
Assi viari, monta la polemica dopo la diffusione del rendering dell’architetto pianificatore Damiano Iacopetti, presentato durante l’inchiesta pubblica istruita dalla Provincia e che sabato 10 ottobre vedrà la sua conclusione. Dopo le dichiarazioni del sindaco Luca Menesini (Leggi l’articolo), che dice un chiaro no a questo progetto, è il comitato contro gli assi viari ad alzare la voce e a chiedere a Lucca di prendere posizione sul tema: “Vedere con i propri occhi cosa sarà il nuovo progetto degli assi viari – dice il comitato – e toccare con mano tutti i rischi che la realizzazione del tracciato porta con sé è servito al sindaco di Capannori per capire che, così come stanno le cose, non è accettabile lasciare la Piana nelle mani di Anas. Grazie alla partecipazione di tutti i cittadini che aderiscono al comitato è stato possibile dimostrare con perizie tecniche e con un progetto virtuale, la fragilità del suolo e la dannosità del progetto, oltre a porre l’attenzione sulle grottesche giustificazioni che lo sorreggono”.
“A partire da questa sera il rendering di progetto – annuncia il comitato – adeguatamente commentato, sarà pubblicato online sul sito del comitato all’indirizzo www.assiviarilucca.it (e qui in coda, ndr). In tutto questo Lucca dov’è? Il sindaco di Lucca si è visto solo ad Altopascio (un Comune diverso dal suo), evitando così il confronto con le zone calde del tracciato, inviando il preparato assessore Marchini che, comunque, non ha potuto esporsi più di tanto. Mentre Capannori si documenta e salvaguarda il territorio e la salute dei cittadini Lucca si chiude all’interno delle mura e lascia la periferia in mano alla Garfagnana senza accennare la minima opposizione ad un progetto che, se va bene, entro 10 anni sarà completamente congestionato e quindi inutile. L’ultima dichiarazione registrata è “Ci sono i soldi andiamo avanti”. Questo dimostra una superficialità nell’amministrazione del territorio che lascia a bocca aperta. Anzichè preoccuparsi del fatto che la falda di Lucca, che serve anche altre province vicine, sarà inquinata; che le famiglie delle frazioni ad est non avranno approvvigionamento potabile e fognatura; che si dividerà un territorio unito e legato da secoli con un muro; si va avanti senza il benchè minimo ripensamento, così come si è fatto con l’ospedale S.Luca. Evidentemente a Lucca si punta ad essere ricordati più per i danni che per il miglioramento del comune che si amministra”.
Sul tema si registra anche l’intervento della consigliera a cinque stelle Daniela Rosellini: “È semplicemente folle che un’amministrazione comunale (Capannori) si renda finalmente conto dell’assurdita’ del progetto solo dopo aver visto il video che il comitato (di sua iniziativa) ha chiesto e pagato ad un professionista. Non spettava invece ad Anas presentare la simulazione dell’infrastruttura? Ed è possibile che nessuno, politici e tecnici, prima di aver visto con i propri occhi, avesse ben chiaro come vogliono costruire gli assi e cosa ciò comporta? Vi servono le figurine per capire? Ed è altrettanto folle che un’altra amministrazione comunale (Lucca) dopo la presa di coscienza dell’impatto devastante sul suo territorio non dichiari un no categorico. Non vi fate rincitrullire da chi vuole far credere che gli assi sono la panacea di tutti i mali. Non tolgono il traffico, semplicemente lo spostano. Abbiate la voglia di guardarvi il video, le aree industriali non vengono servite per cui i mezzi pesanti sarebbero costretti a continuare a girare nelle strade secondarie e ad allungare il tragitto, qquindi ulteriore inquinamento. Il traffico è in calo e le proiezioni Anas non hanno senso. Inoltre c’è uno scalo merci al Frizzone costato milioni di euro di soldi nostri che sta lì ad attendere che gli amministratori pubblici si ricordino della sua esistenza. Hanno costruito tutta una serie di finte motivazioni che una semplice proiezione ha permesso di smascherare. Se dopo aver visto il video c’è chi resta convinto dell’ utilità di quell’opera, potremmo proporre ad Anas che gliela costruiscano davanti casa”.
Il video integrale del rendering degli assi viari
{youtube}GCnsFjAc17U{/youtube}