Al via indagine su servizi e qualità del turismo a Lucca

8 ottobre 2014 | 11:41
Share0
Al via indagine su servizi e qualità del turismo a Lucca

Un questionario da sottoporre ai turisti per rilevare punti di forza e criticità della zona: partirà domani (9 ottobre) l’indagine Tourist customer satisfaction, il progetto promosso dalla Camera di Commercio di Lucca, in collaborazione con Palazzo Orsetti e l’Istituto tecnico Pertini, volto all’arricchimento dei dati esistenti e alla realizzazione di una mappatura più precisa del turismo in città, che consenta un intervento di marketing territoriale mirato ed efficiente. L’iniziativa è stata presentata questa mattina (8 ottobre) alla Camera di Commercio, dal presidente Giorgio Bartoli, dal vicepresidente Ademaro Cordoni, dall’assessore comunale Giovanni Lemucchi e dalla dirigente scolastica dell’Istituto Pertini, Daniela Venturi. 

“L’idea è quella di riuscire a costruire un vero e proprio progetto turistico per Lucca e per il territorio dell’intera Provincia – ha spiegato Bartoli -: questo questionario è il primo passo verso una promozione territoriale più penetrante di quella portata avanti finora. L’intervista aiuterà a capire come si sentono i visitatori, cosa apprezzano maggiormente e quali sono, invece, i punti deboli dell’area. Il tutto – ha chiarito – serve ad avere un punto di vista esterno, che ci aiuti a crescere e a migliorare in questo campo. Quello turistico, del resto, è il settore trasversale per eccellenza, in quanto garantisce ricadute positive anche in altri ambiti, fra cui il commercio, l’edilizia, i trasporti, l’artigianato e l’agricoltura”.
Ad intervistare i turisti saranno gli studenti delle classi terze, quarte e quinte dell’Istituto tecnico Pertini, che intercetteranno i visitatori in cinque punti strategici della città: Piazza S. Michele, Porta S. Anna, Piazza S. Maria, Porta S. Pietro e Baluardo S. Colombano.
“Da diverso tempo stiamo lavorando sul legame con il territorio – ha affermato Daniela Venturi – è importante che l’alternanza scuola-mondo lavorativo avvenga durante il periodo delle lezioni, soprattutto per un Istituto tecnico che dovrebbe formare i ragazzi proprio in un’ottica di avviamento al lavoro. Mettersi in azione significa far emergere competenze che spesso in classe rimangono nascoste”.
L’indagine sarà effettuata in due diversi periodi dell’anno: una prima fase si svolgerà durante questo mese di ottobre, per poi riprendere durante la stagione primaverile, nei mesi di aprile-maggio 2015. In totale dovranno essere raccolte circa 2000 testimonianze. Agli intervistati sarà offerto un gadget-ricordo di Lucca, messo a disposizione dalla Camera di Commercio, come ringraziamento per il tempo dedicato agli studenti.
“L’adesione a questo progetto era d’obbligo – ha commentato l’assessore Lemucchi – in primo luogo perché la necessità di far fronte alla scarsità delle risorse impone un’ottimizzazione del loro utilizzo. Inoltre, per garantire la maggior efficacia della nostra azione è diventata imprescindibile la logica del sistema, della rete di collaborazione fra istituzioni del territorio per la promozione dello stesso”.
Ad affiancare il sondaggio verbale diretto, sarà un questionario scritto, a breve reperibile in tutte le strutture ricettive del Comune, che gli ospiti saranno invitati a compilare, esprimendo il proprio grado di soddisfazione, le modalità e le motivazioni che li hanno portati a scegliere Lucca come meta del proprio viaggio, la durata e la locazione del soggiorno, le attrattive che li hanno colpiti e i punti deboli che hanno riscontrato. L’insieme delle informazioni e dei dati raccolti andranno ad aggiungersi a quelli già esistenti, consentendo di stilare un quadro generale del settore turistico del Comune, che servirà da punto di riferimento per lo sviluppo di politiche di promozione territoriale e di incentivazione alla crescita economica e sociale della città.
“Le inchieste condotte rispettivamente dalla regione autonoma del Trentino Alto Adige e dal quotidiano Il Sole 24Ore, hanno registrato un alto gradimento nei confronti della nostra città – ha affermato Ademaro Cordoni – attraverso questo sondaggio miriamo ad averne conferma e ad ottenere indicazioni ancora migliori. La Camera di Commercio si adopera molto più di quanto sembra per il turismo, anche in considerazione del fatto che questo comparto ha una ricaduta generale sul tessuto economico del territorio. Ci stiamo muovendo anche sul versante Expo 2015, essendo presenti sui principali portali dedicati all’evento, con notizie in costante aggiornamento”.

Jasmine Cinquini