Per Arts&Crafts 2014 anche due aziende lucchesi

14 ottobre 2014 | 16:00
Share0
Per Arts&Crafts 2014 anche due aziende lucchesi

Anche Lucca con due aziende del territorio parteciperà ad Arts&Crafts 2014 la fiera dell’artigianato di qualità, a ingresso gratuito, che sarà inaugurata a Pistoia giovedì 23 ottobre alle 17 per poi concludersi domenica 26 alle 21. Le eccellenze manifatturiere del territorio avranno a loro disposizione stand fieristici più ampi, rispetto alle passate edizioni, dislocati in due padiglioni adiacenti alla città: nella cattedrale, zona ex Breda, e nell’ex Pistoia fiere messo a disposizione per l’evento dalla Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia. Le due aziende lucchesi che prenderanno parte alla fiera Arts&Crafts 2014 sono l’azienda Birroir Srl, birrificio artigianale e l’azienda Piazzainarte, bigiotteria di pietre dure.

Questa novità dimostra la volontà dei promotori di allargare la manifestazione fuori dai confini pistoiesi. Lo schieramento di forze della passata edizione si ripropone anche quest’anno con la presenza di Confartigianato Pistoia e Cna Pistoia, supportati da Camera di commercio Pistoia, Provincia e Comune di Pistoia e con la collaborazione di Pistoia Promuove. Arts&Crafts, dopo il banco di prova della passata edizione, si presenta con un’offerta maggiore rispetto allo scorso anno e con principi più solidi e attinenti al mondo dell’artigianato che le associazioni coinvolte rappresentano.
Nello spazio della Cattedrale verranno presentati prodotti artigiani e alimentari tipici del territorio, che, attraverso il catering predisposto, sarà possibile degustare. Il secondo padiglione espositivo, invece, sarà interamente dedicato alla mostra monotematica del settore casa: un focus diretto sul settore dell’edilizia maggiormente colpito dalla crisi economica.
Arts&Crafts è stata presentata questa mattina (14 ottobre) in sala Altana della Camera di Commercio di Lucca, alla presenza dei presidenti Confartigianato Pistoia e Cna Pistoia, rispettivamente Simone Balli ed Elena Calabria. In rappresentanza delle associazioni lucchesi erano presenti, invece, il presidente di Confartigianato Lucca Costante Martinucci, il direttore di Cna Lucca Stefano Tesi e il membro di giunta della Camera di commercio di Lucca, Roberto Favilla.
“Anche quest’anno la manifestazione punta sulle eccellenze dell’artigiano territoriale – spiega Calabria – Un impegno concreto messo in atto dalle associazioni di categoria la cui importanza è stata sancita dalla creazione di una società apposita, denominata Arts&Crafts, gestita da Confartigianato e Cna, di cui la presidenza, quest’anno, è rappresentata dalla Cna di Pistoia. L’iniziativa rappresenta un’ importante vetrina, non solo per le aziende pistoiesi, ma per tutte quelle del territorio toscano.” Parole di soddisfazione anche dal presidente Balli che sottolinea l’importanza del supporto all’iniziativa delle associazioni lucchesi. “Aprire le porte al business territoriale – continua Belli – dalla Versilia a Firenze è il nostro target di raggiungimento. Nell’attuale momento storico è indispensabile dare accento al rilancio edile, impiantistico nonché a quello manifatturiero”. Oltre al settore casa, anche i giovani imprenditori avranno ampi spazi espositivi dedicati, con una particolare attenzione alle start up. “Il successo dell’anno scorso – prosegue Martinelli – è stato dimostrato anche quest’anno con la partecipazione di oltre 110 aziende del territorio. Credo nell’artigianato come motore trainante dell’economia e spero in una maggiore partecipazione delle aziende lucchesi per la futura edizione”.
La voce della Camera di Commercio si esprime positivamente attraverso il dirigente Favilla, che sottolinea come sia importante dedicare ampio spazio alla promozione delle aziende territoriali e come sia fondamentale lo scambio e la sinergia tra le aziende per uscire dalla crisi economica. Anche il presidente Cna Lucca si è complimentato per il successo della fiera pistoiese in termini di presenze e ha posto l’accento su come sia significativo per l’imprenditoria allargare il bacino di utenze che va oltre l’ambito strettamente provinciale.
Novità per Arts&Crafts 1.0 è l’uso del canale Instagram con l’hashtag #acpt14. Questo potrà essere usato da tutti i partecipanti alla fiera, nonché dai visitatori, per condividere foto dei manufatti o momenti importanti dell’iniziativa in tempo reale. Un lavoro sinergico importante, quindi, quello messo in gioco da Confartigianato e Cna Pistoia, che sono stati supportati fortemente nella realizzazione della fiera, anche dal gruppo Bcc del territorio pistoiese.