


Lucca Comics and Games già spopola e può vantare, a poche settimane dall’inizio, un primo record. Lo ha annunciato l’amministratore unico della manifestazione, Francesco Caredio, in apertura della conferenza stampa di oggi (9 ottobre) dedicata agli eventi dell’area games e movie della rassegna. Soltanto con la prevendita, infatti, a oggi, è stata raggiunta una quantità di biglietti pari al totale di quelli venduti nel 2013. Un’edizione, questa, che sembra dunque destinata a fare il botto. Ne è sicuro anche l’assessore Lemucchi. “Supereremo il record dello scorso anno – afferma -, ormai Lucca è un punto di riferimento in questo settore e ogni edizione si arricchisce sempre di più, sintomo di un fermento che può solo far sperare in un ottimo risultato”.
“La cosa interessante – precisa Caredio – è che il 60-70 per cento delle prevendite sono abbonamenti e non ticket giornalieri, mentre la gran parte dei biglietti singoli sono stati venduti per il sabato, giornata clou della manifestazione”. Si attende, dunque, un vero e proprio assalto per gli stand della fiera, che quest’anno occupa larga parte del centro storico, compresa l’area est di piazza San Francesco dove sarà collocata la Japan Area, che trasloca dal Real Collegio dove invece troverà posto Lucca Junior, e che ha in serbo per gli appassionati di giochi e fumetti sorprese ghiottissime. Non solo sul fronte strettamente ludico, ma anche sul piano organizzativo. Sì, perché l’intento degli organizzatori è stato pensare una manifestazione il più possibile semplice da visitare. “La priorità – racconta il direttore di Lucca Comics and Games Renato Genovese – era dare vita ad una manifestazione alla quale ci sarebbe piaciuto andare. Ecco che abbiamo rinnovato l’iniziativa ‘salta la fila’, che permette di ricevere comodamente a casa biglietto e braccialetto dopo aver indicato i giorni di visita e aver comprato il ticket su internet. A rendere ancora più fruibile l’evento, anche il servizio di shuttle che prevede l’attivazione di 14 linee che da vari punti della Toscana raggiungeranno Lucca, i nuovi parcheggi a Capannori e la collaborazione con il car sharing Bla bla car. A migliorare l’assetto generale anche la nuova architettura del padiglione Carducci, che quest’anno sarà costituito da un’unica tenso struttura molto più grande”. Grandi cambiamenti, dunque, per questa edizione che della “rivoluzione”, in ogni accezione, fa il proprio leit motiv. “Revolution!” è infatti il claim dei Comics 2014 e di rivoluzione, nei games e non solo, si parlerà diffusamente per tutta la manifestazione. “Quest’anno si celebreranno anche i 40 anni di Dungeons and Dragons – aggiunge Genovese -, il primo fantasy game di ruolo che per l’epoca fu ovviamente rivoluzionario, con una serie di iniziative che oltre a celebrarlo accompagnano l’uscita della quinta edizione”. Ma di rivoluzione si parlerà soprattutto a Villa Bottini, baluardo di Ubisoft e di Assassin’s Creed Unity, videogioco che solca temporalmente i moti della Rivoluzione Francese. “ E quale location migliore – dice Alberto Coco, direttore marketing di Ubisoft – se non Villa Bottini, dove c’è una meravigliosa Sala degli Specchi che ricorda Versailles e che fu acquistata nel XIX secolo dalla sorella di Napoleone, uno dei personaggi di Assassin’s Creed? E’ il settimo episodio del videogioco, che uscirà a novembre, e i visitatori avranno la possibilità di provarlo in anteprima”. Ma Villa Bottini sarà soprattutto sede di concept art. Cinquanta concept artist, infatti, interpreteranno il nuovo episodio dedicato alla Rivoluzione Francese. “A Lucca abbiamo trovato l’humus ideale per questa forma d’arte contemporanea – prosegue Coco – e siamo