di Budapest, ci sarà da mettere mano anche ad un maggior utilizzo delle struttura per scopi diversi. Dalla convegnistica con il supporto del Convention Bureau, alla collaborazione con Lucca Comics and Games, che già quest’anno utilizzerà il Giglio per una serie di spettacoli e per la serata di premiazioni dei Gran Guinigi. Un occhio attento verrà posto anche alla produzione di Teatro Giovani.
Nel finale sia sindaco sia amministratore unico hanno concordato nel fatto che il risanamento dei conti (per ora il passivo è di 849mila euro) sia una condizione propedeutica alla decisione di trasformare l’azienda speciale del teatro in Fondazione di partecipazione. Il bilancio di previsione per il 2015 sarà presentato, come detto e richiesto da alcuni dei commisari, Luca Leone (Impegno Comune) in primis, a metà novembre prossimo assieme agli indirizzi culturali. Entrambi i testi saranno sottoposti ad una commissione consiliare congiunta tra cultura e sviluppo economico il prossimo 7 ottobre alle 12,30.
Infine il sindaco ha confermato le indiscrezioni già anticipate da Lucca in Diretta (Leggi). “L’Informagiovani diventerà la sede della biglietteria unica per tutte le strutture museali – ha detto – e sarà introdotto il biglietto unico per la città”. “Il teatro – ha concluso – è un luogo dove si produce cultura ed è aperto alla città, fruibile in tutte le stagioni e per questo sarà dotato di un impianto di climatizzazione moderno e frazionato per arrivare a ottimizzare le utenze”.

{youtube}sna2ChGeoKA{/youtube}