
Entro la fine dell’anno vedranno la luce tre delle quattro nuove isole a scomparsa nel centro storico, che affiancheranno le quattro già inaugurate sotto l’amministrazione Favilla. L’aazienda che si occupa della gestione dei rifiuti cittadini, Sistema Ambiente, sta infatti acquisendo gli ultimi pareri necessari per gli interventi nelle are individuate di via del Crocifisso, fra via San Paolino e via Vittorio Emanuele, in piazza Varanini in zona porta San Jacopo e in via di Piaggia per l’area sud del centro storico. Dopo i saggi archeologici, effettuati negli scorsi mesi a questo punto nulla osterebbe per la realizzazione delle isole che dovrebbero implementare il sistema di raccolta misto all’interno della cerchia muraria. Sistema con cui si andrà avanti, fra porta a porta per la raccolta differenziata e cassonetti, almeno fino alla fine del 2015.
L’assessore all’ambiente Francesco Raspini, comunque, annuncia anche che si è individuata l’area anche per posizionare i cassonetti alle spalle del mercato del Carmine: “Questo lavoro – dice il responsabile per queste tematiche della giunta Tambellini – ha dovuto necessariamente seguire un binario diverso rispetto agli altri per problemi evidenziati dai saggi del sottosuolo che hanno evidenziato in Corte Calcetti, l’area individuata, problemi per la presenza di possibili siti di rilevanza archeologica. Abbiamo comunque individuato la nuova area, per cui ripartiranno saggi e sopralluoghi, accanto ai bagni pubblici proprio alle spalle della struttura mercatale”.
“Con le otto isole a scomparsa del sistema a regime – spiega Raspini – inizieremo a fare una valutazione e un monitoraggio di come queste isole impatterammo sul carico di lavoro per Sistema Ambiente e sul comportamento delle persone. Se, come ci auguriamo, indurranno più propensione a un corretto smaltimento dei rifiuti, valuteremo quali saranno i successivi passaggi da fare”.
La questione dei cassonetti a scomparsa era emersa (anche dalla maggioranza con gli interventi dei consiglieri Pagliaro e Curione) nell’ultimo consiglio comunale, quando nella fase delle raccomandazioni due esponenti di maggioranza erano intervenuti sulla questione. La consigliera Diana Curione, di Lucca Civica, in particolare aveva chiesto un maggiore controllo sui cassonetti di piazza Santa Maria per situazioni di rifiuti lasciati all’esterno specialmente nella giornata di domenica: “Da quanto mi risulta – dice Raspini – il fenomeno è sensibilmente diminuito negli ultimi tempo perché Sistema Ambiente ha implementato il servizio di raccolta anche nella giornata di domenica. Il problema si è ridimensionato anche se qualche piccola situazione si verifica ancora laddove è più difficile il passaggio dei mezzi, come proprio il caso di piazza Santa Maria”.
Ma la soluzione, per il futuro, è già scritta: “Quando partirà il sistema complessivo delle otto isole a scomparsa – conclude Raspini – come annunciato sarà anche dato il via a un sistema di videosorveglianza nelle diverse aree che dovrebbe funzionare come ulteriore deterrente al cattivo comportamento di qualcuno”. Con l’obiettivo di garantire per la città decoro urbano e un servizio efficace per i residenti.