molto grati alla città che ci ha permesso sempre di partecipare in modo originale. I videogame sono i nuovi linguaggi artistici e noi siamo stati tra i primi a far conoscere la concept art al grande pubblico”. Ad arricchire l’offerta della dimora storica, che sarà visitabile gratuitamente, live painting, la mostra La Villa degli Assassini, incontri, seminari. Sarà inoltre presente Nicolas Guérin che racconterà ai fans della saga come ha ricostruito per il videogioco la Parigi settecentesca. “Dopo l’ambientazione della Rivoluzione Americana nel terzo episodio questa volta ci troveremo di fronte alla Rivoluzione Francese – spiegano Luca Traini e Debora Norma Ferrari, curatori della mostra La Villa degli Assassini – grazie alla grande capacità di Assassin’s Creed di reinterpretare il passato. I giovani artisti della mostra, poi, contribuiranno a questa ricostruzione storica. Sono tutti giovani talentuosi che provengono dalle più famose accademie d’arte italiane, che hanno preso consapevolezza del potenziale della concept art e sono usciti allo scoperto per farsi conoscere. Assassin’s verrà da loro reinterpretato alla luce delle avanguardie del ‘900, da Fontana a Pollock. Oltre all’esposizione delle opere ci saranno altri progetti speciali, come speed painting, workshop, fossili video ludici , la possibilità di entrare nel videogioco grazie ad un particolare software”. Grazie al contest nazionale lanciato da Ubisoft dal titolo “Assassini e paesaggi dall’Oriente a Parigi”, al quale hanno aderito in tantissimi, saranno esposte 20 opere selezionate. A differenza dello scorso anno, e diversamente da quanto ipotizzato in occasione della prima conferenza di presentazione dell’evento, non ci saranno rievocazioni e ricostruzioni storiche. Il vicedirettore di Lucca Comics and Games Emanuele Vietina ha spiegato a grandi linee il fitto programma dell’Area Games. “Avremo ospite Roberto Giacobbo che ci presenterà il suo nuovo libro – spiega – e incontri con grandi ospiti internazionali come David Preti e Karl Kopinski, conosceremo i vincitori di Gioco dell’Anno e Giovo di Ruolo 2014, ovvero Il Piccolo Principe e Savage Worlds. Da segnalare anche la creazione della Dragon Citadel al Baluardo S. Anna e il nuovo padiglione The Planet sul Baluardo San Paolino, dedicato alla fantascienza”. Grandi novità anche per l’Area Movie. “Ospite d’onore sarà Gabriele Salvatores – spiega Mario Pardini, responsabile Movie – che presenterà il film Il ragazzo invisibile il fumetto che ne è stato fatto. Interessanti anche le anteprime dei Cavalieri dello Zodiaco e di Nanuk di Brando Quilici, che sicuramente colpirà i più piccoli. Tra le première anche la terza stagione di Continuum che vedrà anche la presenza di Victor Webster, uno dei protagonisti della serie tv, e il primo episodio dell’ottava stagione di Doctor Who. Le attrazioni saranno davvero a decine, e la cosa importante da segnalare, a dimostrazione del successo sempre crescente dei Comics, è che adesso sono le case di produzione a cercare noi, non più il contrario”. Soddisfazione per le premesse di questa edizione, il vicepresidente della Camera di Commercio Ademaro Cordoni, che ha ricordato l’importanza della manifestazione a livello turistico. “Ringrazio Lucca Comics and Games da parte di tutti i commercianti – ha detto -, degli artigiani e delle strutture ricettive del territorio. In un momento di crisi come questo iniziative come i Comics sono una boccata d’ossigeno. Penso soprattutto alle strutture di Versilia e Garfagnana, che quest’estate hanno sofferto un calo di presenze e che invece potranno risollevarsi grazie all’enorme afflusso di visitatori che già si preannuncia per questa edizione”.
