Movimenti corretti al lavoro: l’edilizia… va in palestra

7 ottobre 2014 | 11:18
Share0
Movimenti corretti al lavoro: l’edilizia… va in palestra

Edilizia in palestra è un’importante e innovativa iniziativa di Azienda Usl 2 di Lucca, Inail, Cpt, Cassa Edile e Scuola Edile in programma a partire dal 27 ottobre prossimo e per 5 settimana nella palestra dell’Istituto Magistrale Paladini in via San Nicolao a Lucca (nei giorni di martedì e venerdì dalle 18 alle 19). Si tratta di una serie di incontri rivolti in particolare ai lavoratori edili, con la partecipazione di fisioterapisti, laureati in scienze motorie e medici del lavoro, per acquisire l’abitudine ai movimenti corretti e per contrastare gli effetti degli sforzi fatti sul lavoro. Quando si pensa all’edilizia, il primo rischio professionale che viene in mente è quello infortunistico. In realtà anche dal punto di vista della salute è un settore molto a rischio, come si può vedere qui sotto dalla tabella delle malattie professionali in edilizia riconosciute da Inail  nel periodo 2010-2012 nel solo territorio della Usl 2.

Il quadro è dominato da un’assoluta prevalenza delle malattie osteoarticolari e tendinee. In effetti il lavoro in edilizia è un notevole fattore di rischio per patologie muscolo-tendinee ed osteoarticolari, a causa della presenza di movimentazioni manuali dei carichi, posture e movimenti scorretti non sempre evitabili, movimenti ripetitivi delle braccia. Questo è fonte di disturbi e scadimento della qualità della vita, oltre a limitare la capacità di lavoro e quindi di guadagno, con evidenti conseguenze sociali.
La prevenzione in questo caso richiede una buona organizzazione del cantiere,  l’utilizzo di attrezzature che limitano la movimentazione manuale dei carichi e migliorano le posture necessarie per il lavoro, ma soprattutto una coscienza del problema da parte di datori di lavoro e lavoratori (che spesso in edilizia coincidono) perché in molti casi è fondamentale muoversi correttamente per proteggere le proprie articolazioni e la propria schiena.
 In edilizia spesso permane un rischio residuo elevato per le patologie osteoarticolari difficilmente eliminabile con le tecnologie attuali e con  la sola formazione richiesta dagli obblighi normativi.  E’ infatti necessario prendere l’abitudine alle posture corrette in modo che vengano assunte naturalmente, e fare regolarmente alcuni esercizi di recupero. L’iniziativa Edilizia in palestra prevede 10 sedute gratuite per i lavoratori edili in palestra con un fisioterapista o un laureato in scienze motorie per acquisire l’abitudine ai movimenti corretti e per contrastare gli effetti degli sforzi fatti sul lavoro e la visita gratuita del fisioterapista e del medico del lavoro prima e dopo il ciclo di sedute in palestra Le sedute si svolgeranno presso la palestra dell’Istituto magistrale Paladini in via San Nicolao, Lucca, con orario 18-19 nei giorni martedì e venerdì a partire dal 27 ottobre 2014, per 5 settimane. Per iscriversi, è possibile contattare il Cpt Lucca: 0583-55555.  Possono essere ammessi un massimo di 15 lavoratori edili. Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.