
Tutto il basket che conta, è contato e conterà si è ritrovata questa mattina alla palestra Ego di Sant’Alessio. Il richiamo degli Amici della Pallacanestro, l’associazione che si era costituita per aiutare la Pallacanestro Lucca e che poi, grazie anche all’intervento del Panathlon ha provato a farsi mediatrice delle innumerevoli realtà cestistiche della città, è stato forte e recepito da tutti. Ad ascoltare le parole di Patrizia Pecchia e Guglielmo Menchetti, rispettivamente presidente e vice presidente dell’associazione, anche il presidente del basket Le Mura, Rodolfo Cavallo, il direttore sportivo del Cmb, Umberto Vangelisti ed il presidente del Gladiatorius Porcari, Simone Salsini, solo per citarne alcuni. L’occasione è stata la costituzione di un Onlus, intitolata al compianto Luca Del Bono, che un commosso Nanni Giusti ha definito il simbolo della pallacanestro a Lucca. La neonata onlus si prefigge l’obiettivo di diventare uno strumento a disposizione del territorio, che possa far da tramite con le amministrazioni e dare sostegno alle iniziative delle società sportive che si ritengano meritevoli.
L’esperienza della Pallacanestro Lucca, ha dichiarato Menchetti, va dimenticata alla svelta, ripartendo da un concetto chiave, una società di basket non può appoggiarsi sulle spalle di un’unica persona. Ecco perchè gli amici della pallacanestro Lucca, questo il nome completo dell’associazione, vogliono aiutare tutte le realtà cestitiche dando vita a progetti che possano tutelare i settori giovanili e aumentare la base dei praticanti. Come detto il tramite sarà la Luca Del Bono Onlus, che al momento conta 14 soci fondatori ma che vuole crescere come nel caso dei giovani da avvicinare al basket, sono aperte, infatti, le iscrizioni.
Nel finale è intervenuto anche l’assessore allo sport del comune di Lucca, Celestino Marchini, che oltre ai saluti istituzionali, ha ricordato come l’apporto delle associazioni risulti quasi determinante per la politica in ambito sportivo. “Il Comune – ha dichiarato Marchini – ha a disposizione a bilancio solo 20.000 euro sugli impianti sportivi e 100mila come sovvenzioni, troppo pochi. Ben vengano, quindi, soggetti, che possano in modo trasparente dialogare con le amministrazioni”. I soci fondatori sono: Ugo Donati, Giovanni Giusti, Patrizia Pecchia, Guglielmo Menchetti, Andrea Lorenzetti, Renato Malfatti, Alessandro Terzani, Giovanni Ricci, Pietro Belli, Walter Cotalini, Matteo Benigni, Luisa Colombini e Florenzo Storelli.
Marco Baldocchi
{youtube}co3Jdvw45s8{/youtube}