Il programma nel dettaglio:
Area Games
Il più grande crossmedia show europeo
Con un padiglione Carducci rivoluzionato nella sua architettura (una campata unica che garantisce una migliore vivibilità e più spazi di percorrenza per migliorare la vivibilità del padiglione per il pubblico) Lucca Games si presenta ancora una volta come l’appuntamento dell’anno in Italia per il gioco, il videogioco e la letteratura del fantastico. Le ambientazioni in spazi non convenzionali dei grandi videogiochi in uscita (Assassin’s Creed Unity e Dragon Age Inquisition), Riot Games che porta la finale italiana di League of Legends, i reading show con le voci dei personaggi tv che interpretano i capolavori della letteratura fantasy, gli autori dei migliori giochi da tavolo: tutto questo fa di Lucca Comics & Games un’esperienza irripetibile per gli appassionati, che solo qui trovano le emozioni attese per tutto un lunghissimo anno. La presenza delle grandi case editrici italiane e internazionali fanno di Lucca il punto di riferimento per un vastissimo pubblico, e lo speciale mix di giochi, romanzi e film che attraversano i titoli più amati attirano Lucca Comics & Games le centinaia di migliaia di visitatori che lo rendono il più grande crossmedia show del nostro continente.
Gioco dell’Anno: Il Piccolo Principe e Savage Worlds i vincitori 2014
Due prodotti che troveremo sicuramente nei migliori negozi di giocattoli saranno i due vincitori del premio Gioco dell’Anno e Gioco di Ruolo dell’Anno 2014. Il Piccolo Principe edito da Asterion Press, è stato eletto Gioco dell’Anno 2014. Ad assegnare il premio è stata la giuria di esperti che, dopo mesi di prove e la riunione finale dello scorso fine settimana a Lucca, ha scelto tra le cinque nomination il gioco da tavolo di Antoine Bauza e Bruno Cathala. Il premio Gioco di Ruolo dell’Anno 2014 è stato conferito invece a Savage Worlds di Shane Lacy Hensley, edito da GG Studio / Jolly Troll. In questa edizione sono aumentati i giochi iscritti dalle case editrici, segno che il premio cresce nella considerazione sia dei produttori, sia dei consumatori, che vedono nel marchio “Gioco dell’Anno” la garanzia di un prodotto di qualità.
Ubisoft porta la Rivoluzione Francese a Villa Bottini
In perfetta consonanza con il claim di Lucca Comics & Games che quest’anno è “Revolution!”, Ubisoft torna in grande stile occupando l’intera Villa Bottini, ad ingresso gratuito, edificio costruito a metà dell’500 già di proprietà di Elisa Bonaparte, granduchessa di Toscana. Per celebrare Assassin’s Creed Unity, videogioco che solca temporalmente i moti della Rivoluzione Francese, Ubisoft proporrà all’interno della villa una serie di espressioni artistiche ispirate alla saga, dal live painting, a una mostra realizzata scegliendo le migliori opere create dai fan, per concludere con incontri, seminari e naturalmente la possibilità di provare il gioco in anteprima. In manifestazione sarà presente poi Nicolas Guérin, che per questo episodio della saga Ubisoft si è occupato di ricostruire una Parigi settecentesca “più vera del vero”, uno scenario meraviglioso in cui si dipana l’avventura.
