
Prende forma il Controllo di Vicinato, il progetto che mira a migliorare la sicurezza pubblica nel territorio favorendo la partecipazione dei cittadini e ufficializzato di recente con la sottoscrizione del relativo Protocollo d’Intesa tra Comune di Lucca e Prefettura di Lucca. Domani (3 ottobre) alle 21 nella sala parrocchiale di S. Concordio di Moriano si terrà la prima assemblea pubblica organizzata in collaborazione con il comitato di Arsina e i cittadini di Arsina e S. Concordio di Moriano, per presentare il progetto a tutta la cittadinanza.
All’incontro prenderanno parte l’assessore alla Sicurezza Francesco Raspini, l’assessore alla Partecipazione Antonio Sichi insieme a rappresentanti delle Forze di Polizia: Questura, Carabinieri e Polizia Municipale. I cittadini saranno i primi protagonisti di Controllo di Vicinato che nasce dalla volontà di aumentare il controllo su tutte quelle attività criminali che possono interessare centri abitati, come i furti nelle abitazioni. Ma tra gli obiettivi del progetto vi è anche quello di prevenire e arginare tutti quei comportamenti antisociali che possono produrre forme di degrado urbano. Ciò che caratterizza Controllo di Vicinato è soprattutto un’attiva partecipazione dei cittadini che sono chiamati a formare delle vere e proprie “reti” di reciproco sostegno e di comunicazione, e ad effettuare un’attenta opera di sorveglianza della zona. Il progetto infatti si inserisce in quei percorsi partecipativi già avviati dall’amministrazione. Attraverso questa iniziativa sarà possibile favorire e incrementare quel senso di comunità e socialità in grado di muovere anche piccole azioni di aiuto e sostegno reciproco. Per ciascun gruppo di cittadini sarà individuato un referente a cui i concittadini potranno segnalare eventuali criticità del territorio o tutto ciò che potrebbe suscitare sospetto. La “rete” di cittadini, potrà contare su un referente individuato in ognuna delle Forze dell’Ordine, a cui indirizzare le segnalazioni.