Bilancio, meno fondi a Opera e Itinera e tagli a spese

Via libera stamani (3 ottobre) alla proposta di delibera sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio, che approderà in consiglio comunale martedì prossimo (7 ottobre), dopo il parere favorevole già dato da parte del collegio dei revisori dei conti ed un nuovo passaggio dalla commissione consiliare competente in programma questo pomeriggio. Come illustrato dall’assessore al ramo Enrico Cecchetti nel corso della precedente riunione della commissione bilancio, la manovra di riequilibrio è resa quest’anno particolarmente ostica dal taglio di 625.000 euro sulle spese, introdotto dal Decreto legislativo 66 e da altri provvedimenti del Governo intervenuti a bilancio sostanzialmente approvato.
Nello specifico, le maggiori esigenze complessive di 817.954 euro del bilancio, derivate dal raffronto tra entrate e uscite della parte corrente, saranno coperte in quota parte dal Fondo di riserva (237.954 euro). I restanti 580.000 euro saranno recuperati da risparmi sulla spesa del personale (119.726 euro) e sui gettoni di presenza degli amministratori (21.700 euro), da una riduzione al trasferimento annuale destinato all’Opera delle Mura (24.000 euro), dalla riduzione dei compensi a Itinera (30.000 euro) e da una generale revisione della spesa corrente, “volta ad individuare fra i capitoli non ancora impegnati – si legge in delibera – le disponibilità da destinare ad altre finalità senza compromettere la funzionalità dell’Ente o impedire il raggiungimento degli obbiettivi che sono stati programmati” (255.000 euro). Per recuperare 118.571 euro saranno invece rimodulati i contratti che riguardano la fornitura di beni e servizi, così come previsto dal Dl 66, che dà la facoltà agli enti locali di ridurre l’importo di questa tipologia di contratti nella misura del 5%. Per quanto riguarda il capitolo dedicato agli Investimenti,è necessarioreperire ulteriori 371.450 euro: 85.000 euro servono come compartecipazione all’intervento previsto dal Consorzio di Bonifica sul Rio Isolella e 200.450 euro per l’investimento Sinergo che riguarda gli impianti termici di tutti gli edifici comunali. Queste somme saranno fornite per 247.058 euro dall’avanzo vincolato ancora disponibile, mentre 124.787 euro verranno prelevati dal Fondo di riserva.