I Baluardi della fantasia
Continua l’ampliamento dell’area Games, che dal Padiglione Carducci si allarga in altre zone del centro storico. Quest’anno lungo il Baluardo S. Anna verrà creata la Dragon Citadel, replica di un villaggio tipo di Dragon Age Inquisition, mentre sul Baluardo S. Paolino atterra il rinnovato padiglione di The Planet. La Dragon Citadel si ispira a Dragon Age Inquisition, terzo episodio della serie action RPG sviluppata da BioWare e distribuito da Electronic Arts. All’interno di una vera e propria cittadella, composta da case, tende e piazze, incontreremo personaggi del gioco in aree completamente visitabili. Non mancherà un area demo dove provare, in anteprima assoluta, il gioco disponibile dal 21 novembre prossimo. The Planet, un nuovo padiglione che prende forma sul Baluardo San Paolino, un intero mondo dedicato agli amanti della fantascienza in tutte le sue forme. Dalla Sci-Fi Fest a Star Trek, da Gotham Shadow a Battlestaf Galctica sino al Baluardo San Donato dove l’Umbrella Italian Division darà vita al loro unico spettacolo dedicato a Resident Evil. I Baluardi diventano il luogo ideale per lo sbarco della migliori truppe della fantasia spaziale, come dimostra anche Maurizio Manzieri con la sua opera dedicata allo sbarco delle aliene supersexy… un modo per sfatare la famosa frase di Carlo Fruttero: “Un disco volante sarebbe potuto atterrare dovunque sul nostro pianeta, a New York, a Londra, a Parigi, a Bombay ma… a Lucca, mai”.
Una nuova alba per Dungeons & Dragons
Il celebre gioco di ruolo che ha rivoluzionato il modo di stare insieme di generazioni di appassionati, compie 40 anni ed è protagonista a Lucca Games con una serie di iniziative che ne celebrano la storia e accompagnano l’uscita della quinta edizione. Ospite a ottobre sarà Jeremy Crawford, uno dei due lead designer dell’ultima nata (in cui è forte l’interesse per lo storytelling), in un ideale confronto generazionale con Frank Mentzer, che assieme a Gary Gygax creò la prima versione. In mezzo ai due poli di questa quarantennale leggenda, si piazza Monte Cook, che più di tutti ha condizionato lo sviluppo del “d20 system” ed è stato nel 2000 il principale autore della terza edizione del gioco. Ma il mondo D&D si completa un grande convegno che metterà allo stesso tavolo tutti coloro che hanno scritto un capitolo, un paragrafo o una riga di questa gloriosa storia.
Non solo Usa: la nouvelle vague europea della letteratura fantasy
Lucca Comics & Games si conferma come appuntamento più atteso sul fronte della narrativa fantasy non solo da parte degli spettatori, ma anche degli editori, che ogni anno collaborano per portare prestigiosi ospiti. Quest’anno un terzetto di autori ci darà uno spaccato di quella che si può definire una nouvelle vague del fantasy europeo. Dall’Inghilterra, Joe Abercrombie, autore della trilogia bestseller The First Law tradotta in tutto il mondo e vero fenomeno cult in patria, porta a Lucca il suo ultimo romanzo Mezzo Re (Mondadori). Dalla Germania, Markus Heitz , Guest of Honor di questa edizione, reso celebre dalla Saga della Terra Nascosta e la Saga del mondo di Ulldart, arriva con il recentissimo Il cammino oscuro – la vendetta degli Albi. Degna rappresentante dell’Italia, la regina del fantasy nostrano, Licia Troisi, ospite immancabile, che ci svelerà i segreti del personaggio di Nihal, nel libro Le storie perdute, nel decennale della creazione del Mondo Emerso. E restando nella letteratura fantastica, dal Canada approda a Lucca Comics & Games Drew Karpyshyn, il poliedrico autore e game designer, che si è destreggiato nel corso della sua carriera dagli ambienti di Forgotten Realms a Guerre Stellari a Mass Effect, passando per il mondo fantasy di Neverwinter Nights, In Italia Multiplayer.it Edizioni ha pubblicato l’intera saga di Mass Effect, mentre per l’universo espanso di Star Wars sono disponibili The Old Republic – Revan e la triologia di Darth Bane.
