Parte HumorLucca, corso di satira con Alessandro Sesti



Se qualcuno cela dentro di sé un vignettista da lunedì (20 ottobre) avrà l’occasione per farlo finalmente emergere. Ancora pochissime ore, e pochissimi posti rimasti, per iscriversi al corso di formazione incentrato sul valore della sintesi nella comunicazione satirica scritta e disegnata, ideato da Alessandro Sesti e organizzato dal Liceo Artistico e Musicale Passaglia, promosso e sostenuto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale di Lucca e del Comune di Capannori con la collaborazione di Lucca Comics & Games. HumorLucca, questo il nome del corso, ha come direttore artistico Alessandro Sesti, noto vignettista satirico, grafico e scenografo teatrale lucchese, come coordinatore Walter Rinaldi, già preside del Liceo Passaglia e vede Emilio Giannelli, geniale vignettista del Corriere della Sera, come presidente del comitato scientifico. Tra le particolarità del corso, del tutto sperimentale, il suo carattere interdisciplinare.
Perché per essere bravi vignettisti non bastano vena artistica e un po’ di spirito, servono anche padronanza della lingua, ritmo e dono della sintesi. Ecco perché il corso è stato articolato in otto moduli, sei dei quali dedicati proprio all’approccio a discipline affini e utili alla vignettistica come il teatro, la musica, la pubblicità e la fotografia, tenuti da esperti del settore che insegneranno i trucchi del mestiere. Oltre a Giannelli, che qualifica ulteriormente l’iniziativa, a capo dei vari moduli didattici ci saranno nomi di spicco della cultura lucchese quali Maria Grazia Cipriani per il teatro, Enrico Stefanelli per la fotografia, Daniela Marcheschi per i testi e la storia, Giuliano Bianucci per la pubblicità, Simone Soldati per la musica, Riccardo Pieruccini e Alessandro Sesti per il laboratorio di progettazione della vignetta. Il corso, che sarà presentato anche all’interno delle iniziative di Lucca Comics and Games, giovedì 30 ottobre alle 15 in auditorium della Fondazione, proprio con Giannelli, si pone come una grande palestra per lo sviluppo di capacità analitiche e di letture originali della realtà sociale e politica. “Si tratta di un unicum nel panorama del fumetto e delle vignette – spiega Sesti -, dove proliferano le scuole ma manca invece un corso come questo, di formazione e informazione. E il liceo artistico ci è sembrato la sede naturale dove svolgere questo esperimento”. Esperimento che è anche esercizio intellettuale, utile per sviluppare la capacità di comunicare i concetti in maniera rapida ed efficace. “Esperienze come queste devono moltiplicarsi – ha detto Rinaldi -, specie a Lucca, che è il luogo ideale per spaziare dall’arte figurativa medievale al linguaggio multimediale e che ha già insita nella propria tradizione le radici di questa cultura, basti pensare a Possenti, che è stato anche vignettista”. Spazio anche alle nuove tecnologie, grazie al modulo di Riccardo Pieruccini, che insegnerà ai partecipanti al corso a realizzare una vignetta con il tablet grafico, per trasportare il disegno manuale in formato digitale. Per ora sono 13 le persone selezionate, a fronte di circa 30 richieste di partecipazione al corso pervenute, sia giovani che adulti, ex studenti del Passaglia (il corso è infatti post-diploma) che studenti del corso per adulti del liceo. HumorLucca offrirà ai selezionayi anche la possibilità di confrontarsi sul campo, assistendo ai consigli comunali di Lucca, frequentando redazioni di giornali e tv e agenzie pubblicitarie, conoscendo autori, giornalisti e vignettisti. Il corso è di 120 ore, 4 giorni a settimana, tre ore il giorno (17/20) per 10 settimane, comprensivo di uno stage presso strutture professionali. Prenderà il via lunedì (20 ottobre) alle 17, nella sede del Liceo Artistico di Via Fillungo a Lucca, e fino a quel giorno c’è ancora la possibilità di candidarsi. Per info: Alessandro Sesti, 329.2184870, sesti@studiosesti.com, Liceo Artistico 0583.467174