Il ministro Giannini in visita alla chiesa restaurata di Santa Caterina durante il Lubec

16 ottobre 2014 | 13:56
Share0
Il ministro Giannini in visita alla chiesa restaurata di Santa Caterina durante il Lubec

Grande sorpresa ha destato la visita inaspettata del ministro della pubblica istruzione Stefania Giannini alla chiesa di Santa Caterina, gioiello barocco lucchese, recentemente restaurato dalla Soprintendenza di Lucca e Massa Carrara e aperto al pubblico dal Fai, in occasione del LuBeC, rassegna dei beni culturali, tecnologia e turismo che si svolge ogni anno nella città toscana la terza settimana di ottobre. La titolare del dicastero che, nell’ambito delle iniziative del Lubec in calendario venerdì 10 ottobre, ha celebrato la chiusura di Creathon… il progetto vincitore, ha visitato la chiesa di Santa Caterina, accompagnata dalla presidente Fai della delegazione di Lucca, avvocatpo Maria Talarico e dalle autorità locali.

Il ministro è stato accolto dai delegati e volontari Fai che hanno gestito l’apertura della chiesa nella giornata di venerdì, dai molti visitatori, tra cui gli intervenuti al convegno Via Francigena: servizi e prodotti per il pellegrino del ventunesimo secolo e soprattutto dagli apprendisti ciceroni del liceo scientifico Vallisneri di Lucca che hanno curato le visite guidate all’edificio di culto, nell’ambito della collaborazione Fai-Scuole del territorio per promuovere la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale. Gli studenti cceroni hanno accompagnato il ministro alla scoperta dell’edificio, illustrandone le caratteristiche storiche, architettoniche e artistiche e hanno risposto a domande e curiosità rivolte loro dalla titolare della pubblica istruzione. Riconoscimenti sono stati tributati agli studenti dal ministro, dalla presidente Fai, dalle autorità locali nella persona del vice-sindaco di Lucca, per il loro impegno attivo nella vita sociale, economica e culturale della propria comunità. I ragazzi hanno voluto concludere l’esperienza con una foto ricordo insieme al ministro e alla loro insegnante, sullo sfondo dell’imponente altare maggiore di Santa Caterina.