Roberto Giacobbo, il “voyager” del mistero a Lucca col suo ultimo libro
Il mondo del fantastico sarà come sempre protagonista a Lucca Comics & Games. E lo sarà anche quest’anno grazie alla nutrita squadra di firme Mondadori. Oltre alla squadra di autori della collana Chrysalide, la grande casa editrice italiana porta a Lucca una star del giornalismo tv e del mistero: Roberto Giacobbo. Il celebre conduttore, che da Stargate – Linea di confine a Voyager ci ha condotto nelle dimensioni più impensabili della nostra realtà, arriverà giovedì 30 ottobre per presentarci la sua ultima fatica: La donna faraone, in cui il popolare scrittore e volto tv ci accompagnerà giovedì 30 ottobre sulle tracce della mummia di Hatshepsut trafugata dal Museo egizio del Cairo e al centro di una storia d’amore che affonda le radici in un passato millenario.
Gaming e reading: incontri con i grandi ospiti internazionali
La forza di Lucca Comics & Games è il contatto diretto che il pubblico ha con gli ospiti provenienti da tutto il mondo. Artisti che abbiamo imparato ad amare sulla carte, giocando a una loro creazione, ascoltandone la voce o vedendone le invenzioni nei film blockbuster, saranno tutti per voi. Ignacy Trzewiczek dalla Polonia ha spaziato dal gioco da tavolo al gioco di ruolo, passando anche per le miniature autore di Stronghold, Robinson Crosue, della serie 51st State e del recentissimo Imperial Settlers che, ora è riuscito a infilare in un gioco in scatola tutto il mondo crossmediale di The Witcher. L’italianissimo David Preti ha sbancato su Kickstarter con una campagna per il suo Zombicide, di cui ci svelerà i retroscena a Lucca. Attualmente David è al lavoro su due nuovi giochi da tavolo di prossima uscita: Bloodrage, dedicato ai saccheggi vichinghi, e The Others, che mescola suspense, orrore e fantastico. Terryl Whitlatch progetta le creature fantastiche partendo da solide basi zoologiche ed anatomiche, ottenendo dei risultati di grande efficacia, come in Star Wars Episode One – La minaccia fantasma e Ribelle. All’Educational di Lucca Games, metterà la sua esperienza maturata in anni di lavoro presso LucasFilm ed Industrial Light&Magic. Da oltre vent’anni l’universo di Magic the Gathering si arricchisce di immagini uniche ed evocative, e ogni anno Lucca Games cerca di invitare uno dei grandi maestri per dare dal vivo la possibilità di incontrare l’autore, farsi autografare le preziose carte, assistere alle sue performance da vivo. Quest’anno il protagonista è Karl Kopinski, uno dei grandi maestri dell’illustrazione europea, muovendosi dalle straordinarie rappresentazioni storiche sino alla grande fantasy e fantascienza di Games Workshop e Rackam, sino ai concept per i videogiochi di Ea e Thq. Lucca Comics & Games ha inventato il Fantasy Reading Show, con i doppiatori dei personaggi fantasy di film e serie tv a leggere brani dei romanzi originali: quest’anno sarà la volta di Joy Saltarelli, la voce di Katniss di Hunger Games (interpretata nel film dal Premio Oscar Jennifer Lawrence), e Joy sarà la stella di un altro appuntamento in preparazione.
Lucca Crowd Race, il videogioco a Km zero nasce dalla Rete
Lucca Comics & Games, assieme alla piattaforma italiana di crowdfunding Eppela, presenta una grande novità: quattro progetti unici e inediti a caccia di fondi proprio durante i giorni di festival. Si comincia il 10 ottobre andrà online la raccolta per Selfy, albo a tiratura limitata che riunisce alcuni tra i più significativi autori italiani attivi con il coordinamento di Inuq Thule. Saranno invece due i game multipiattaforma che correranno la vera e propria Crowd Race, sfidandosi a colpi di backer e update. I progetti di Heartbit Interactive (Advanced Doom&Destiny) e di Studio Evil (Super Cane Magic Zero) saranno lanciati il 30 ottobre, in corrispondenza del primo giorno di Festival, spinti anche da una campagna PR internazionale. Infine, Eppela ha stretto un’importante collaborazione anche Svilupparty, l’evento indie per eccellenza che si tiene nella Cineteca di Bologna, organizzato da Ivan Venturi e Studio Evil. È infatti in cantiere anche una campagna crowdfunding per finanziare la prossima edizione dell’incontro.
