Cibo ai tempi del ducato, l’Archivio diocesano apre le porte

24 settembre 2014 | 11:40
Share0
Cibo ai tempi del ducato, l’Archivio diocesano apre le porte
Cibo ai tempi del ducato, l’Archivio diocesano apre le porte
Cibo ai tempi del ducato, l’Archivio diocesano apre le porte

Ci sono anche anticipazioni di Expo Milano 2015 nella tre giorni di Dire e Fare dedicata alle buone pratiche e alle esperienze più innovative della nostra regione che si terrà a Lucca dal 2 al 4 ottobre. La manifestazione, promossa da Regione Toscana e Anci Toscana, in collaborazione con il Comune di Lucca infatti pone tra le tematiche all’ordine del giorno anche quella dell’alimentazione e della disponibilità di cibo, affrontata anche grazie al tir promozionale di Anci per Expo (www.anciexpo.it) che permette anche attraverso mostre e materiale multimediale di avvicinarsi ai temi dell’Esposizione Universale a poco meno di un anno dall’inaugurazione.

Unisce alimentazione e storia invece l’iniziativa molto particolare che si terrà venerdì 3 ottobre alle 17,30, Grano, vino e capponi, che prevede l’apertura straordinaria dell’Archivio Storico Diocesano e mette a disposizione dei visitatori documenti inediti.
Da un attento studio dei documenti conservati presso l’Archivio Storico Diocesano infatti è possibile ricavare svariate informazioni inerenti lo sfruttamento agricolo del territorio lucchese. Nelle carte dei corposi volumi degli enti ecclesiastici, ad esempio, non è raro imbattersi in descrizioni di beni e rendite: grano, vino, capponi, farina di castagne e olio erano veri e propri mezzi di pagamento per il riscatto dei livelli o il mantenimento dei legati pii. Notizie sull’agricoltura e l’alimentazione si possono rintracciare nei terrilogi dei monasteri, nelle bacchette di riscossioni delle confraternite, nei libri di renditori delle Opere e, più in generale, negli inventari e nei registri di amministrazione contabile delle chiese.
Attraverso un percorso tematico appositamente ideato per l’iniziativa, gli archivisti, Valentina Cappellini e Tommaso Maria Rossi, illustreranno le varie tipologie documentarie presenti in archivio: dai documenti in pergamena del nono secolo ai registri cartacei della Mensa Arcivescovile dei secoli quindicesimo e sedicesimo; dalle Visite Pastorali del Settecento ai terrilogi delle chiese cittadine, per arrivare a documenti più recenti, come il Libro della Real Casa di Sua Altezza Reale il Serenissimo Infante Carlo Lodovico duca di Lucca (1833-1842), conservato nel Fondo Martini dell’Archivio Capitolare.
Alla conclusione della visita sarà poi offerto un piccolo aperitivo con sapori provenienti da tutto il mondo. L’iniziativa è promossa dall’Ufficio Pastorale Caritas all’interno degli eventi connessi alla campagna Cibo per tutti. E’ anche compito nostro. La campagna si propone un’attenzione alla tematica dell’accesso al cibo e alle dinamiche economiche, di relazioni internazionali e di sovranità alimentare ad esso collegate.