
Prezzi degli immobili, a Lucca calano vistosamente. Secondo l’Istat, nel II trimestre 2014 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie italiane, sia per fini abitativi sia per investimento, è diminuito dello 0,6% rispetto al trimestre precedente. Guardando alla Toscana, secondo i dati dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare residenziale italiano condotto da Immobiliare.it (www.immobiliare.it), nel secondo trimestre 2014 il prezzo medio di vendita degli immobili in regione ha segnato un -1%, dato in linea con la media nazionale del -1,1%: a giugno 2014 la cifra media a metro quadro del residenziale in vendita in Toscana ammontava a 2.844 euro. Da marzo a giugno, l’unica città capoluogo a che ha visto aumentare i prezzi è stata Siena (+2,9%), mentre registra un calo significativo Massa (-5%). Flessione considerevole anche a Lucca che segna -2,6%. A Pisa -2,3%, Livorno -1,9%, Pistoia -1,6%, Arezzo -1,5%, Grosseto e Prato entrambe a -1,2%. Calo più contenuto per Firenze e Carrara, che registrano entrambe un -0,3%.
“Nel secondo trimestre 2014, la flessione dei prezzi di vendita ha fortemente interessato tutto il territorio nazionale e in particolare molte delle regioni del Centro Italia e non fa eccezione la Toscana. – dichiara Guido Lodigiani, Direttore Corporate e Ufficio Studi di Immobiliare.it – In linea, invece, rispetto al trend del Paese, l’offerta di immobili in vendita, che anche in Toscana registra una crescita”. Rispetto alla rilevazione condotta da Immobiliare.it un anno fa, invece, il prezzo medio richiesto per l’acquisto registra un calo ben più significativo: -5,4%. Segno, questo, che la crisi del mattone comincia a rallentare e che il 2014 è un anno senza troppi scossoni. A livello provinciale la riduzione più significativa dei prezzi l’hanno Lucca (-12,6%), Massa (-10,7%) e a pari merito Prato e Pisa (-8,6%). I prezzi scendono anche a Pistoia (-5,5%), Livorno (-5,1%), Arezzo (-4,9%), Grosseto (-3,3%), Firenze (-3,1%), Carrara (-2,5%) e Siena (-1%). Sul fronte dell’offerta di immobili in vendita in Toscana, lo studio di Immobiliare.it rileva una crescita del numero di case disponibili sul mercato: a giugno 2014 oltre quattro su dieci (41%) degli immobili in vendita sono concentrati a Firenze, dove si registra un prezzo medio a metro quadro di 3.677 euro. A Pisa si concentrano invece il 10% delle offerte (2.883 euro al mq) mentre a Livorno (2.375 euro al mq), Lucca (2.465 euro al mq) e Prato (2.127 euro al mq), stessa percentuale d’offerta del 9%. Siena, che detiene il prezzo medio a metro quadro più elevato della regione (3.800 euro), offre il 7% degli immobili in vendita. Con Il 4% Arezzo (2.011 euro al mq) e Grosseto (2.557 euro al mq); con il 3% Massa (3.192 euro al mq). Chiudono con il 2% d’offerta Carrara (2.506 euro al mq) e Pistoia (1.937 euro al mq).