Giornata Nazionale Abio, pere in piazza San Michele per sostenere l’associazione

26 settembre 2014 | 15:23
Share0
Giornata Nazionale Abio, pere in piazza San Michele per sostenere l’associazione

Si svolgerà domani (27 settembre) in piazza San Michele, nello spazio davanti la Loggia, la giornata nazionale Abio, che si terrà contemporaneamente anche in altre150 piazze italiane. La Giornata Nazionale Abio è nata dieci anni fa per raccontare quello che i volontari fanno ogni giorni in oltre 200 reparti di pediatria in tutta Italia, per coinvolgere le persone, invitarle a seguire i corsi di formazione per diventare volontari, spiegare che i bambini, gli adolescenti, i loro genitori, hanno dei diritti anche e soprattutto in ospedale. Per tutta la giornata, ai bambini saranno dedicati palloncini, giochi, sorrisi: una vera e propria festa dedicata alla solidarietà e al volontariato. Tutti potranno sostenere Abio e ricevere un cestino di pere, simbolo della giornata: grazie al contributo di tutti le associazioni potranno realizzare corsi di formazione per portare nuovi volontari nei reparti di pediatria delle città italiane.

L’Abio di Lucca è stata fondata nel 2001 per promuovere l’umanizzazione dell’ospedale e da quel momento i volontari, che ad oggi sono 12, si occupano di sostenere e accogliere, presso il reparto dell’ospedale S. Luca, in precedenza Campo di Marte, bambini e famiglie, al fine di attenuare i fattori di rischio derivanti dall’ingresso in una struttura ospedaliera. Tra gli obiettivi di Abio, ridurre al minimo il potenziale rischio di trauma che ogni ricovero presenta, collaborando con le diverse figure operanti in ospedale per attuare, ciascuno nel proprio ruolo, una strategia di attiva promozione del benessere del bambino; attivare il servizio nel maggior numero di reparti pediatrici della città, per far sì che ogni bambino e ogni famiglia possano contare sul sostegno qualificato dei suoi volontari; promuovere interventi ludici e di sostegno, per facilitare una permanenza serena all’interno del contesto ospedaliero; sviluppare tra operatori e opinione pubblica una crescente attenzione alle indicazioni previste dalla Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale.