Pubblica amministrazione in piazza con “Dire e Fare”

1 ottobre 2014 | 12:18
Share0
Pubblica amministrazione in piazza con “Dire e Fare”

A partire da domani (2 ottobre) la città di Lucca ospiterà Dire e Fare, la manifestazione promossa da Anci Toscana e Regione Toscana in collaborazione con il Comune di Lucca per presentare le buone pratiche e le esperienze innovative del territorio regionale. La rassegna in questa edizione apre le porte anche ai non addetti ai lavori scendendo nelle piazze per incontrare i cittadini. Già a partire da domani, e fino a sabato, Palazzo Pretorio sarà la sede di numerosi stand informativi per servizi rivolti alla cittadinanza. A partire da Open Toscana, un progetto che permette, attivando la propria carta sanitaria elettronica, di accedere a tutti i servizi on-line delle pubbliche amministrazioni: da casa, dal proprio studio professionale o da qualunque postazione internet, è possibile svolgere adempimenti burocratici, comunicazioni, attestazioni e stampa di certificati. Uno sportello sarà dedicato ad Eures – rete europea per l’impiego per servizi di orientamento sulle opportunità di lavoro in tutti i paesi europei (domani dalle ore 10 alle 11,30 con la presentazione del progetto di lavoro all’estero per infermieri professionali italiani). E ancora, Biblio Lucc@, il progetto che offre la possibilità di iscriversi al servizio on-line della Rete Indaco per accedere gratuitamente ad un vasto archivio di film, libri, quotidiani, musica e videogiochi. Sotto il loggiato di Palazzo Pretorio anche Porto Volontariato Cesvot, per illustrare le modalità di partecipazione alle iniziative delle Associazioni toscane e di volontariato. Anche lo sportello Informagiovani di Lucca parteciperà alla manifestazione per tutti e tre i giorni, trasferendo i propri servizi presso il loggiato di Palazzo Pretorio. La sede di via del Moro resterà quindi chiusa da giovedì a sabato. A Dire e Fare lo sportello resta aperto dalle 9 di mattina alle 18, in orario continuato. Nella giornata di sabato sarà aperto dalle 9 alle 13.

Uno dei primi incontri della manifestazione sarà alle 11 all’ex Casa del Boia (sala grande) a cui parteciperà anche il sottosegretario agli affari regionali Gianclaudio Bressa. A pochi giorni di distanza dalle prime elezioni di secondo livello, che hanno coinvolto alcune città metropolitane (Milano, Genova, Bologna e Firenze) e alcune nuove Province, l’incontro ha l’obiettivo di analizzare i caratteri essenziali della riforma degli assetti istituzionali e degli enti locali. E’ un momento importante per confrontarsi direttamente con il Governo sugli effetti della riforma istituzionale e sulle conseguenze per il mondo degli enti locali. Al convegno, organizzato da Anci Toscana e Regione Toscana, interverranno la Presidente di Anci Toscana e sindaco di Sesto Fiorentino, Sara Biagiotti; l’assessore alle riforme istituzionali e agli enti locali della Regione Toscana, Vittorio Bugli; il zindaco di Siena, Bruno Valentini.
Alle 10 al Centro Culturale Agorà è in programma il seminario Vetro e Comuni a cura di Anci Toscana, Assovetro e Ancitel Energia e Ambiente. L’incontro fornirà ai progettisti, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni, ai direttori dei lavori e a tutti gli operatori, le indicazioni migliori per l’individuazione della tipologia di vetro da utilizzare nelle applicazioni più frequenti, con particolare attenzione alla sicurezza e all’efficienza energetica.Con quest’obiettivo, Assovetro, Ancitel Energia e Ambiente, hanno realizzato le nuove linee guida per una corretta progettazione dei vetri nell’edilizia, con particolare attenzione a quella scolastica.
Alle 14,30 al Centro Culturale Agorà il Comune di Lucca organizza il convegno Dire, Fare…e partecipare. L’incontro, moderato dal professor Rodolfo Lewansky dell’Università di Bologna svilupperà il tema del progetto lavori pubblici partecipati, già avviato dall’amministrazione Tambellini per rendere i cittadini protagonisti  delle scelte che riguardano i lavori e le opere pubbliche da eseguire da inserire nel prossimo piano triennale delle opere pubbliche. Alle 15,30 invece nella Sala Rossa dell’Ex Casa del Boia la Regione Toscana organizza l’incontro La scuola interregionale di formazione della polizia locale.
I giorni della rassegna Dire e Fare e Fare coincidono con la prima settimana di discussione in consiglio dei ministri sulla nuova legge di stabilità. Anci Toscana, Regione Toscana e Confservizi Cispel Toscana hanno organizzato nel pomeriggio di domani (alle 16 nella Sala Rossa dell’ex Casa del Boia) un convegno sulla nuova manovra finanziaria: un incontro a cui partecipa anche Pier Paolo Baretta, sottosegretario al ministero dell’economia e delle finanze, intitolato La nuova legge di stabilità: il governo e i territori.  Al convegno interverranno inoltre Sara Biagiotti, Presidente Anci Toscana e Sindaco di Sesto Fiorentino; Alfredo De Girolamo, Presidente Confservizi Cispel Toscana; Marco Filippeschi, sindaco di Pisa; Filippo Nogarin, sindaco di Livorno; Lorenzo Perra, assessore al bilancio del Comune di Firenze.
Alle 15 nella sala delle Colonne dell’Imt spazio alla discussione sulla pianificazione di una logistica urbana sostenibile. L’incontro, promosso dall’associazione internazionale Città Logica e da Enclose, il progetto europeo sulla logistica urbana di cui Lucca fa parte come città capofila, in collaborazione con Anci Toscana e il comune di Lucca e con il supporto della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno/Gruppo Banco Popolare, sarà un momento di confronto tra varie città interessate a sviluppare politiche sostenibili in tema di trasporti. La distribuzione delle merci in ambito urbano è un fenomeno che crea congestione e inquinamento, ecco perché va razionalizzato e affrontato. Il comune di Lucca è uno dei pochi in Europa a lavorare su questa tematica da oltre dieci anni e proprio di recente sta rilanciando la questione, a partire dalla sperimentazione sulle piazzole di carico e scarico che prenderà il via da novembre e dall’imminente bando di gara per l’affidamento ai privati della gestione di Luccaport. Scambiare buone pratiche e migliorare quelle esistenti è dunque prassi consolidata e giovedì ne discuteranno insieme Giorgio Ambrosino, della società Memex, che presenterà i risultati del progetto Enclose, con un focus sulla pianificazione dei servizi di logistica urbana in nove città europee di medie e piccole dimensioni; Max Hanander, responsabile del dipartimento mobilità del comune di Malmö (Svezia); l’assessore alla mobilità del comune di Verona, Enrico Corsi; Francesco Raspini, assessore all’ambiente del comune di Lucca. Seguirà una tavola rotonda con dibattito dal titolo Il governo della mobilità e i processi di logistica urbana nella pratica delle smart city, moderato da Stefan Guerra, responsabile dell’associazione internazionale Città Logica, nata a Lucca poco più di un anno fa con lo scopo di mettere in rete le realtà italiane ed europee, di medie e piccole dimensioni, impegnate in materia di mobilità sostenibile. A conclusione del workshop, l’amministrazione comunale premierà i vincitori del concorso nazionale Racconta Luccaport, indetto da Palazzo Orsetti a maggio scorso e rivolto a creativi e appassionati nel settore dei fumetti, dei video e della fotografia, con l’obiettivo di produrre materiale grafico utile per promuovere e far conoscere il centro di distribuzione merci della città.
Alle 17 al Centro Culturale Agorà avrà luogo l’incontro degli osservatori turistici di destinazione (Otd), a cura del Comune di Lucca e di Capannori durante il quale sarà presentata l’offerta turistica dei due territori. I due Comuni hanno infatti recentemente sottoscritto un protocollo d’intesa per realizzare congiuntamente progetti speciali in ambito di promozione e diffusione turistica nonché di valorizzazione del patrimonio culturale, al fine di favorire un complessivo miglioramento e sviluppo delle funzioni svolte dalle singole amministrazioni. I principali cluster di destinazione condivisi per gli anni 2014/2015 sono la valorizzazione del sistema turistico della Via Francigena con progettazione di interventi per il completamento e la fruizione del percorso con la sua diffusione e conoscenza; la valorizzazione del sistema turistico incentrato sul turismo enogastronomico in sinergia con il sistema delle Strade del Vino e del protocollo Vetrina Toscana. Ancora, gli interventi per la conoscenza dei sistemi di sentieristica, ippovie, percosi ciclabili e la messa a sistema delle vie del verde – dal parco fluviale alle mura di Lucca, dall’orto botanico alle Ville della Piana, dalla Camelia del Compitese agli eventi di Murabilia, Verdemura, Santa Zita, da estendere anche ai territori limitrofi come per l’azalea di Borgo a Mozzano. Altre questioni riguardano la celebrazione di matrimoni con rito civile in villa collegato alla tematica Grandi Giardini Toscani: profumi e colori e i viaggi di istruzione con itinerari culturali e di divulgazione storico-scientifica con possibilità di inserirvi le vie della tradizione e le vie della musica e del fumetto.
Per quanto riguarda la formazione giovedì 2 ottobre sono in programma tre incontri. Dalle 9,30 alle 13 all’ex Casa del Boia, sala rossa, si tiene l’incontro Le novità ambientali del decreto legge Competitività. Cosa Cambia per i Comuni a cura della Scuola Anci Toscana. A cura della Scuola Anci Toscana anche l’appuntamento nella sala Blu dell’Ex Casa del Boia dal titolo Le recenti novità in materia di contratti pubblici. Panoramica sugli interventi normativi, dal decreto legge 34/2014 alla conversione del decreto legge 90/2014. Nell’Auditorium di Imt, Anci Toscana e Ifel-Fondazione Anci propongono dalle 9,30 alle 14 l’incontro La riorganizzazione del sistema di riscossione.
In tutte le location della rassegna saranno presenti alcuni studenti e studentesse dell’Istituto Pertini che presteranno servizio di accoglienza per tutti i visitatori e daranno informazioni utili a tutti gli interessati. Sono sponsor dell’iniziativa: Celfa Srl, Martinelli Impianti, Telnet System srl, Alert System, Ditta Giuseppe Ricci, Nuova Comauto Lucca, Gesam energia, Etruria Promo Service, Hush tecnologie. Media Partner: DìLucca.tv canale 89 e Lucca in Diretta.

