
Mai come domani (4 ottobre) la pubblica amministrazione e numerose realtà locali scendono in piazza per presentare progetti di buone pratiche e esperienze innovative nell’ambito di Dire e Fare, la manifestazione promossa da Regione Toscana e Anci Toscana in collaborazione con il Comune di Lucca. Domani saranno tante le iniziative legate ad Expo 2015, a meno di un anno dall’inaugurazione con la presenza, tra l’altro, del tir promozionale Anci per Expo. Il programma inizia la mattina alle 11 alla Camera di Commercio dove la Regione Toscana presenta il proprio impegno verso Expo 2015 agli amministratori e alle categorie della Toscana Nord. Insieme al sindaco Alessandro Tambellini e al presidente della Camera di Commercio Giorgio Bartoli interviene, tra gli altri, anche l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori.
Come detto Piazza Napoleone sarà il fulcro dell’ultima giornata di Dire e Fare con un mercato dei prodotti tipici locali del territorio lucchese, laboratori per adulti e bambini, presentazione di servizi e attività per la sostenibilità ambientale. Alle 16 appuntamento con Nutrire la Lucchesia, verso il biodistretto delle 6 miglia organizzato dal Comune di Lucca, Comune di Capannori, Slow food, Cia Toscana Nord, Coldiretti Lucca, Caritas Lucca. Qui, alla presenza tra gli altri del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e al primo cittadino di Capannori Luca Menesini, i soggetti interessati getteranno le basi per l’avvio di un lavoro per la costituzione di un biodistretto di eccellenze di prodotti locali, tra cui il vino bio-dinamico. Il territorio di Lucca infatti ha un primato da vantare: quello di avere la maggior concentrazione italiana di aziende che producono vino secondo questa particolare tecnica agronomica: in tutto sono dieci quelle che si riuniscono sotto il nome di Lucca Biodinamica. Nell’ambito delle iniziative legate ad Expo 2015 in Piazza Napoleone saranno presentate una serie di buone pratiche legate alla sostenibilità ambientale e all’alimentazione. Tra queste i progetti per la riduzione dello spreco alimentare per i recupero del cibo non consumato nelle mense scolastiche che coinvolge i Comuni di Lucca e di Capannori, Caritas e gli Istituti Scolastici. Il Comune di Capannori inoltre presenterà Orto in Condotta, iniziato lo scorso anno con Slow Food Nazionale e locale che coinvolge un totale di 400 bambini che coltivano prodotti tipici locali negli orti delle loro scuole. Torna in piazza nel pomeriggio il progetto Tagga la Bici e, il Comune di Lucca presenterà inoltre i progetti di mobilità elettrica. Caritas Lucca presenta In tutti i sensi, un percorso multisensoriale tra le iniziative della campagna sul diritto al cibo e Daccapo, il sistema di riuso solidale per recuperare e riparare oggetti destinati a divenire rifiuti e che, grazie a questo progetto, trovano una nuova vita. Rientra in questo ambito anche il laboratorio per la riparazione delle biciclette che sarà presente sempre in piazza. Uno spazio espositivo sarà invece dedicato ai cluster di destinazione condivisi da Comuni di Lucca e Capannori nel protocollo di intesa per la realizzazione di progetti speciali in ambito di promozione e diffusione dell’offerta turistica e valorizzazione del patrimonio. Domani Lucca ospiterà inoltre la tappa speciale del tour AnciperExpo, il programma di diffusione delle tematiche dell’esposizione universale che si terrà a Milano nel 2015. In piazza Napoleone, sotto al truck Aciperexpo, sarà presente il Comune di Barga, socio de I Borghi più belli d’Italia e di Cittaslow, che animerà la manifestazione promuovendo gli aspetti culturali e turistici del proprio territorio e offrendo la possibilità di degustare i prodotti tipici della media valle del Serchio (salumi, formaggi, farro, mais ottofile, pane, biscotti “befanini”). Alla conferenza di presentazione dell’iniziativa, prevista alle 11 nella Sala Oro della Camera di Commercio, saranno presenti tra gli altri il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Salvadori, il responsabile della Comunicazione di AnciperExpo Marco Marturano e il direttore Affari istituzionali Expo 2015, Paolo Cottini. Inoltre prendera’ parte alla manifestazione anche la Scuola Anci Toscana, struttura dell’Associazione dei Comuni nata per mettere a sistema i processi della formazione destinata al personale. Tra i temi trattati l’anticorruzione, la gestione di società partecipate, la previdenza e le novita’ in tema di appalti. Parteciperanno anche la Provincia di Lucca, il Comune di Capannori, Azienda Usl2, Cciaa Lucca, Cesvot, Cnv, Imt, Assindustria Lucca, CNA Lucca, Confartigianato Lucca, Cia Toscana Nord, Coldiretti Lucca, Slow Food, Caritas Lucca, Confesercenti Lucca e Confcommercio Lucca.
Altri appuntamenti in programma:
Il volontariato di protezione civile tra sicurezza e formazione, Casa del Boia – Sala Grande dalle 9,30 a cura di Regione Toscana, Azienda Sanitaria di Firenze, Dipartimento Protezione Civile Nazionale.
Volontariato Internazionale…in diretta! – Le testimonianze del volontariato in Perù, Palestina Bielorussia e Niger. Casa del Boia, Sala Rossa 9,30.
Dopo di noi: in Toscana qualcosa si muove. A cura del Centro Nazionale per il Volontariato, Associazione Dipoi, Fondazione Volontariato e Partecipazione. Casa del boia, Sala Blu.