A scuola di polizia locale. A Dire e Fare di parla anche della Sipl di Modena

30 settembre 2014 | 15:49
Share0
A scuola di polizia locale. A Dire e Fare di parla anche della Sipl di Modena

Stress da movida e contrasto all’evasione fiscale, lotta ai reati ambientali e al degrado urbano, controlli sulla sicurezza stradale e attività di polizia giudiziaria, tutela dei consumatori e disciplina del commercio, tecniche di persuasione e superamento dei conflitti, competenze interculturali e lingua cinese: sono alcuni fra i corsi che una scuola di polizia decisamente particolare (la scuola interregionale di polizia municipale) ha nel suo catalogo e propone a comandanti e agenti, neoassunti e operatori già esperti delle Polizie Municipali presenti in tre Regioni italiane (Toscana, Emilia Romagna, Liguria). La Scuola (Sipl) è l’unica, in Italia, a dimensione interregionale: ha sede a Modena ed è gestita da una Fondazione di partecipazione la cui presidenza ruota tra i rappresentanti degli enti fondatori; fino a pochi mesi fa era attribuita alla Regione Toscana, tramite Cristina Preti e adesso è nelle mani di Mauro Famigli, ex comandante della polizia municipale di Torino, segnalato dal Comune di Modena.

Le attività formative della Scuola di Modena sono al centro di un incontro, all’interno della edizione 2014 di Dire e Fare, che si svolge a Lucca giovedì (2 ottobre) con inizio alle 15,30. L’incontro ruoterà su un confronto a quattro. Al centro del pomeriggio le tematiche di maggiore attualità nel lavoro dei vigili urbani. Oltre al presidente della Sipl, Mauro Famigli, si confronteranno Marco Andrea Seniga (comandante Pm di Firenze), Emiliano Bezzon (comandante Pm di Varese), Sergio Chienni (sindaco di Terranuova Bracciolini e vicepresidente vicario di Anci Toscana), Vinicio Biagi (dirigente di Regione Toscana.
Oltre 630 (fra cui 44 agenti neoassunti e 60 comandanti) gli operatori delle polizie municipali toscane formati, nel 2013, in diverse tipologie di corsi di aggiornamento proposti dalla Sipl. Seguono, poi, corsi specifici: sempre nell’intero 2013 e sempre soltanto per la Toscana, sono stati formati 146 operatori su gestione della sala operativa, 396 sui presidi difensivi, 18 sulla gestione delle negatività, 121 sulla infortunistica stradale, 698 sulla nuova patente di guida europea.
Tre i seminari (con un totale di 228 operatori) svolti nella sola Toscana dalla Sipl per le polizie provinciali in materia di rifiuti e reati ambientali. 4, per 135 operatori, le edizioni del corso contrasto all’evasione fiscale. E un workshop, nell’area tra Prato e Firenze, per sviluppare le competenze interculturali di lingua cinese. Due le ricerche effettuate dalla Sipl: una sullo stress lavoro-correlato e l’altra su come il lavoro del vigile è percepito nel mondo dei social.