Lucca Comics, a Milano gli highlights dell’edizione 2014






“Dare corpo al sogno degli autori”: così il vicedirettore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina ha sintetizzato lo spirito della manifestazione, che dal 30 ottobre al 2 novembre vivrà la sua 48esima edizione. Centinaia di ore d’incontri, venti mostre, decine di proiezioni, migliaia di postazioni per gaming e videogaming e decine di migliaia di metri quadri dedicati a espositori, editori e studi per l’evento che riporta a Lucca un mondo immaginario di fumetti, giochi, cinema, tv e cosplay: “Fruttero e Lucentini ripetevano del fantasy in Italia A Lucca mai – racconta il direttore Renato Genovese – io dico Adesso sì’“.
A esaltare l’immaginazione fra le mura rinascimentali ci penseranno le aree dedicate ai lanci dei videogiochi, sempre più integrate nel tessuto della città: come nel caso del videogame Assassin’s Creed Unity, ambientato ai tempi della Rivoluzione Francese, che sarà lanciato a Villa Bottini già proprietà dei Bonaparte (ospite l’art director Ubisoft Nicolas Guérin); o la Dragon Citadel che sui bastioni farà vivere il gioco Ea Dragon Age Inquisition. Come al Comic Con di San Diego, anche a Lucca fra gli ospiti più attesi ci sono ormai gli studios di Hollywood con le loro anteprime: Warner Bros sarà nella centrale piazza San Michele con le serie ispirate ai fumetti Dc (Gotham, Flash e Arrow) e contenuti speciali de Lo Hobbit; Disney occuperà invece l’iconica piazza Anfiteatro con un padiglione dedicato a Star Wars (in attesa del ritorno della saga al cinema nel 2015) e ai nuovi titoli al cinema Guardiani della Galassia (Marvel), Big Hero e Inside Out (Pixar).
Le foto dalla presentazione di Milano
Gli autori tornano al centro dell’attenzione nell’area Games: dall’art director Robh Ruppel (Uncharted 2), che celebra i 30 anni dello studio Naughty Dog, al co-creatore di Dungeons & Dragons Frank Mentzer invitato per il 40ennale del gioco di ruolo. Fra gli appuntamenti cinematografici più attesi I Cavalieri dello Zodiaco e Cowboy Be-Bop, mentre Maccio Capatonda mostrerà le prime immagini di Italiano Medio. In una manifestazione che catalizza le attenzioni di tutto ciò che è pop c’è spazio anche per le serie tv: da uno dei titoli più amati dalla cultura geek come Doctor Who, con l’anteprima dell’ottava stagione e il docudrama An adventure in space and time, alla première della terza stagione di Continuum con l’attore della serie Victor Webster, fino alle novità più attese su Sky Les Revenants, Silicon Valley e The Knick (con Clive Owen).
Insomma, come è stato detto questa mattina a Milano, sede della prima conferenza stampa ufficiale di Lucca Comics and Games, in città arriveranno i migliori autori del fumetto internazionale, le ultime novità dal mondo del gioco e del videogioco, le anteprime nelle sale cinematografiche, un intero palazzo dedicato alle famiglie e ai più piccoli, il quartiere a tema Giappone, il coloratissimo mondo dei cosplayer, e ancora musica, mostre, spettacoli, incontri: Lucca Comics & Games è una miscela di ingredienti di prima scelta, nel contesto inimitabile del centro storico della città toscana, dove le Mura rinascimentali fanno da cornice, da scenario e da palcoscenico di quattro giorni e quattro notti attesi tutto l’anno. Lucca Comics & Games è l’isola che c’è, in cui tutti gli anni tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, i Peter Pan di ogni età, si incontrano, si sfidano, si emozionano e si danno appuntamento all’anno successivo.
Ecco alcuni degli highlights dell’edizione 2014
Nasce il PalaPanini
A Lucca 2014 nasce anche il PalaPanini grazie a una straordinaria joint venture tra l’editore l’organizzazione del festival, Panini si presenterà agli appassionati con un unico padiglione di 800 metri quadri per ospitare, oltre ai tantissimi fumetti del marchio Panini Comics, della divisione Disney e ai prodotti di Pan Distribuzione, per la prima volta anche le Figurine Panini, il brand storico della casa modenese. Grande attenzione sarà riservata agli autori, con una sala incontri e due spazi autografi, nei quali si alterneranno ospiti internazionali del calibro di Masasumi Kakizaki, Mike Deodato Jr., Leo Ortolani, David Petersen e molti altri.