Le miniature crescono…
Miniature Island lo spazio dedicato al mondo del wargame e del gioco di miniature, diventa sempre più grande e in un’unica area racchiuderà tavoli dimostrativi storici e fantasy, la Palestra di Colorazione e il Trofeo Grog.
Chi vuole scoprire i segreti della pittura lo potrà fare assieme al team della Palestra di colorazione e i più esperti potranno assistere a workshop tenuti da pittori di fama internazionale. Ci saranno grandi tavoli dimostrativi, sia dedicati al mondo dello storico che del fantastico, su cui sarà possibile giocare grandi battaglie che coinvolgeranno centinaia di soldatini. I pittori di miniature, infine, si potranno sfidare nella cornice del Trofeo Grog, importante trofeo multimarca, che si conferma un grande appuntamento tradizionale di Lucca Comics & Games.
… e gli YouTuber avanzano!
Sono i protagonisti di YouTube e li ritroveremo di persona a Lucca Games. Alcuni tra i più popolari e seguiti volti del “Tubo” saranno pronti a duelli verbali (e non solo…) con il pubblico della manifestazione. Dal duo PanPers (portato da Multiplayer) a Marco“Farenz” Farina (L’Angolo di Farenz), da Niccolò “Nebo” Zuliani (Bagni Proeliator), a Daniele Il Rinoceronte Daccò (Orgoglio Nerd), al Dottor Manhattan (Limited Edition). Eurogamer ed Euronics porteranno i partner di MegaTube sul red carpet del Meet&Greet di questa edizione. MegaTube è un network ufficiale YouTube, che funge da raduna alcuni dei creatori di contenuti più importanti sul panorama nazionale.. Infine, insieme agli YouTubers interverrano gli autori della più importante pagina di Facebook in Italia: Tua Madre è Leggenda. Forti di un milione e 200mila like e di un istagram da 600mila follower.
Area Movie
Il ragazzo invisibile: Gabriele Salvatores presenta le prime immagini
Grande ospite di questa edizione sarà Gabriele Salvatores, protagonista di un’intera giornata dedicata al suo atteso nuovo film Il ragazzo invisibile, in uscita l’11 dicembre per 01 Distribution. Oltre a un incontro con il regista, che presenterà per la prima volta al pubblico di Lucca Comics & Games una serie di immagini del film, l’evento prevede anche la presenza di Federico De Robertis (autore della colonna sonora) e dei tre vincitori del concorso Una canzone per…Il ragazzo invisibile, che si esibiranno live sul palco del Cinema Astra. L’intreccio tra fumetto e cinema che caratterizza da anni Lucca Comics & Games è anche la perfetta cornice per la presentazione in anteprima del primo albo de Il ragazzo invisibile, il fumetto edito da Panini Comics che espande l’universo del film di Salvatores.
Le anteprime: Cavalieri dello Zodiaco, Nanuk, Cowboy Bebop
Ma sono tante le novità del mondo del cinema e delle serie tv che animeranno il capoluogo toscano, tra cui l’anteprima de I cavalieri dello zodiaco – La leggenda del grande tempio, in sala il prossimo gennaio per Lucky Red, che, dopo il successo di Capitan Harlock, porta così al cinema un altro grande classico d’animazione. Saranno a Lucca per presentare il film il regista Keiichi Sato, il produttore Yosuke Asama e il compositore Yoshihiro Ike. Per il pubblico più giovane sarà presentato Il mio amico Nanuk di Brando Quilici e Roger Spottiswoode (in uscita il 13 novembre per Medusa Film): per l’occasione in piazza San Michele sarà possibile ammirare un igloo di ghiaccio e incontrare il regista Brando Quilici che racconterà la straordinaria esperienza di girare nell’Artico con un orso. Inoltre QMI porterà al Lucca Comics & Games 2014, e successivamente distribuirà nelle sale italiane, Cowboy Bebop – il film, spin-off dell’omonima serie TV anime giapponese, che ha dato vita anche a due manga, entrambi pubblicati sulla rivista giapponese “Asuka Fantasy Dx.
