A Palazzo Ducale il convegno “Leadership al femminile, quale modello?”

25 settembre 2014 | 10:48
Share0
A Palazzo Ducale il convegno “Leadership al femminile, quale modello?”

Leadership al femminile, quale modello? E’ questo il titolo del convegno in programma domani (26 settembre) alle 16,30 a Palazzo Ducale (sala Ademollo) promosso dal Soroptimist Intenational (club Lucca e Viareggio) in collaborazione con la Provincia di Lucca, la Regione Toscana e il patrocinio della Prefettura e del Comune di Lucca. L’iniziativa rientra nel programma di appuntamenti promosso negli ultimi anni dai due club del Soroptimist international: una serie di conferenze di autorevoli relatrici che hanno raggiunto livelli importanti nella carriera lavorativa e che hanno illustrato la loro esperienza e il loro pensiero sotto varie sfaccettature. 

“Le nostre proposte legate alla tematica della leadership al femminile – spiegano le rappresentanti dell’organizzazione Nelita Lilli Begliuomini ed Elena Martinelli – hanno contribuito ad informare e a promuovere iniziative mirate a favorire l’espressione del talento femminile. E’ dimostrato, però, che le donne, a parità di competenze, fanno più fatica degli uomini a guadagnare posizioni di leadership e nella realtà c’è ancora molto da fare per evitare quelle condizioni che frenano o impediscono l’accesso delle donne ai vertici in ambito lavorativo”. Il quesito di fondo, quindi, da cui prenderà il via la discussione nel convegno di Palazzo è se sia possibile che la donna, anziché adeguarsi agli unici modelli esistenti, quelli maschili, raggiunga i vertici lavorativi attraverso un modello modulato sulle caratteristiche femminili? Il programma, dopo i saluti dell’assessore provinciale alle pari opportunità Federica Maineri, prevede gli interventi dell’avocato Ilaria Li Vigni, della docente universitario Luisa Rosti, dell’a.d e direttore generale della Società Aeroporto Toscana (Sat) Galilei di Pisa, Gina Giani, mentre le conclusioni sono affidate alla vicepresidente nazionale del Soroptimist International d’Italia Francesca Calabrese De Feo.