Donatori di sangue, parcheggio gratis al San Luca

6 ottobre 2014 | 10:45
Share0
Donatori di sangue, parcheggio gratis al San Luca

Con la delibera 515 del 29 settembre 2014 è stata ufficializzata la convenzione tra l’Azienda Usl 2 di Lucca e l’Apcoa Parcheggi per la sosta gratuita dei donatori di sangue al nuovo ospedale di Lucca. L’Azienda sanitaria già in questi mesi si era fatta carico di assicurare ai donatori e ad altre categorie particolari di utenti il rimborso della quota pagata (dietro presentazione del biglietto del parcheggio). Grazie a questa convenzione, firmata dal direttore generale Joseph Polimeni, viene garantita nel giro di pochi giorni la gratuità diretta, tramite un’attrezzatura che consente al centro trasfusionale di Lucca di “annullare” il ticket ritirato dal donatore all’ingresso del parcheggio. L’accordo è stato presentato oggi (6 ottobre) nella sede del Centro Direzionale dell’Azienda Usl 2 a Monte San Quirico alla presenza, oltre che del direttore generale Joseph Polimeni, del direttore amministrativo Alessia Macchia, del direttore sanitario Lorenzo Roti, della responsabile della struttura complessa di medicina trasfusionale e immunoematologia dell’Azienda Usl 2 Rosaria Bonini, del dirigente amministrativo del presidio ospedaliero Stefano Biggeri.

E’ stata questa un’occasione per dire grazie ai donatori di sangue per la loro generosità e per il loro impegno, per chiedere loro di continuare a effettuare questo importante gesto di amore e solidarietà  e per evidenziare la disponibilità dei servizi trasfusionali di Lucca, Barga e Castelnuovo Garfagnana. I donatori di sangue del territorio svolgono da sempre un ruolo fondamentale nel complesso sistema delle donazioni.
Al San Luca possono contare su una nuova moderna sede del centro trasfusionale, ma il problema legato al parcheggio ha forse contribuito a far registrare nell’ultimo periodo un leggero calo di donazioni.
L’azienda si augura quindi che l’attivazione di questa convenzione possa rinsaldare la stretta collaborazione tra il personale e le Associazioni di Volontariato (Fratres, Croce Rossa, Croce Verde, Avis, Misericordie, Gruppi Autonomi, Gruppo del Liceo Vallisneri).
Il settore della Medicina Trasfusionale, infatti, è sempre stato un punto di forza della sanità lucchese e l’auspicio è che si possa confermare come tale anche nel prossimo futuro.
In questo momento c’è bisogno di un nuovo impulso, in particolare per le nuove generazioni, che sono chiamate ad effettuare scelte sempre più responsabili, mantenendo uno stile di vita sano e donando sangue regolarmente: si tratta di un gesto che non costa niente e che può cambiare la vita a molte persone.
La donazione gratuita è infatti la maniera migliore per raccogliere sangue e per avere una sanità sempre più moderna.
Per diventare donatori è sufficiente aver compiuto i 18 anni, avere un peso corporeo non inferiore ai 50 chilogrammi ed essere in buona salute. Compiere questo grande gesto di generosità permette tra l’altro di tenere sotto controllo la propria salute, con gli esami che vengono garantiti annualmente ai donatori dalle strutture sanitarie. Chi dona sangue, infine, ha diritto all’astensione dal lavoro per l’intera giornata lavorativa in cui effettua la donazione.