Sicurezza stradale, Agenda per Lucca incontra l’assessore Marchini

14 ottobre 2014 | 17:47
Share0
Sicurezza stradale, Agenda per Lucca incontra l’assessore Marchini

Venerdì scorso una delegazione di Agenda per Lucca ha incontrato l’assessore alla sicurezza stradale per consegnare la propria proposta operativa per migliorare la viabilità e la vivibilità nei quartieri periferici della città.
L’incontro da seguito all’impegno preso dall’associazione durante il convegno svoltosi a luglio alla chiesetta dell’Alba alla presenza di numerosi cittadini dal titolo Pedoni e ciclisti: sono sicuri nella nostra città? Un tema delicato e difficile anche alla luce dei frequenti e drammatici incidenti che si sono verificati negli ultimi tempi e che hanno visto come vittime inconsapevoli proprio i pedoni ed i ciclisti.

L’incontro è stata un’occasione per verificare quanto fatto dall’amministrazione anche a seguito delle indicazioni emerse durante il dibattito e per sollecitare l’assessore a proseguire nei progetti intrapresi sulla sicurezza delle nostre strade, in particolar modo è stato evidenziata la necessità di prendere iniziative per limitare la velocità sperimentando nei quartieri residenziali delle zone 30. L’idea di sperimentare delle zone 30, cioè delle zone residenziali dove la velocità massima consentita non può superare i trenta chilometri orari, è frutto di alcune esperienze già maturate in altre città con buoni risultati, inoltre sul dvd sono illustrati alcuni accorgimenti da farsi sulla circonvallazione nei tratti di viale Giusti e viale Carlo del Prete con l’obbiettivo di rendere più sicuri gli attraversamenti pedonali oltre ad altri sistemi moderni di segnalazione dei passaggi per pedoni e ciclisti. L’insieme degli interventi hanno un costo limitato, come sottolineato anche da alcuni tecnici, e quindi fattibile per un’amministrazione che ha a cuore la sicurezza dei cittadini.
L’augurio che Agenda per Lucca ha fatto all’assessore è che si trovino in tempi brevi le risorse per rispondere, seppur in parte, a quella che è una vera urgenza del nostro territorio e del paese. “L’impegno dell’associazione su questo tema – commenta Francesconi – che sta particolarmente a cuore a tanti cittadini, proseguirà anche nei prossimi mesi”.