Lucca Effetto Cinema Notte, S. Michele diventa slide show

2 ottobre 2014 | 13:23
Share0
Lucca Effetto Cinema Notte, S. Michele diventa slide show

Grazie alla partnership con Photolux Festival e l’European Exibhition Award Epea, sabato (4 ottobre) dalle 19 all’una di notte la fiancata della chiesa di San Michele si trasformerà in un enorme slide show che mostrerà, attraverso le foto dei partecipanti a Lucca Effetto Cinema Notte, tutto ciò che avviene nelle cinque aree a tema cinematografico in cui sarà suddiviso il centro storico (Guerra, Commedia, Gangster, Fantascienza e Musical). In contemporanea, uno staff di fotografi e videomakers coprirà tutta l’area dell’evento, per testimoniare la grande mobilitazione popolare che ha portato a un evento unico in Europa, nato grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lucca e promosso dal Comune di Lucca e dalla Fondazione stessa. L’iniziativa prenderà il via ufficialmente dopo una presentazione corale nella “Welcome Area” denominata “Lucca Effetto Cinema Cafè”, allestita nel Food Market di via San Paolino, dove saranno attivi dalle 10 di mattina (sempre di sabato 4 ottobre) un info point, una press area con Wi-Fi libero e verranno realizzate dal giornalista Giacomo Lucarini nel corso della giornata interviste a tutti i performers coinvolti.

Area fantascienza (zona sud del centro storico).Ritorno al futuro. La performance ispirata al celebre film di Robert Zemeckis si svolgerà di fronte a Lelemento Bistrot, quindi dentro Porta San Pietro e in una delle principali vie d’accesso al centro. Dal titolo I libici!, lo spettacolo si ispira a una delle scene più famose della pellicola con Michael J.Fox e Cristopher Lloyd e riprodurrà lo scenario che porta il protagonista Marty a intraprendere il suo primo viaggio nel tempo. Star di un set completamente ricostruito sarà – neanche a dirlo – la celebre Time machine DeLorean, mentre la regia sarà curata da Marco Gabrielli, che si avvarrà delle performance degli attori Ugo Manzini, Dario Martelli, Federico Ghivizzani, Edoardo Fanucchi e Nicolas di Benedetto. I libici! sarà visionabile ai seguenti orari: 21,10, 22, 23,15 e mezznotte.
Guerre Stellari. An evening with Jedi (una serata con i Jedi) è il titolo della performance in programma allo Shaker (Corso Garibaldi), dove saranno ricostruite le atmosfere della pellicola culto di George Lucas, con Mark Hamill, Harrison Ford e Carrie Fisher. E’ qui che, a partire dalle 21 e per tutta la serata della festa, si svolgerà una pacifica invasione di tanti, tantissimi figuranti di personaggi del film e – più in generale – di tutte e due le trilogie ideate da Lucas. Il tutto grazie ai ragazzi della 501st Italica Garrison, già noti per le loro visite a Lucca Comics & Games. In attesa del lancio di Episodio VII (in uscita con la Disney nel 2015, potrete quindi immergervi nelle atmosfere di Star Wars con “Lucca Effetto Cinema Notte” la sera di sabato 4 ottobre.
Ghostbusters. Nell’anno del trentennale del film di Ivan Reitman con Bill Murray, Harold Ramis e Dan Aykroid Lec Notte omaggia la pellicola presso il Caffè Monica (sempre in Corso Garibaldi) con la performance dal titolo How to became a Ghostbuster, che – seguendo il consiglio lanciato dallo stesso Murray per il terzo film, in pre-produzione – vedrà dalle 19,30 in poi un gruppo di acchiappafantasmi… donne impegnate nello spiegare al pubblico sulle note della celebre canzone di Parker Jr come si diventa dei veri ghostbusters, grazie anche all’attrezzatura di scena (in primis gli zaini protonici), realizzata dagli alunni del Liceo Artistico Passaglia di Lucca.
