Valfreddana, ecco le priorità. Baccelli: soldi ai privati

23 settembre 2014 | 13:41
Share0
Valfreddana, ecco le priorità. Baccelli: soldi ai privati

Il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli ha inviato oggi (23 settembre) al governatore regionale Enrico Rossi una lettera in cui si chiede l’estensione delle eventuali procedure contributive della Regione Toscana anche a favore della popolazione lucchese (imprese e privati) colpita dall’evento alluvionale dello scorso luglio in Valfreddana. La stessa Regione ha annunciato in questi giorni di aver avviato le procedure per assegnare contributi ad aziende e privati cittadini per il più recente episodio di maltempo degli scorsi 19-20 settembre che ha colpito tutta la Toscana.

Questo il testo della lettera inviata a Rossi: “Ho avuto notizia – si legge – dell’intenzione da parte della tua amministrazione di avviare procedure contributive per i privati e le aziende interessate dall’ultimo grave evento avvenuto tra il 19 e 20 settembre 2014 che ha interessato anche il territorio provinciale di Lucca. In considerazione delle gravi criticità avvenute non posso che condividere la scelta, con  particolare riferimento all’attivazione del contributo regionale di solidarietà a favore delle famiglie colpite. Peraltro ritengo opportuno ed indispensabile che l’eventuale avvio delle suddette procedure contributive per privati ed imprese tenga conto dei gravi danni subiti da cittadini ed aziende in occasione dell’evento alluvionale avvenuto nel luglio 2014, per il quale è stata dichiarata la rilevanza regionale ma, al momento, non è stata avviata alcuna procedura contributiva. L’entità e gravità dei danni occorsi a privati ed imprese nei due eventi è sicuramente analoga. Per quanto sopra sono a richiederti l’estensione delle eventuali procedure contributive che la tua amministrazione intenda attivare in favore della popolazione e delle aziende interessate dall’evento del 19 e 20 settembre 2014 anche a quanti interessati dall’evento alluvionale che ha colpito la provincia di Lucca nel luglio 2014”.
Gli interventi prioritari indicati. I versanti in corrispondenza della strada per Tramonte, la via comunale per Torcigliano Alto e l’efficienza del reticolo di Fondovalle confluente nel rio Freddana sui versanti di Lucca e Pescaglia.
Sono questi i tre interventi prioritari indicati nel corso dell’incontro tenutosi ieri (22 settembre), a Palazzo Ducale, del Comitato permanente della difesa del suolo per il ripristino e la messa in sicurezza del territorio a seguito dell’evento calamitoso dello scorso luglio in Valfreddana. Alla riunione hanno partecipato il presidente della Provincia Stefano Baccelli con l’assessore alla difesa del suolo Diego Santi, l’assessore del Comune di Lucca Francesco Raspini coi tecnici comunali, il sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti, nonché il presidente e il vicedirettore del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, rispettivamente Ismaele Ridolfi e Daniela Marini.
Nei giorni scorsi, la Conferenza regionale permanente per la difesa del suolo, su proposta dell’assessore regionale Anna Rita Bramerini, aveva disposto di assumere la situazione idraulica della Valfreddana come priorità dell’intera Toscana, destinando agli interventi più urgenti nell’area l’intero pacchetto di finanziamenti (da oltre un milione e 600mila euro) non utilizzati nel Piano annuale per la difesa del suolo per il 2014. Adesso gli enti interessati hanno individuato i seguenti progetti prioritari. Per quello che riguarda il Comune di Lucca è stato indicato l’intervento di messa in sicurezza dei versanti in corrispondenza della strada per Tramonte a seguito dei dissesti idrogeologici degli anni 2009 – 2014 – primo lotto funzionale – 500 mila euro. Per il Comune di Pescaglia prioritario l’intervento di messa in sicurezza della strada comunale per Torcigliano Alto (unica via di collegamento per l’accesso al paese). Rimodulazione del progetto originario – 600mila euro. Per il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: ripristino dell’efficienza di alcuni tratti del reticolo di Fondovalle confluenti nel rio Freddana versanti Lucca e Pescaglia – per un totale di 500mila euro.
Esaurite le necessarie procedure burocratico-amministrative, i lavori potrebbero partire già entro la fine del mese di ottobre. E’ da ricordare, infine, che l’assessore regionale Bramerini ha assicurato che la previsione di ulteriori interventi in Valfreddana assumerà caratteristiche di priorità anche in sede di redazione del piano annuale per la Difesa del suolo per il 2015, i cui finanziamenti andranno in approvazione nelle prossime settimane.