Il nuovo corso di Bonelli trova a Lucca la sua casa
Anche Sergio Bonelli Editore rinnova la sua partecipazione a Lucca. In primis cambia la collocazione dello stand che sarà una struttura autonoma in piazza San Giusto. Incontri col pubblico, sessioni di firme autografi e le novità editoriali, con tre albi speciali realizzati per l’occasione: il n. 337 di Dylan Dog, Spazio Profondo, il primo numero della seconda stagione di Orfani, Orfani: Ringo e il numero uno di Adam Wild, la nuova serie creata da Gianfranco Manfredi. Le copie prodotte per Lucca Comics & Games avranno contenuti speciali e copertine variant, realizzate, da tre maestri del fumetto che si confrontano con l’immaginario bonelliano: Gipi per Dylan Dog, Gabriele Dell’Otto per Orfani ed Enrique Breccia per Adam Wild.
Grandi e piccini insieme nel Family Palace
Lucca Junior, la sezione dedicata all’editoria e alle attività per i più piccoli, trova casa quest’anno all’ex Real Collegio, un intero palazzo con chiostri e spazi espositivi che si trasformerà per quattro giorni nel nostro Family Palace. Uno spazio adatto per il mondo del family entertainment, con laboratori, teatro, incontri, workshop, mostre e proiezioni cinematografiche a target kids. È uno spazio in cui troveremo tra l’altro quintali di mattoncini Lego con cui appassionati di tutte le età potranno cimentarsi a colpi di fantasia (e Lego sarà presente anche con uno stand al Padiglione Games e nel Padiglione Anfiteatro). L’ingresso a tutta l’area Junior all’interno del Family Palace sarà quest’anno completamente gratuito per adulti e bambini (non sarà necessario, quindi, l’acquisto del biglietto del Festival).
Japan Town, l’impero del Sol Levante si espande
Si amplia lo spazio che da anni Lucca Comics & Games dedica al Giappone e al mondo dei manga, dei gadget, della ristorazione, degli usi e costumi del Sol Levante. Quello che fino all’anno scorso era contenuto nel Real Collegio si allarga nella parte nord-orientale del centro storico, per colorare e invadere pacificamente un intero quartiere. Nasce così Japan Town, l’area che ruoterà attorno a piazza San Francesco, aprendo così a un’intera parte di città il flusso delle migliaia di visitatori. Nello spazio antistante la chiesa ci sarà un padiglione di 400 metri quadri dedicato a gadget, action figure e scuole di manga; dentro la chiesa ci saranno mostre a tema, attività laboratorio, workshop e incontri, e altre attività saranno ospitate nella Cappella Guinigi e nella Sala a Volte. Nel Giardino degli Osservanti sono previsti altri sette padiglioni, con inoltre il ManGiappone (il tradizionale spazio ristoro con specialità nipponiche) e un palco che ospiterà musica ed eventi.
Sulle Mura, i Baluardi della fantasia
Le Mura di Lucca, monumento famoso in tutto il mondo, sono ormai diventate il luogo perfetto per ospitare zone speciali. E i baluardi di questa cortina cinquecentenaria, che da anni ospitano il palco di Music & Cosplay (sul quale si alternano i big delle sigle tv e dei cartoni animati, le cartoon cover band e i protagonisti del Japan Rock e Japan Pop), quest’anno accolgono due mondi speciali e a loro modo irripetibili. La Dragon Citadel si ispira a Dragon Age Inquisition, terzo episodio della serie action Rpg sviluppata da BioWare e distribuito da Electronic Arts. All’interno di una vera e propria cittadella, composta da case, tende e piazze, incontreremo personaggi del gioco in aree completamente visitabili. Non mancherà un area demo dove provare, in anteprima assoluta, il gioco disponibile dal 21 novembre prossimo.