In piazza San Michele si conferma il padiglione Warner Bros
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno a Lucca Comics & Games, anche questa edizione vedrà Warner Bros. protagonista con un grande padiglione in piazza San Michele. Tra gli appuntamenti di Warner più attesi: la “Gotham Night” con la proiezione dei primi 4 episodi della serie tv Gotham, in onda dal 12 ottobre su Italia 1 e a seguire dal 20 ottobre su Premium Action; la “DC Night” dedicata al mondo della DC Comics con la proiezione in anteprima di episodi di Gotham, Arrow (la cui terza stagione andrà in onda dal 20 ottobre su Premium Action) e The Flash (in onda nel 2015 su Premium Action), oltre alla presentazione di contenuti speciali di Lo Hobbit – La desolazione di Smaug e la proiezione di contenuti esclusivi dei titoli più attesi della prossima stagione.
Le serie tv cult di ieri e di oggi: Doctor Who e Continuum
In occasione di Lucca Comics & Games, Axn Sci-Fi, il canale satellitare di Sony Pictures Television dedicato alla fantascienza e al fantasy, presenterà in anteprima assoluta la première della terza stagione di Continuum. Ospite d’eccezione dell’evento sarà Victor Webster, tra i protagonisti della serie tv. Per Rai4 al centro dell’attenzione sarà la serie culto Doctor Who, con l’anteprima del primo episodio dell’ottava stagione e con la proiezione in prima visione assoluta di An adventure in space and time, docudrama che ripercorre la produzione della prima serie del 1963 e che verrà trasmesso su Rai4 a Natale. Il canale proporrà inoltre la proiezione in anteprima di Orfani, nuova serie d’animazione in motion-comic tratta dall’omonima serie a fumetti di Sergio Bonelli Editore, in onda su Rai4 dal 6 dicembre.
Prevendita biglietti
C’è tempo fino a lunedì (13 ottobre) per acquistare un biglietto o abbonamento “Salta la fila” (il biglietto o l’abbonamento e il braccialetto corrispondente vengono recapitati direttamente a casa) o per usufruire della nuova e comodissima opportunità “Salta sullo shuttle” (biglietto o abbonamento + servizio navetta):
– scegli il giorno singolo o l’abbonamento che preferisci
– scegli da quale città della toscana (tra quelle indicate sotto) vuoi partire
– ti arriva subito via email, senza nessun costo aggiuntivo di spedizione il voucher da presentare allo shuttle
– il tuo biglietto o abbonamento e il tuo braccialetto ti aspettano sullo shuttle che hai scelto
– arrivi comodamente a Lucca ed entri subito nei padiglioni, senza passare dalle biglietterie
Ecco le linee previste per lo shuttle: Linea 1: Firenze – Empoli – Pontedera – Lucca; Linea 2: Firenze – Prato – Pistoia – Montecatini Terme – Altopascio – Lucca; Linea 3: Livorno – Pisa – Lucca; Linea 4: Carrara – Marina di Massa – Forte dei Marmi – Viareggio – Lucca.
Per chi sceglie invece la modalità “Print@home” (voucher via email, ritiro del braccialetto a Lucca in file riservate), c’è tempo fino al 27 ottobre. A Lucca la prevendita è presso il Collezionista in piazza S. Giusto.
Alice Baccini