Avatar. Grazie a circa una quarantina di piante fatte appositamente arrivare da diversi vivai cittadini la Pizzeria Club Lo Skianto di via Vittorio Veneto si trasformerà nel set del film blockbuster di James Cameron. La performance, dal titolo Welcome to Pandora coinvolgerà – oltre allo staff del locale – trampolieri blu nel ruole dei Navi (gli alieni protagonisti del film) e spettacoli di intrattenimento vari ispirati alla pellicola, che – lo ricordiamo – ha lanciato nel 2009 il 3D al grande pubblico planetario. Evento Speciale: Movie Cars Corner. La ciliegina sulla torta dell’Area Fantascienza sarà un’esposizione, collocata sulla scesa del Caffè delle Mura, delle riproduzioni (fedelissime) delle auto più famose dei film e telefilm di fantascienza. Grazie all’associazione “Kitt Supercar”, infatti, la notte del 4 ottobre saranno visibili a Lucca Effetto Cinema Notte l’auto di Terminator, la mitica Kitt tratta dal telefilm anni Ottanta e vetture tratte da Blade Runner e dalle più famose serie televisive come il Generale Lee di Hazzard. Un vero museo a cielo aperto, da non perdere.
Area musical (Zona centrale della città).The Rocky Horror Picture ShowTratto dal celeberrimo musical gotico diretto nel 1975 da Jim Sharman e interpretato da Susan Saradon e Tim Curry, questa performance – dal titolo Non sognatelo, siatelo – si svolgerà dalle 22 in poi di fronte al Rewine (via Calderia, 6) e promette davvero una serata indimenticabile, in cui (tra l’altro) “due splendide creature vi insegneranno a ballare il ‘Tie Warp'”, dicono gli organizzatori. Detto questo, ecco tutti i live performers: Daniele Melonari, Teresa Basili, Antonello Pomponio, Massimiliano Poggi, Gabriele Volpi, Simone Chelini, Michael Stefani, Massimo Stefani, Piero Biagini, Diletta Casanova, Dania Bianchi, Joana Besoi e Alexandra Todiga. Grease e Mammami”. Queste due performance di ballo, coreografate da Elisa Maragon, saranno a cura della scuola di danza Area 23 e metteranno in scena nei pressi – rispettivamente – del Caffè Ristretto (via San Giorgo) e del Pult (via Fillungo, angolo con via Sant’Andrea) i due momenti più famosi dai film di riferimento, ossia We go together (da Grease, di Randal Kleiser con John Travolta e Olivia Newton John, 1979) e Mammamia here I go again! (da Mammamia, di Phyllida Lloyd con Meryl Streep e Pierce Brosnan, 2008). Ecco il cast completo delle due performance: Andrea Simonetti, Martina Andreoni, Silvia di Rosa, Rosyta Lulý, Lorenzo Michelucci e Francesco Cenderelli. Orari “Grease”: 19,45 – 20,45 – 21,45 – 22,45; Orari “Mammamia”: 20,15 – 21,15 – 22,15 – 23,15.
Moulin Rouge. Ricordate il film di Baz Lurhmann con Nicole Kidman ed Ewan McGregor? E il video musicale tratto dalla colonna sonora dello stesso, interpretato da Christina Aguilera, P!nk, Lil’ Kim e Mya? Se la risposta è sì sapete già cosa vi attende sabato 4 ottobre presso il Caffè Del Mercato (meglio noto come “Peschino”). Lady Marmelade, performance che si avvale delle coreografie di Elisabetta Fiorini e messo in scena dai ragazzi e le ragazze della Scuola di Danza “Fuoricentro”, si svolgerà nei seguenti orari: 20,45 – 21,45 – 22,45 – 23,30.
