Scuole “senza zaino”, a Lucca convegno nazionale

13 ottobre 2014 | 11:21
Share0
Scuole “senza zaino”, a Lucca convegno nazionale

Venerdì (17 ottobre) e sabato nell’auditorium del complesso di San Francesco si terrà il convegno nazionale della rete Senza Zaino dal titolo La Terra e La Nuvola – Una sfida per l’educatore del terzo millennio. La rete Senza Zaino per una scuola di comunità è un’iniziativa coinvolge numerose scuole del territorio lucchese e che si è diffusa in tutto il nostro Paese come un esempio di innovazione metodologico – didattica.  Al convengo sono attesi circa 500 docenti provenienti da varie regioni d’Italia. Il tema  costituisce anche un’occasione per portare un contributo alla discussione che ha avviato il governo e il  ministro della Pubblica Istruzione sulla Buona Scuola. Si tratta infatti di un momento di ricerca verso una scuola che sappia cogliere le sfide del Terzo millennio, tra ecologia, ritorno alla terra, pace e nuovi orizzonti della tecnica e della scienza, in una prospettiva dove la mente e il corpo ritrovino un filo forte di connessione.

La rete Senza Zaino per una scuola comunità è nata 10 anni fa in Toscana e si è diffusa in tutta Italia: ad oggi sono 118 i plessi coinvolti e 50 gli istituti. Il progetto propone un modo diverso di insegnare, fondato sui valori della comunità, dell’ospitalità e della responsabilità. I bambini e i ragazzi vengono abituati a collaborare, ad essere autonomi e a prendere iniziative, a sviluppare il senso dell’accoglienza dei talenti e delle originalità di ciascuno. L’insegnante è un facilitatore e un accompagnatore, piuttosto che un trasmettitore di nozioni. Grande importanza viene data al recupero della dimensione corporea e dei sensi, a fronte di una scuola mentalista. L’intento, in altre parole, è di aprire la porta verso un’educazione che sappia tornare alla Terra, capace di rimettere i piedi per terra. Il titolo La Terra e La Nuvola nasce proprio da questo concetto là dove con nuvola”si intende l’insieme delle nuove tecnologie legate ad internet che hanno anche una ricaduta fortemente significativa sui modi di insegnare. L’utilizzo della figura della Nuvola vuole dare l’idea di questo cambiamento radicale: è il cloud in quanto sistema di tecnologie che offre servizi virtualizzati in rete. La nuvola restituisce un’immagine impalpabile come i personaggi di un game o i social network. Tutto ciò affascina il mondo dei giovani e dei piccoli: per questo tra le sfide dell’educazione scolastica – e tra le tematiche che saranno discusse al convegno –  vi è anche quella di  coniugare il virtuale alla realtà, in un rapporto di costante integrazione.
L’amministrazione comunale ringrazia la rete nazionale per aver scelto la nostra città come sede di questo importante appuntamento durante il quale sarà realizzato un confronto tra tutti coloro che operano nel settore dell’innovazione didattica seguendo l’impostazione delle rete senza zaino. Durante l’incontro saranno elaborate e diffuse sollecitazioni e proposte affinchè le nostre scuole siano sempre più capaci di accogliere tutti i bambini e tutte le bambine e offrire loro percorsi didattici di crescita integrata e di inclusione sociale. “Invito quindi personalmente i docenti e le docenti a partecipare a questo momento che arricchisce l’offerta formativa del nostro territorio”, commenta l’assessora alle Politiche Formative Ilaria Vietina. 
Per info 389.8768320, senzazaino.segreteria@gmail.com, www.senzazaino.it. Il convegno è gratuito per i docenti della Rete Nazionale Senza Zaino