Anche la Asl a Dire e Fare
Anche l’azienda Usl 2 di Lucca partecipa alla rassegna “Dire e Fare”. Personale dell’’azienda sanitaria sarà presente insieme alla Regione Toscana, in particolare sotto il loggiato di Palazzo Pretorio in piazza San Michele, per l’’attivazione della carta sanitaria elettronica e per informazioni su ticket e autocertificazioni nelle mattine di giovedì 2 e venerdì 3 ottobre e per tutta la giornata di sabato 4 ottobre. Sabato, sempre nel centro storico di Lucca, saranno presenti per dare informazioni alla cittadinanza anche operatori che si occupano all’interno dell’’azienda USL 2 del “codice rosa”, un percorso speciale di accoglienza dedicato a chi subisce violenza e che parte dal pronto soccorso. A queste persone vengono infatti assicurati immediate cure mediche, protezione e sostegno psicologico, un percorso di uscita dalla violenza. Questa attività si sviluppa attraverso un intervento congiunto di vari enti che coinvolge operatori sociosanitari, magistrati e forze nell’ordine nel fondamentale rispetto della riservatezza della persona. Sempre sabato 4 ottobre è prevista la presenza nell’’ambito della rassegna di operatori del dipartimento della prevenzione, dell’’unità funzionale di medicina dello sport e della struttura di educazione e promozione della Salute per evidenziare l’importanza di una sana alimentazione, del movimento e più in generale di adottare corretti stili di vita. Alle 16 di sabato  si svolgerà anche una dimostrazione di gruppo di cammino, con percorso organizzato lungo le mura urbane di Lucca. Chi vuole iscriversi a questa iniziativa può prenotarsi fin da adesso al numero di telefono 0583.449831 o all’’indirizzo di posta elettronica g.puccetti@usl2.toscana.it.