La febbre del sabato sera. Ilaria Pilo e il corpo di ballo del Centro Studio Artis’t ricostruiranno per Lucca Effetto Cinema Notte la scena madre del film del 1977 di John Badham con protagonista John Travolta nei panni del mitico Tony Manero. Night Fever si svolgerà di fronte a un “Caffè Casali” (piazza San Michele) trasformato in discoteca anni Settanta con i seguenti orari: 19,45 – 20,30 – 21,30 – 23. Evento Speciale a cura di Photolux Festival ed Epea: “Lucca Effetto Cinema Photo Movie”. I partner tecnici guidati dal direttore artistico Enrico Stefanelli permetteranno che le foto scattate da tutti i partecipanti al grande evento siano proiettate per tutta la sera (dalle 19 all’una) sulla Chiesa di San Michele creando un vero e proprio “film” in slide show di tutto ciò che sta accadendo quella sera nell’intero centro storico cittadino. L’evento – realizzato grazie al supporto di Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte, Autorità di Bacino, Curia di Lucca (Comunità parrocchiale del centro storico), Soprintendenza di Lucca e Massa Carrara e all’assistenza tecnica di Prismanet e EM Soluzioni – funzionerà così: le foto scattate durante “Lucca Effetto Cinema Notte” dovranno essere taggate con l’hastag ufficiale dell’evento #effettocinema oppure su quelli dei partners (#photoluxfestival e #epea02), quindi per accedere alla proiezione pubblica sarà necessario semplicemente postarle sulla propria bacheca personale Facebook, al resto penserà lo staff. Evento Speciale a cura di Phoneography e Instagramers Lucca Lucca Effetto Cinema Instagram. Il cinema è fotografia in movimento: quale miglior modo di raccontare la storia di Lucca Effetto Cinema se non per immagini? La community “Phoneography.it” invita tutti a un gioco: durante tutta la sera saranno distribuiti pezzi di pellicola fotografica svuotati della loro parte centrale, che i visitatori potranno usare come cornice per le foto mettendola davanti all’obiettivo. Potranno poi essere postate su Instagram taggando le foto #luccacinema e #phoneography_it. Coloro che faranno sapere dove si trovano, saranno raggiunti anche dallo staff dell’evento (@phoneography_it su instagram/twitter). Anche gli #IgersLucca daranno il loro supporto alla serata, ripostando le foto più belle che arriveranno sui loro canali, quindi mano agli smartphone. Per tutto il corso della serata i cittadini e visitatori sono invitati a partecipare al concorso “LuccaCinemaSelfie” condividendo le loro foto sui social network dell’evento usando l’hastag universale #LuccaCinema. La premiazione dei tre migliori scatti – che saranno scelti da una regia selezionata composta dai maggiori esponenti del mondo politico, economico istituzionale e giornalistico locale – si svolgerà il 23 ottobre alle 21 presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (Piazza San Martino, 7). Tutto il regolamento e i dettagli sono consultabili su Internet all’indirizzo luccaeffettocinema.it/notte. La seconda edizione di Lucca Effetto Cinema Notte – preludio al ciclo di incontri e corsi formativi “Lucca Effetto Cinema” (anch’esso alla seconda edizione) a cura della Fondazione Banca del Monte di Lucca – è un evento ideato e diretto da Stefano Giuntini e Cristina Puccinelli, organizzato dal Comune di Lucca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, coordinato da Lucca Film Festival, Odu Movies e Rifò, patrocinato da Provincia di Lucca, Confcommercio Lucca e Massa Carrara e Centro Commerciale Naturale Lucca In.  Fra i partner artistici ci sono Teatro Del Giglio, GiglioLab, La Cattiva Compagnia, Associazione “Ridere per Vivere”, Lucca Donna Jazz, Associazione “Belle Epoque”, Club Balestrero e associazione “Kitt Supercar”, mentre i partner tecnici sono Itinera, i cinema Astra e Centrale, il Circolo del Cinema, il Cineforum Ezechiele 25,17, mmad Srl, Photolux Festival, Epea, Phoneography, Instagramers Toscana, Amandla Productions Lucca (service audio e luci), Think Visual – It’s Photography, Nervenet e Paolini Digital Print. Gli sponsor ufficiali sono: Società Italiana per il Turismo, Casa Efficiente e Il francese a Lucca-Corsi di lingua. Chiudono questa straordinaria sinergia le media partership con tutti gli organi di informazione cittadini, dalla carta, al web, a radio e televisioni, che garantiranno promozione e copertura della manifestazione: Il Tirreno, La Nazione, Gazzetta di Lucca, Gazzetta del Serchio, Gazzetta di Viareggio, Luccaindiretta, LoSchermo, Luccacittà.net, Radio Duemila, Dì Lucca e NoiTv.
Coordinate social: Facebook: Lucca Effetto Cinema, Twitter: @luccacinema, Youtube: Lucca Effetto Cinema, Instagram: #luccacinema, Hashtag universale: #luccacinema. Sito internet: www.luccaeffettocinema.it/notte