Grandi chef per il corso di Maestrod’olio. E per Extra Lucca…

13 ottobre 2014 | 16:02
Share0
Grandi chef per il corso di Maestrod’olio. E per Extra Lucca…

Con una atipica e “gastronomica” conferenza stampa al Ristorante Giglio, Fausto Borella, presidente dell’Associazione Maestrod’olio, ha presentato il nuovo corso di olio e ha dato alcune anticipazioni sulla terza edizione di Extra Lucca che si terrà a Villa Bottini dal 13 al 15 febbraio.
Il corso, che sarà tenuto da tre grandi chef dei ristoranti cittadini, nasce dalla collaborazione tra Maestrod’olio & Enjoy Lucca Eat&Stay per diffondere la cultura del buon olio e della buona cucina. L’Accademia Maestrod’olio torna a Lucca con un corso di degustazione di olio in abbinamento alla cucina dal 12 novembre al 10 dicembre: sei appuntamenti dalle 20 alle 22,30. Le serate si articoleranno tra teoria, pratica della degustazione e assaggi dei piatti preparati dagli chef del gruppo Enjoy Lucca in abbinamento agli oli degustati. Una serata sarà dedicata all’abbinamento dell’olio extravergine con i formaggi De Magi di Andrea Magi, affinatore di formaggi e maestro assaggiatore Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio). Non mancherà la lezione dedicata alla salute con il dottor Roberto Lorenzoni e ai benefici che l’olio extravergine apporta al nostro corpo. Sabato 22 novembre gli allievi del corso potranno far visita alla Fattoria di Fubbiano per una gita didattica durante la frangitura. Nel corso dell’ultima lezione – il 10 dicembre – avrà luogo la cena finale con abbinamento cibo-olio e verranno consegnati i diplomi Maestrod’olio.

Durante la conviviale Paola Barbieri ha raccontato di essere curiosa verso questo mondo olivicolo anche e soprattutto per riuscire a consigliare l’olio più adatto ai propri clienti sempre più interessati all’olio extravergine di qualità. Giuliano Pacini ha espresso il suo piacere per questa nuova iniziativa, affermando che sarebbe bene che tutti capissero la differenza tra un olio extravergine di oliva e un altro, così da conoscerlo di più e da adoperarlo al meglio. Samuele Cosentino ha affermato che il corso potrù essere uno strumento valido per aiutare a far capire cosa c’è dietro al lavoro di un ristoratore e alla costruzione di un prezzo di un piatto. “È inutile – ha detto – usare i cannellini di Sant’Alessio e le patate di Giuncugnano per poi condirli con un olio industriale. Questo corso aiuterà a combattere la battaglia del rapporto qualità/prezzo. Se le persone si avvicinano a questo mondo, sono facilitate nel comprendere e a giustificare il prezzo più alto di una pietanza”.
Gli chef impegnati saranno appunto Giuliano Pacini della Buca di Sant’Antonio, Samuele Cosentino degli Orti di via Elisa e Lorenzo Stefanini del Giglio. Chi parteciperà riceverà come materiale didattito una borsa con sei bicchieri da degustazione e sei copribicchieri, il libro guida Terre d’olio 2014, un quaderno di degustazione Maestro d’olio e il diploma e distintivo di Maestro d’Olio.
Anticipazione anche per Extra Lucca, che quest’anno si arricchisce di grandi novità. L’evento è stato presentato in molte città italiane grazie a Extra Lucca On Tour (#extraluccaontour), un viaggio dell’olio di oltre 3000 chilometri affrontato con il crossover QX70 fornito dal Centro Infiniti Lucca di Alessandro Quirini, che aprirà i battenti nei giorni di Natale nel nuovissimo autosalone a Guamo. In merito alla collaborazione Alessandro Quirini afferma: “Il lancio del marchio Infiniti – dice – ha qualcosa di epocale per certi aspetti, dato che la casa automobilistica stessa ha scelto Lucca come base promozionale. È suggestivo l’abbinamento di due primizie, Infiniti e l’olio extravergine in un panorama più ampio di cultura, turismo ed enogastronomia”.
Extra Lucca allarga il proprio spazio coinvolgendo il centro nevralgico della città, via Fillungo, dove i protagonisti di Extra Lucca Fillungo Food saranno gli artigiani del gusto e i prodotti enogastronomici di indiscussa qualità con la strada cittadina che si trasformerà in una vetrina del gusto e della degustazione per un centro che sarà tutto da vivere e da… assaggiare.