Il progetto della Provincia per infermieri professionali
In occasione della rassegna Dire&Fare la Provincia di Lucca sarà presente nel loggiato del Palazzo Pretorio, in piazza San Michele, con lo sportello Eures (European Employment Services – Servizi europei per l’impiego). Qui, domani (2 ottobre) dalle 10 alle 11,30, verrà presentato il progetto rivolto agli infermieri professionali interessati a trasferirsi all’estero per lavoro. Grazie alla collaborazione con i centri per l’impiego della Provincia, durante la mattinata alcuni consulenti e esperti di orientamento al lavoro in Europa, saranno a disposizione per colloqui e informazioni. I servizi prestati dallo sportello Eures – rete di cooperazione nata per facilitare la libera circolazione dei lavoratori all’interno dello spazio economico europeo – riguardano l’orientamento dei candidati alla mobilità e l’informazione sulle possibilità e sulle condizioni di vita e di lavoro nello spazio economico europeo; l’assistenza ai datori di lavoro che intendono assumere lavoratori provenienti dei paesi europei; la gestione dell’incontro domanda/offerta di lavoro.

Capannori e gli Otd in comune con Lucca
Prende sempre più corpo la collaborazione tra le amministrazioni di Capannori e di Lucca per la promozione turistica dei territori. I due Comuni stanno programmando l’attività di marketing territoriale per il 2015 predisponendo una serie di aree di intervento e un calendario degli eventi. Inoltre saranno presenti con uno stand congiunto a due delle più importanti manifestazioni del settore, il TTI Travel Trade Italia che si terrà a Rimini Fiera dal 9 all’11 ottobre e il Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze, in programma a Lugano dal 31 ottobre al 2 novembre. Due appuntamenti, questi, che rappresentano una vetrina per le bellezze architettoniche e paesaggistiche della piana di Lucca e che metteranno in diretto contatto operatori del settore, visitatori e rappresentanti del territorio.
Saranno questi due degli argomenti di discussione nella riunione degli osservatori turistici di destinazione (otd) di Capannori e di Lucca che si svolgerà domani nella sala congressuale del centro culturale Agorà. L’incontro è molto atteso e vi parteciperanno, fra gli altri, rappresentanti di soggetti operanti nell’accoglienza turistica, associazioni di valorizzazione e tutela del territorio e membri delle associazioni di categoria.
“La promozione congiunta di due territori contigui e simili è una tappa importante del processo di innovazione che la nostra amministrazione comunale sta portando avanti – spiega l’assessore allo sviluppo locale, Serena Frediani – Una promozione, questa, che vede protagonisti i rappresentanti del territorio, che sono chiamati a confrontarsi e a fare proposte all’interno dell’osservatorio turistico di destinazione. La riunione di domani è molto rilevante perché all’interno di un prestigioso palcoscenico come quello di Dire e fare darà l’opportunità di discutere della programmazione coordinata delle attività di promozione turistica del 2015. Oltre a questo riproporremo lo stand congiunto Capannori – Lucca per due manifestazioni turistiche che rappresentano un alto potenziale per il territorio, come quelle di Lugano e di Rimini”.
La collaborazione tra Capannori e Lucca è iniziata nello scorso settembre con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra le due amministrazioni comunali. Il primo frutto di questo accordo era stato lo stand congiunto alla manifestazione Murabilia a Lucca.

Volontariato in diretta dal mondo, una vetrina a Dire&Fare
Innovazione e nuove pratiche, a Lucca c’è Dire&Fare