The Planet, un nuovo padiglione che prende forma sul Baluardo San Paolino, un intero mondo dedicato agli amanti della fantascienza in tutte le sue forme, in un contesto suggestivo e quanto mai intrigante come le Mura rinascimentali di Lucca. Dalla Sci-Fi Fest a Star Trek, da Gotham Shadow a Battlestar Galactica sino al Baluardo San Donato dove l’Umbrella Italian Division darà vita al loro unico spettacolo dedicato a Resident Evil, le Mura diventano il luogo ideale per lo sbarco della migliori truppe della fantasia spaziale, come dimostra anche Maurizio Manzieri con la sua opera dedicata allo sbarco delle aliene supersexy. Un modo per sfatare la famosa frase di Carlo Fruttero: “Un disco volante sarebbe potuto atterrare dovunque sul nostro pianeta, a New York, a Londra, a Parigi, a Bombay ma a Lucca, mai”.
I grandi ospiti 2014
La certezza che il visitatore ha al momento della partenza verso Lucca, è che qui troverà anche quell’anno i migliori autori del fumetto italiano e internazionale, i game designer degli ultimi giochi da tavolo e videogiochi, i grandi illustratori per l’infanzia, i big della musica e delle sigle tv, i talent del cinema. Sono i creatori di tutti quei mondi del possibile che a Lucca Comics & Games hanno la loro casa.
Silver (al secolo Guido Silvestri) è stato eletto Maestro del Fumetto dalla giuria del Gran Guinigi 2013. Sarà quest’anno protagonista per una mostra a Palazzo Ducale dedicata alla sua arte e a tutte le sue creature più riuscite, tra cui il mitico Lupo Alberto, che nel 2014 compie 40 anni. Lucca Comics & Games punta anche nel 2014 alla qualità degli ospiti presenti. E se Silver è una stella del firmamento comics italiano che brilla anche oltre i nostri confini, anche quest’anno il panorama internazionale è rappresentato in modo significativo, con un giusto mix di storiche leggende e protagonisti del contemporaneo. Dagli Stati Uniti, Robert Crumb, il padre della rivoluzione underground sarà presente a Lucca insieme al collega Gilbert Shelton grazie alla collaborazione con Comicon Edizioni. Vere e proprie leggende del comics indipendente, con il loro stile inconfondibile hanno influenzato più di una generazione di artisti. Rutu Modan, la più grande autrice israeliana, è vincitrice del Gran Guinigi 2013 e del premio speciale della giuria di Angoulême 2014 con La Proprietà (Rizzoli Lizard), che affronta con lucidità il tema dell’identità ebraica, sarà anch’essa omaggiata in una personale a Palazzo Ducale in un progetto che coinvolge l’Ambasciata d’Israele in Italia e Pagine Ebraiche, il giornale dell’ebraismo italiano.
Boichi, Kakizaki e Katsura: con questo trio di autentiche leggende del manga, Lucca Comics & Games propone anche quest’anno il meglio del panorama orientale. I tre ospiti saranno a Lucca dal 30 ottobre al 2 novembre a disposizione dei fan durante gli showcase, gli incontri, le sessioni di autografi presso gli stand delle loro case editrici. Boichi con le sue affascinanti protagoniste vi aspetta allo stand di J-Pop Manga, Masasumi Kakizaki dalle storie mature e riflessive arriva in collaborazione con Panini, Masakazu Katsura e i suoi leggendari shonen saranno protagonisti grazie alla sinergia con Star Comics. E tra le decine di autori di fumetti, ci saranno anche Zerocalcare (che tra l’altro disegnerà la cover speciale del numero di novembre di Wired), Baru, Igort, Brian Vaughan e moltissimi altri.
I migliori game designer e gli autori del fantastico
Per celebrare la storia di uno dei maggiori sviluppatori di videogiochi del mondo, Lucca Comics & Games annuncia una mostra esclusiva in occasione del 30esimo anniversario di Naughty Dog, studio creatore di titoli leggendari come Crash Bandicoot, Jak and Daxter, Uncharted e The Last of Us. Nel meraviglioso scenario di Palazzo Ducale, gli spettatori troveranno una storia visuale dei videogiochi, con concept art, storyboard, maquette originali provenienti dagli archivi di Naughty Dog. Robh Ruppel, uno degli art director dello studio, sarà ospite a Lucca e protagonista in workshop e sessioni di autografi e parlerà dei suoi precedenti successi come Forgotten Realms, Dragonlance e Uncharted: Among Thieve.
