Assi viari, terza udienza dell’inchiesta pubblica a S. Cassiano a Vico

Prosegue con gli appuntamenti di venerdì 3 e sabato 4 ottobre, in programma a Lucca, l’inchiesta pubblica sul progetto degli assi viari della Piana di Lucca promossa dalla Provincia. La terza udienza del percorso partecipativo si svolgerà venerdì (3 ottobre), dalle 20 alle 23,30, al Teatro parrocchiale di San Cassiano a Vico, situato nei pressi delle Opere Parrocchiali Papa Giovanni XXIII in via delle Ville 2872. In questo incontro, oltre a una introduzione generale sul progetto del sistema tangenziale (viabilità est di Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte a Moriano e i caselli dell’A-11 Frizzone e Lucca Est), saranno presentati e discussi i temi generali legati agli aspetti del territorio, all’urbanistica e al tracciato del progetto. Sarà inoltre approfondito il tema Geologia e Acque.
Sabato 4 ottobre, dalle 15 alle 20, l’inchiesta pubblica si sposterà, invece, ad Antraccoli per la quarta udienza pubblica che si terrà alla Scuola primaria VI circolo Monsignor Pietro Guidi, in via dei Paladini 859. Oltre ad una spiegazione introduttiva generale del progetto del sistema tangenziale redatto da Anas, si continuerà l’approfondimento dei temi di interesse ambientale connessi quali: atmosfera e clima, salute pubblica, agenti fisici (rumore, vibrazioni, etc..), geologia e acque. Si ricorda che per intervenire alle udienze pubbliche è possibile prenotarsi scrivendo all’indirizzo: Inchiesta pubblica Assi Viari, Ufficio Protocollo della Provincia di Lucca – Cortile Carrara 55100 Lucca, oppure scrivendo agli indirizzi di posta elettronica: provincia.lucca@postacert.toscana.ite garantiassiviari@provincia.lucca.it
“Presenteremo – sottolinea il comitato assi viari – al pubblico presente il progetto virtuale dell’asse nord sud realizzato in 3D dall’architetto pianificatore Damiano Iacopetti di Lucca. In tal modo sarà possibile vedere con esattezza dove è stato collocato il progetto preliminare valutando con precisione come verrà realizzato, l’altezza rispetto al suolo e la distanza con le abitazioni presenti sul territorio, così come risulta dalla documentazione pubblicata da Anas. Ci aspettavamo che fosse la stessa Anas a presentare nel dettaglio il progetto preliminare ma, visto che così non è stato, ci siamo dovuti attrezzare in altro modo per consentire a tutti di capire la portata del progetto in questione. Invitiamo, quindi, tutta la cittadinanza a partecipare attivamente così come auspichiamo la presenza dei rappresentanti politici della Provincia e dei due Comuni più interessati dal progetto che recentemente hanno dimostrato di avere priorità diverse: la salvaguardia del territorio per Capannori e la cementificazione della periferia per Lucca. Le udienze proseguiranno secondo il programma redatto dalla Provincia di Lucca con l’udienza successiva fissata per sabato 4 ottobre, nel pomeriggio, alla scuola di Antraccoli”.