Lucca e Capannori unite nella promozione a Rimini e Lugano

Lucca e Capannori si promuovono insieme. Non è rimasto sulla carta l’accordo siglato all’inizio di settembre tra le due amministrazioni comunali. Anzi, proprio in questi giorni, si sta lavorando per definire la partecipazione alle fiere del turismo di Rimini, dall’8 al 10 ottobre prossimi – una delle più importanti in Italia – e quella di Lugano, che si svolgerà dal 30 ottobre al 1 novembre. La Piana di Lucca si vuole far trovare pronta ed è per questo che già giovedì scorso a Capannori si è riunito l’Osservatorio turistico di destinazione e che a Lucca, l’assessore al turismo, Giovanni Lemucchi, lo ha convocato per il prossimo giovedì (2 ottobre).
Il membro della giunta Tambellini ha chiesto, in più, ad albergatori e ristoratori attraverso le organizzazioni di categoria di proporre fiere, manifestazioni e eventi da realizzare sul territorio, indicando le priorità e i periodi in cui realizzarle. In questo modo il Comune cerca di venire incontro alle richieste degli operatori, concentrando forze e risorse per far invertire la tendenza del calo di presenze turistiche in città, anche nei periodi morti. Entro la fine del mese di ottobre, infatti, dovrà essere stilato un calendario preciso degli eventi per il 2015, almeno per quello che riguarda fiere e manifestazioni pubbliche.
Un primo passo si farà il prossimo 2 ottobre, con la riunione dell’Osservatorio. Per gli operatori la promozione comune nelle fiere del turismo è un’occasione da non lasciarsi sfuggire: “E’ una novità molto importante – sostiene Pietro Bonino, presidente del sindacato provinciale degli albergatori di Confcommercio -: si tratta del primo caso di promozione condivisa tra Lucca e Capannori, da quando non esiste più l’Apt. Crediamo che l’approccio delle due amministrazioni sia quello giusto e siamo pronti a sostenerlo. Crediamo anche che la presenza di uno stand alle fiere del turismo di Rimini e di Lugano possa essere un’occasione da non lasciarsi sfuggire perché in vista di questi appuntamenti verrà preparato del materiale promozionale”.
Per il biennio 2014-2015 sono state individuate sei principali aree di interesse da promuovere: la via Francigena, per cui sono previsti interventi di completamento e diffusione della conoscenza del percorso; le vie del verde, comprendenti il Parco Fluviale, l’Orto botanico, le Mura, le Ville della Piana e le Camelie del Compitese, cui si riallacciano anche eventi come Murabilia e Verdemura e non si esclude la possibilità, in futuro, di estendere la collaborazione ai Comuni limitrofi, come quello di Borgo a Mozzano, con la sua fiera delle azalee. Spazio anche alle location d’eccellenza per la celebrazione dei riti civili, con la Toscana dei matrimoni da favola, che si ricollega al tema dei grandi giardini toscani. In abito enogastronomico riceveranno particolare attenzione le Strade del vino e dell’olio e saranno, infine, programmati dei viaggi di istruzione, che prevedono itinerari di rilevanza culturale e scientifica.