Ignacy Trzewiczek dalla Polonia ha spaziato dal gioco da tavolo al gioco di ruolo, passando anche per le miniature autore di Stronghold, Robinson Crusoe, della serie 51st State e del recentissimo Imperial Settlers che, ora è riuscito a infilare in un gioco in scatola tutto il mondo crossmediale di The Witcher. Anche quest’anno Riot Games porterà a Lucca alcuni dei rioter americani che contribuiscono allo sviluppo di League of Legends, il Moba più giocato online: Anthony Reynolds, senior writer del team narrativo e leader del world building, Anthony Possobon, Lead Motion GfxArtist, che guida il team dei login screen, e Mark Gibbons, Principal Artist nel Visual Development team.
La narrativa fantasy
Lucca Comics & Games si conferma come appuntamento più atteso sul fronte della narrativa fantasy non solo da parte degli spettatori, ma anche degli editori, che ogni anno collaborano per portare prestigiosi ospiti. Quest’anno un terzetto di autori ci darà uno spaccato di quella che si può definire una nouvelle vague del fantasy europeo. Dall’Inghilterra, Joe Abercrombie, autore della trilogia bestseller The First Law tradotta in tutto il mondo e vero fenomeno cult in patria, porta a Lucca il suo ultimo romanzo Mezzo Re (Mondadori). Dalla Germania, Markus Heitz, Guest of Honor di questa edizione, reso celebre dalla Saga della Terra Nascosta e la Saga del mondo di Ulldart, arriva con il recentissimo Il cammino oscuro – la vendetta degli Albi. Degna rappresentante dell’Italia, la regina del fantasy nostrano, Licia Troisi, ospite immancabile, che ci svelerà i segreti del personaggio di Nihal, nel libro Le storie perdute, nel decennale della creazione del Mondo Emerso.
E restando nella letteratura fantastica, dal Canada approda a Lucca Comics & Games Drew Karpyshyn, il poliedrico autore e game designer, che si è destreggiato nel corso della sua carriera dagli ambienti di Forgotten Realms a Guerre Stellari a Mass Effect, passando per il mondo fantasy di Neverwinter Nights, In Italia Multiplayer.it Edizioni ha pubblicato l’intera saga di Mass Effect, mentre per l’universo espanso di Star Wars sono disponibili The Old Republic – Revan e la triologia di Darth Bane.
Dungeons & Dragons compie 40 anni (e a Lucca è pronta la festa)
Il celebre gioco di ruolo che ha rivoluzionato il modo di stare insieme di generazioni di appassionati, è protagonista a Lucca Comics & Games con una serie di iniziative che ne celebrano la storia e accompagnano l’uscita della quinta edizione. Ospite a ottobre sarà Jeremy Crawford, uno dei due lead designer dell’ultima nata (in cui torna forte l’interesse per lo storytelling), in un ideale confronto generazionale con Frank Mentzer, che assieme a Gary Gygax creò la prima versione. In mezzo ai due poli di questa quarantennale leggenda, si piazza Monte Cook, che più di tutti ha condizionato lo sviluppo del “d20 system” ed è stato nel 2000 il principale autore della terza edizione del gioco. Ma il mondo D&D si completa un grande convegno che metterà allo stesso tavolo tutti coloro che hanno scritto un capitolo, un paragrafo o una riga di questa gloriosa storia.
Dalla grafica all’illustrazione, dalla musica al cinema (e di nuovo al fumetto)
Grande ospite di questa edizione sarà Gabriele Salvatores, protagonista di un’intera giornata dedicata al suo atteso nuovo film Il ragazzo invisibile, in uscita l’11 dicembre per 01 Distribution. Oltre a un incontro con il regista, che presenterà per la prima volta al pubblico di Lucca Comics & Games una serie di immagini del film, l’evento prevede anche la presenza di Federico De Robertis (autore della colonna sonora) e dei tre vincitori del concorso Una canzone per Il ragazzo invisibile, che si esibiranno live sul palco del Cinema Astra. L’intreccio tra fumetto e cinema che caratterizza da anni Lucca Comics & Games è anche la perfetta cornice per la presentazione in anteprima del primo albo de Il ragazzo invisibile, il fumetto edito da Panini Comics che espande l’universo del film di Salvatores.